palcoscenico regia di Gregory La Cava USA 1937
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

palcoscenico (1937)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PALCOSCENICO

Titolo Originale: STAGE DOOR

RegiaGregory La Cava

InterpretiGail Patrick, Adolphe Menjou, Ginger Rogers, Katharine Hepburn

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 1937
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1937

•  Altri film di Gregory La Cava

Trama del film Palcoscenico

A New York un gruppo di aspiranti attrici vive in una animata pensioncina. Un giorno arriva la figlia di un miliardario, anch'essa decisa a calcare le scene. L'nfluente genitore riesce a imporla nel ruolo principale in una nuova produzione. La ragazza che era stata prescelta in un primo tempo per quel ruolo si suicida.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (10 voti)8,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Palcoscenico, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/09/2019 23:57:40
   8 / 10
Il film con circa 80 anni di anticipo sembra parlare del caso Harvey Weinstein scoppiato da poco.
Ma "Palcoscenico" non è solo questo, è anche una brillante commedia che nasconde temi drammatici che vengono forniti al pubblico nella seconda parte del film in maniera quasi sorprendente. E' anche questo uno dei pregi di questo film di La Cava che appena un anno prima aveva firmato un'altra perla del cinema come "L'impareggiabile Godfrey".
I due film in qualche modo sono collegati per la critica che viene fatta nei confronti di una certa borghesia.
Un cast quasi tutto al femminile dove spiccano la solita perfetta Katharine Hepburn e la Rogers in uno dei suoi rari ruoli drammatici.
Sicuramente un film da recuperare che mescola sapientemente humor e dramma.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  27/03/2016 00:26:40
   7 / 10
La prima parte vivace, briosa e con dialoghi al vetriolo. Nella seconda c'è un po' più di tranquillità e drammaticità. Ottima La Hepburn, disincantata, e bellissima e brava Ginger Rogers.
Mi meraviglio di come, all'epoca, riuscissero a rendere senza una sola volgarità il fascino del "facile percorso" verso il successo, con un produttore viscido e avido di nuove 'stelline' da muovere nel suo firmamento.

Goldust  @  10/11/2015 16:25:47
   7 / 10
Commedia drammatica di derivazione teatrale, spigliata nei dialoghi e ben diretta da un regista che fa dell'essenzialità la sua carta vincente. Quando in campo ci sono sia il comico che il drammatico confezionare un cocktail equilibrato non è operazione così scontata; La Cava però ci riesce, spremendo il meglio sia da un cast al femminile ricco di star ( la Hepburn, la Leeds e quel bocconcino della Rogers su tutte ) e da una sceneggiatura che aggira sapientemente i facili pietismi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Niko.g  @  25/07/2014 22:45:31
   8 / 10
Candidato all'Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura, "Palcoscenico" è un gioiello da recuperare. Nella prima parte (la più riuscita), dialoghi serrati e battute brillanti lasciano incredulo lo spettatore che ponga l'attenzione sulla data di produzione. Una delle tante dimostrazioni di come la censura del codice Hays fosse orientata a garantire la qualità dell'opera cinematografica e non a limitare dispoticamente la libertà artistica e che, come in questo caso, il favore di pubblico e critica superava ogni presunta rigidità.
Attraverso un'operazione maieutica degna di Socrate e l'arduo tentativo di unire commedia e dramma, questo film libera il bello e il giusto che c'è in ognuno di noi, anche quello più nascosto e remoto.

topsecret  @  27/04/2011 17:45:14
   7½ / 10
Una tragicommedia dai dialoghi ironici e molto ben sviluppati, una storia a tratti leggera e in altri drammaticamente emozionante, una regia abile nel dosare la giusta misura tra l'ironia intelligente e il dramma più evidente, un ritmo senza incertezze ed un cast di grande spessore interpretativo.
Un film decisamente da riscoprire e da vedere.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  06/09/2010 19:16:02
   8½ / 10
Emozionante riflessione sul prezzo del successo, su una sceneggiatura brillante di Edna Ferber (l'autrice de "Il gigante") che non risparmia cattiverie e acidità sulle scorciatoie legate al mondo dello spettacolo. La Cava riesce ad equilibrare con prodigiosa armonia la commedia e il dramma, dirigendo alla perfezione un cast decisamente affiatato. La straordinaria Hepburn, che nel finale tocca vette di vibrante commozione, accettò con umiltà un ruolo non da protagonista assoluta dopo una serie di fallimenti commerciali che stavano quasi per bloccarle la carriera. Fortunatamente "Palcoscenico" fu un grande successo e il talento di Kat venne ampiamente riconosciuto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2010 22.15.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  07/05/2009 00:26:38
   8 / 10
Una commedia triste ma sapiente che sa tenerti sempre attivo durante la visione. Un cast preparato si immerge perfettamente con la sceneggiatura il tutto governato da una regia sempre acuta. Momenti di riflessione ma anche gioiosi. Ottima la Hepburn.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  25/02/2008 23:17:24
   9 / 10
"Commedia drammatica" in cui La cava fa un perfido e amaro ritratto del mondo del teatro e dello spettacolo, con una Kathrine Hepburn strepitosa.

Uno dei capolavori imprenscindibili del cinema americano degli anni '30.

Dick  @  16/02/2007 23:43:36
   8½ / 10
Toccante film a metà tra la commedia ed il dramma ambientato nel mondo del teatro tra solidarietà, litigi, comprensioni ed incomprensioni tra colleghe.
Anche in questo film di La Cava non mancano battute come quella detta dalla Rogers sulle pellicce che faceva più o meno così: " Che carini questi animali che si fanno ammazzare per riscaldare altri animali" (la stessa poi non resisterà però al fascino di indossarne una).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/09/2006 15:17:33
   9½ / 10
Qualcuno DEVE VEDERE assolutamente questo film, deve recuperarlo, affittarlo, copiarlo, rubarlo se possibile...
Uno dei piu' perfidi e commoventi ritratti del mondo del teatro, da vedere leggendo un libro raro e bellissimo come "Bethel arriva a Sladesbury" di Sinclair Lewis.
Lasciano letteralmente senza fiato l'illusione dei sogni di gloria, l'effimero mondo del successo che ti porta alle stelle e poi ti abbandona al declino e al dimenticatoio, le rivalità e la competizione anche crudele, asservita a un'universo come quello del palcoscenico dove la fama e il fallimento sembrano rievocare all'unisono la stessa amarissima favola.
Katherine Hepburn anima egregiamente un personaggio a lei affine, quello della ragazza competitiva, viziata e un po' opportunista che cerca di sfruttare a pieno le sue ambizioni. Beh suppongo che sia andata proprio così nella sua carriera ehm cinematografica.
Ma i sentimenti poi portano a condividere con sgomento le difficili scelte: da antologia del cinema americano la scena in cui recita la "prima" dello "zoo di vetro" alla perfezione, sconvolta per il suicidio dell'attrice che avrebbe dovuto recitare al posto suo, e l'indimenticabile discorso rivolto al pubblico ("vi ringrazio per gli applausi ma non avrei dovuto essere io qui con voi stasera").
Altrettanto incisivi i personaggi di contorno, la Rogers in vacanza dai musical con Astaire e l'impresario cinico Menjou, furbescamente (o involontariamente?) ispirato a Selznich e alle sue liti con la stessa Hepburn.
Ripeto: un film davvero incantevole, lo consiglio doverosamente a tutti gli amanti del cinema hollywoodiano dei tempi d'oro, e ai fans della Hepburn

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2007 19.29.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net