se mi vuoi bene regia di Fausto Brizzi Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

se mi vuoi bene (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SE MI VUOI BENE

Titolo Originale: SE MI VUOI BENE

RegiaFausto Brizzi

InterpretiClaudio Bisio, Sergio Rubini, Lucia Ocone, Dino Abbrescia, Gianmarco Tognazzi, Nancy Brilli, Flavio Insinna, Susy Laude, Lorena Cacciatore, Elena Santarelli, Valeria Fabrizi, Maria Amelia Monti

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2019
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2019

•  Altri film di Fausto Brizzi

Trama del film Se mi vuoi bene

Diego (Claudio Bisio), avvocato di successo con una bella depressione in corso, veste i panni di un buon samaritano pasticcione che, volendo fare del bene ai suoi cari, finisce per devastare la vita a ognuno di loro. Così dopo un fallimentare tentativo di suicidio incontra Massimiliano (Sergio Rubini), proprietario di un eccentrico negozio di Chiacchiere. È proprio chiacchierando con Massimiliano che Diego capisce qual è la soluzione per uscire dalla sua palude emotiva: fare del bene a tutti i suoi cari. Diego individua chirurgicamente i problemi che secondo lui affliggono sua madre, suo padre, suo fratello, sua figlia, i suoi amici, perfino la sua ex moglie e, con la precisione di un cecchino bendato, finisce per rovinare l’esistenza ad ognuno di loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (13 voti)6,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Se mi vuoi bene, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  01/07/2023 22:37:32
   4½ / 10
Quando non s'appoggia a una sceneggiatura solida e rodata come quella d'Amurri quest'anno, ciò che scrive Brizzi supervisionato dalla produzione di Barbareschi è squallido. Per 2 volte viene detto che il suicidio fallito non ha spiegazioni, mentre poi il film gir'attorno al rimedio di riconciliarsi cogl'affetti più intimi e cari. Bisio abbronzato avvocato di successo dentro la vasca dove prov'a togliersi la vita (coi barbiturici? L'unico ancora in commercio è il fenobarbital per il trattamento dell'epilessia) è uno sputo in faccia a chi ha davvero esperito tale condizione. Ma non potrebb'essere altrimenti, poiché i due raccontano dell'unica categoria sociale che conoscono, quella di loro pertinenza. Dramedy indecente, fars'arrancante con poche battute a segno. Infine non mi sognerei di metter nella stessa soundtrack il malinconico Bennato '73 d'"Un giorno credi" (https://music.youtube.com/watch?v=GoRyL5jjH6Q) e il baldanzoso Carboni '91 di "Ci vuole un fisico bestiale" (https://music.youtube.com/watch?v=8AcwrjhWuyg) con tanto di comparsata: depressione & adrenalina? Col minimo sindacale di coraggio: https://music.youtube.com/watch?v=AyetwgVoUSI.

daniele64  @  26/10/2022 09:32:51
   6½ / 10
Un avvocato depresso perchè amici e parenti dedicano più tempo ai loro problemi che a lui , si impegna per cercare di aiutarli .... Se non aveste ancora capito che questa è una commedia paradossale e grottesca , lo comprenderete guardando i primi minuti di pellicola , dominati dai brillanti monologhi di Claudio Bisio con lo spettatore . Fausto Brizzi realizza il film da un suo romanzo , mettendo insieme un bel cast , con i volti giusti nei rispettivi ruoli . Il tono prevalente è quello leggero ma non mancano i momenti con venature amare o persino drammatiche , tanto che mi sento di afffermare che stavalta il regista ha trovato un buon bilanciamento tra le risatine e le piccole malinconie , utili ad indurre un po' di riflessione . Bisio è il vero e proprio mattatore del film , che pare scritto su misura per il suo istrionismo . Il resto dell' amplissimo cast si condivide coralmente i tanti ruoli di contorno con buoni risultati , da Sergio Rubini a Gianmarco Tognazzi , da Flavio Insinna a Maria Amelia Monti , da Cochi Ponzoni a Valeria Moriconi , da Memo Remigi a Lucia Ocone . Naturalmente non posso fare a meno di deprecare il solito difetto di fondo di troppe produzioni nostrane : il film è girato a Torino , però gli attori parlano con accenti di tutte le zone d' Italia tranne il Piemonte ! Le film commissions regionali finanziano ed agevolano ma evidentemente non piazzano più nemmeno le comparse ... Comunque rimane un filmetto simpatico , che merita mezzo voto in più per " Un giorno credi " di Bennato , così alla fine arrivo al 6,5 .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/09/2021 17:44:02
   6 / 10
Una commedia più malinconica che sofisticata, non esente da toni quasi favolistici dove Bisio, pur non cambiando i tratti base dei suoi personaggi ci guida in questa galleria di personaggi a cui vuole fare del bene e facendo in modo che migliorando la loro vita migliori anche quella propria. C'è un certo buonismo di fondo in tutta l'operazione, ma non troppo evidente e tutto sommato in sintonia con il soggetto raccontato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/12/2020 00:37:33
   6 / 10
Commedia senza infamia e senza lode comunque superiore alla media delle recenti uscite nostrane. Quantomeno qui la qualita' non manca, ne a livello di sceneggiatura ne tantomeno per il lavoro del cast ben amalgamato.
I difetti certo non mancano e in generale si ride pochissimo ma ci accontentiamo di quello che passa in convento...

