suffragette regia di Sarah Gavron Gran Bretagna 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suffragette (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUFFRAGETTE

Titolo Originale: SUFFRAGETTE

RegiaSarah Gavron

InterpretiHelena Bonham Carter, Carey Mulligan, Meryl Streep, Brendan Gleeson, Ben Whishaw

Durata: h 1.46
NazionalitàGran Bretagna 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2016

•  Altri film di Sarah Gavron

Trama del film Suffragette

Maud è una suffragetta e come tale fa parte di uno dei primi movimenti femministi della storia, impegnato a reclamare per le donne gli stessi diritti degli uomini contro uno Stato sempre più brutale. Senza essere principalmente donne delle classi più colte, le suffragette erano soprattutto lavoratrici che avevano visto fallire le loro proteste pacifiche e che avevano deciso di ricorrere a tutti i mezzi a loro disposizione per difendere la loro dignità, il loro lavoro, le loro case, i loro figli e le loro stesse vite.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (13 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suffragette, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/03/2021 00:32:30
   6½ / 10
Pellicola utile per ricordare com'era la condizione femminile e cosa ha rappresentato il movimento per il voto alle donne.

gemellino86  @  13/12/2018 10:18:54
   7 / 10
Nonostante l'aspetto storico poco curato il film mi è piaciuto. L'ho trovato molto toccante soprattutto nel finale. Bravissima la protagonista.

topsecret  @  17/04/2017 19:41:07
   7 / 10
Interessante e coinvolgente, interpretato con intensità e passione (molto brava la Mulligan), SUFFRAGETTE scatta una fotografia di quello che è stato l'impegno civile delle donne britanniche al riconoscimento del diritto di voto.
Il film è ben diretto, esplora le emozioni e l'indole alla ribellione, alla voglia di vedere i propri diritti riconosciuti, tocca sentimenti e situazioni varie, che di certo non possono lasciare indifferenti, e riesce, senza cercare troppo la retorica, a rendere partecipe lo spettatore in quelle che sono le caratteristiche non solo dei personaggi in questione ma anche e soprattutto delle loro vite.
Per quanto mi riguarda lo reputo un buon film che vale la pena vedere.

fabio57  @  20/03/2017 09:33:51
   7½ / 10
Dolorosissimo, ma molto istruttivo questo film che racconta del movimento che attraverso umiliazioni, carcere, botte, famiglie spaccate, consentì alle donne dopo un'ardua lotta, il diritto al voto. Il movimento delle "Suffraggette" attraversò quasi mezzo secolo, ma diventò determinante in Inghilterra a inizio secolo. Nel 1918 grazie al sacrificio di queste eroine, fu finalmente concesso, anche se parzialmente, questo diritto, che poi nel 1928 fu esteso a tutte. Alla fine della pellicola c'è una lunga didascalia che informa circa le date in cui questa sacrosanta rivendicazione è stata riconosciuta nei vari pasi e così scorrendo le righe apprendiamo con disappunto che c'è qualche stato, in cui a tutt'oggi, le donne ancora non possono votare. La strada per l'emancipazione femminile e la parità dei diritti è ancora in divenire e in salita.

JOKER1926  @  07/06/2016 21:03:30
   6 / 10
Il film della regia femminile di Sarah Gavron del 2015, abbraccia tematiche importanti che hanno segnato la storia della società occidentale. Tematica pregnante del progetto cinematografico di Gavron è il suffragio, la battaglia delle donne per il voto.

"Suffragette", dunque, ha dalla sua una corteccia importante, parte, in pratica, da situazioni storiche , gli argomenti devono esser messi, a questo punto, adeguatamente sui giusti binari e la cosa è fatta.
Diciamo che la regia, effettivamente, non rischia più di tanto ed opta per un equilibrio di immagini e di narrazione. Insomma l'obiettivo, o perlomeno l'esito, è stato quelli di fotografare "dentro i limiti" ciò che fu un movimento idealistico seguito da drastiche forme di violenza poliziesca.
"Suffragette" quindi porta gli abiti della gravità della situazione ma non preme in modo eccessivo. Manca la retorica e il coinvolgimento resta, per quasi tutto il tempo, strozzato.
Anzitutto quello della Gavron è un film che poggia su un processo collettivo, quindi va in risalto la situazione e non il personaggio. Perché , a nostro parere, di personaggi forti e carismatici il film (paradossalmente) ne è privo. Cioè nella mente, dopo la visione, non resterà alcun personaggio, alcun volto femminile impresso sul serio nell'animo.
Il film risulta esser molto "tattico" e accelera solamente in pochissime occasioni; rimangono impresse un paio di sequenze, quella del carcere e quella della corsa dei cavalli.
Per il resto "Suffragette" non ha altro da offrire, oltre ad una rispettabilissima veduta storica; manca estro alla regia e manca l'impennata vigorosa a livello di sceneggiatura e storia. Compitino svolto.

