bastardi senza gloria regia di Quentin Tarantino USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bastardi senza gloria (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASTARDI SENZA GLORIA

Titolo Originale: INGLOURIOUS BASTERDS

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiBrad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido, B.J. Novak, Omar Doom, August Diehl, Denis Ménochet, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Mike Myers, Julie Dreyfus, Léa Seydoux, Richard Sammel, Alexander Fehling, Rod Taylor, Samm Levine, Paul Rust, Michael Bacall, Arndt Schwering-Sohnrey, Petra Hartung, Volker Michalowski, Ken Duken, Christian Berkel, Tina Rodriguez, Lena Friedrich, Ludger Pistor

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2009
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Bastardi senza gloria

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sč cento scalpi nazisti. Il gruppo sarŕ impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (726 voti)8,22Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior attore (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bastardi senza gloria, 726 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  21/10/2009 21:16:53
   8 / 10
"Aldo dice 26 x 1"

I bastardi senza gloria sono poco meno di quella sporca dozzina di Aldrich, a cui questo film rimanda, assoldata per combattere col crimine il crimine nazista. Il gruppetto assortito messo su da Tarantino e gestito e guidato nel film da Aldo/Pitt deve commettere crimini non meno orrendi di quelli perpetrati dai nazisti proprio ai loro danni, al solo scopo di vendetta e terrorismo. Tarantino, però, non rinuncia ad affidare anche questa volta a una donna la mano vendicatrice. Ma con un'efficacia narrativa meno evidente rispetto a Kill Bill.
La riscrittura della Storia da parte di Tarantino va a tutto vantaggio della creazione cinematografica che, attraverso le consuete e innumerevoli citazioni (il generale inglese che si chiama Ed Fenech è una delle trovate più divertenti) dal cinema d'autore e da pellicole di genere, diventa thriller d'azione/spionaggio come nella migliore tradizione hollywoodiana.
Forse è proprio la figura vendicatrice femminile il punto più debole del film: a meno di non voler idealmente includere anche Shosanna (una sorta di protopartigiana in nuce) nei bastardi senza gloria, come di fatto è, la sua figura sembra meno intensa e strutturata non solo rispetto alle precedenti eroine tarantiniane, ma anche rispetto a quella ingombrante di Aldo/Pitt, il capo dei bastardi.

Lungi dal volersi cimentare realmente con la Storia, quella vera, documentata, Tarantino sdogana di fatto - e penso involontariamente - un argomento storico particolarmente controverso soprattutto negli ultimi anni e feroce punto d'appiglio di un certo revisionismo bacchettone e intellettualmente disonesto: la vendetta e, in particolar modo, la violenza dei "giusti".
Quello dell'esercizio della violenza è uno dei noccioli della questione storiografica inerente alla Resistenza e alla Seconda Guerra Mondiale. Lo scarto morale tra le forze della reazione (fascisti, nazisti, ecc.) e quelle "progressiste" (eserciti alleati, partigiani, ebrei) nell'uso della violenza risiede proprio nella legittimità storica di tale esercizio e ne segna le differenze etiche. Se la violenza è alla base (ideologica, oltre che pratica) del nazifascismo, per tutti gli altri non può che essere strumento di difesa e contrattacco, non organizzata in modo ideologico come per i nazifascisti (strumento di dominio, annientamento e oppressione), ma essenzialmente per finalità ideali (strumento per raggiungere la libertà). Su questo punto si è incentrata l'analisi scandalizzata e scandalistica di taluni storici (o pseudotali, tipo Pansa, per intenderci) poco inclini agli elogi alla Resistenza e alle forze alleate, per le quali l'esercizio della violenza, in alcuni casi ritenuta eccessiva e sconsiderata, da parte loro non farebbe altro che confermare una sostanziale equità (im)morale tra nazifascisti e antinazisti, al di là del contesto e delle motivazioni storiche che hanno portato all'esercizio della violenza negli uni e negli altri.
Inglourious basterds, in effetti, pone questo problema sotto traccia: come dobbiamo valutare la violenza e la vendetta ebraica "tarantiniana", nel film pressoché fine a se stessa, contro i tedeschi durante la II G.M.? Alcuni esponenti delle comunità ebraiche non hanno affatto gradito questo film che presenta un manipolo di ebrei pronto a qualsiasi efferatezza pur di vendicarsi dei nazisti, senza peraltro avere a riferimento nessun'altra strategia bellica e politica, almeno nella prima parte, se non quella di terrorizzare il nemico: se la violenza crudele e fine a se stessa pertiene moralmente alla sfera culturale dei nazifascisti, mostrare il ribaltamento di tale situazione, ovvero dei soldati ebrei dediti al compimento di trucide perversioni, oltre che esercizio di revisionismo storico, rischia di far passare un’immagine inconsueta e pericolosamente distorta degli ebrei, ai quali va preservata la memoria di vittime assolute dell’abominio nazista.
In realtà la buona fede di Tarantino, lontanissimo da imprudenti intenti storici, non pare essere mai in discussione e, semmai, ha il merito di aver considerato assolutamente legittima (fatto salvo che si sia mai posto questo problema) la vendetta e la violenza della “parte lesa” come ineluttabili, giustificati e necessari strumenti di una guerra totale e senza remore. E ad Aldo/Pitt non resta che consegnarci il suo capolavoro finale come supremo suggello di damnatio memoriae per il nazismo. Sperando di non doverci aspettare un libro del Giampaolo Pansa di turno, “Lo scalpo dei vinti”…
In conclusione, è curioso come Tarantino, al culmine della sua filmografia metacinematografica affidi al Cinema, inteso nel suo senso più ampio di arte visiva, di luogo della visione e della materia propria del film, cioè la pellicola, il ruolo di esecutore della vendetta: “La cinematografia è l’arma più forte”.


6 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2009 13.37.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061026 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net