Attila 2  @  07/12/2020 11:07:27
   6½ / 10
Una bella commedia velata di tristezza.Comica e malinconica.Bisio ha sulla schiena una "carogna" di quelle pesanti,una depre inguaribile che lo porta a provare ad affogarsi nella vasca come Orville Redenbacher,ma il tappo della vasca difettoso gli "salva la vita".Cosi' dopo essere entrato in un negozio che vende "chiacchiere",chi non conosce un negozio che vende chiacchiere.....!! Decide di far "del bene" ai proprio cari.Peccato che finisca di far piu' danni della nevicata del '76 e rischia , non solo di "perdere" sua figlia,suo fratello,sua madre e tutti gli altri,ma gli va gia' bene che non gli alzano le mani.Alla fine riesce a capire che la cosa migliore e' farsi i cazzzi propri e tuttto si risolve.Tutti i casiini che combina sono pero' divertenti e Insinna e' piu' divertente di quando conduce "L'Eredita'" La visione del film e' adatta al momento.Una sorta di divertimento malinconico che da' un po' di allegria e fa pensare , piacevole

sognatore  @  10/05/2020 17:26:10
   6½ / 10
Un po' troppo retorico, un po' troppo buonista, a volte un po' melenso, però si lascia vedere bene senza annoiare e con qualche battutina carina. Un buon cast e non so da quando non riascoltavo "Un giorno credi" di Bennato.

il ciakkatore  @  25/04/2020 22:46:33
   4½ / 10
Commedia...in teoria piena zeppa di luoghi comuni e banalità,oltre al fatto che non ricordo nemmeno una situazione da ridere o almeno che emozioni,vince la noia

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  01/04/2020 10:53:45
   7½ / 10
Ancora un altro centro di Brizzi (l'ennesimo) che miscela sapientemente humour e sentimento, un cocktail leggero ma decisamente piacevole.
Ottime le interpretazioni da parte di tutti.
Bisio superstar

topsecret  @  10/03/2020 14:20:05
   6½ / 10
L'idea non è tra le più originali ma sembra funzionare discretamente visto che l'ironia c'è, ci sono i sentimenti in bella mostra, il cast sa il fatto suo e i dialoghi riescono a strappare sorrisi sinceri. Non ci si annoia e la visione procede spedita e senza intermezzi inutili.

jason13  @  21/02/2020 17:38:04
   5 / 10
Commedia dai buoni sentimenti ma...non fa nemmeno sorridere e piu' i minuti passano piu' la noia arriva. Non lo riguarderei.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  21/02/2020 13:22:59
   5 / 10
Il cast c'è e funziona anche bene; il film di Brizzi meno.
La commedia buonista inizialmernte intenerisce anche, ma il procedere didascalico ne appesantisce la visione.

uby2208  @  31/10/2019 07:41:14
   7½ / 10
Film gradevole

Wilding  @  26/10/2019 15:56:59
   8½ / 10
Probabilmente la miglior pellicola di Fausto Brizzi, bravissimo ad affrontare sentimenti importanti con serenità ed emozioni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net