marimito  @  16/04/2016 22:01:47
   7 / 10
Un voto forse dettato dal senso di oppressione che mi ha pervasa per tutta la durata del film e che mi ha tenuta con lo stomaco in un pugno; sicuramente mancava qualcosa, ma credo che nel trattare temi così scottanti non sia facile coniugare l'aspetto più strettamente umano e quello più propriamente storico: inevitabilmente qualcosa salta. Ma mi ha fatto piangere e di questo devo dare atto.

JohnRambo  @  05/04/2016 02:09:24
   7 / 10
Il film, molto intenso, si rifa ad un'epoca storia che l'Italia non ha mai conosciuto, ma che le protagoniste di allora conobbero molto bene, alcune delle quali a suon di botte e di prigione. Certo, a così tanta distanza, fa specie vedere che una cosa praticamente ovvia potesse essere negata. Il che vuol dire che il bravo Occidente ha dovuto davvero faticare per raggiungere vette di dignità decenti. E se un mondo dove filosofia, religione, scienza si sono sempre incontrati e scontrati per l'evoluzione della civiltà ha fatto tutta questa fatica, non dovrebbe sorprenderci che altri mondi, a noi contemporanei, queste cose non riescano nemmeno a concepirle.
Tutte abbastanza brave le protagoniste. A proposito, quella che sembra la protagonista (perché molto più carina delle altre), in realtà è una nel gruppo, e nemmeno quella determinante.

Kitiara31  @  20/03/2016 22:54:50
   7½ / 10
Il film è toccante, più preoccupato di ricostruire i fatti storici che di raccontare le emozioni dei protagonisti.
Un diritto che diamo per scontato è stato ottenuto con una grande lotta, questo film, nonostante i suoi limiti, ha il pregio di ricordarlo.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  14/03/2016 23:25:03
   6 / 10
Non particolarmente riuscito come film, forse per problemi di produzione, è comunque interessante per il tema trattato (ma lo fa in maniera approssimativa). Si butta quasi totalmente sul personale, salvo poi dimenticarsene proprio alla fine. Glenn Close fa solo un cameo (nonostante il marketing lasciasse intendere che fosse coprotagonista). Decisamente doloroso nelle dure ricostruzioni.

marcogiannelli  @  03/03/2016 18:49:43
   6 / 10
si salva sicuramente l'impegno nel provare a trattare, da parte della regista, di un tema forse dimenticato
peccato che si vada poco sullo storico e troppo sulla vicenda umana, fin troppo prevedibile oltretutto, dato che mi ha ricordato il classico film storico della RAI
buon cast, ma sfruttato malissimo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/01/2016 21:56:35
   6 / 10
La battaglia per il diritto di voto alle donne è durata anni, anzi decenni, prima di un suo pieno riconoscimento a livello mondiale. Suffragette coglie i momenti antecedenti in cui la lotta era tenuta volutamente lontano dai riflettori da un governo che promette di prendere in considerazione ma poi non mantiene. I personaggi sono abbastanza tipizzati, finzionale più che altro alla descrizione del contesto in cui matura una lotta che assumi gradualmente toni più aspri. Essendo una battaglia per un diritto sacrosanto, la sceneggiatura smorza fin da da subito toni estremi colmi di retorica, magari eccedendo da questo punto di vista tanto che il film mi è sembrato leggermente ingessato, pur se sostenuto da un cast di tutto rispetto. La protagonista stessa segue un percorso abbastanza canonico di presa di coscienza della propria condizione, facile con cui identificarsi, un po' meno ad appassionarsi. E' probabile, secondo me, che la paura di cadere nella retorica abbia tolto il sale della passione, che mi sembra manchi un po' troppo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061188 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net