oceania regia di Ron Clements, John Musker USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oceania (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OCEANIA

Titolo Originale: MOANA

RegiaRon Clements, John Musker

Interpreti: voci: Angela Finocchiaro, Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Dwayne Johnson, Alan Tudyk, Nicole Scherzinger, Jemaine Clement

Durata: -
NazionalitàUSA 2016
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2016

•  Altri film di Ron Clements
•  Altri film di John Musker

Trama del film Oceania

Tremila anni fa, i più grandi navigatori al mondo attraversavano lo sconfinato Oceano Pacifico, alla scoperta delle numerose isole dell'Oceania. Ma poi, per un millennio, i loro viaggi cessarono – e ancora oggi, nessuno sa il perché. Da Walt Disney Animation Studios arriva Oceania, un'entusiasmante avventura d'animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s'imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio, s'imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno l'oceano in un viaggio pieno d'azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l'antica ricerca dei suoi antenati e troverà l'unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.

Film collegati a OCEANIA

 •  OCEANIA 2, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (49 voti)6,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oceania, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  11/08/2017 20:34:09
   9 / 10
Ah, avesse creato il fenomeno creato da frozen!
Allora, innanzitutto anticipo che la recensione conterrà SPOILER, ma consiglio di leggere anche la mia recensione a frozen e biancaneve per poter capire i paragoni a cui mi riferirò.

La Disney decide nuovamente di ambientare una storia nei suggestivi ed esotici ambienti della Polinesia, ma stavolta si tratterà di una storia in puro tema fantastico.
La giovane Moana(scusate, ma userò il nome originale avendolo visto in inglese!), in seguito ad una strana carestia, decide di disubbidire al padre per lasciare la sua isola e ritrovare la fertilità della Madre Terra.

Partiamo dalla protagonista: Moana fa il cu*o alle stra-idolatrate Elsa e Anna.
Non c'è bisogno di calcare con il pennarello indelebile il suo essere una donna forte, perché l'uguaglianza tra uomo e donna in questo film è qualcosa di già presente, del tutto inutile da esaltare perché, giustamente, è più che naturale che uomo e donna siano sullo stesso piano!
Oltre ciò, vi chiedo di provare a sostituire il personaggio di Moana con un uomo. La storia cambia? No, per niente. Lo spirito del personaggio cambia? Neanche per sogno.
Questo significa solo una cosa: il personaggio rispetta una perfetta uguaglianza tra il sesso maschile e il sesso femminile, un'uguaglianza inappuntabile perché il suo essere donna non influenza affatto la trama! (non che ciò sia sbagliato, basta vedere Mulan, che si basa proprio sulla femminilità della protagonista)
E poi a Moana viene dato un percorso da seguire maturo e del tutto nuovo rispetto lo standard medio delle principesse disney.
Nella sua vita c'è un uomo da amare o un amore da raggiungere? Niente affatto, lo scopo della sua vita è aiutare la sua gente, è letteralmente superare i confini che le sono imposti, a suo rischio e pericolo, per il bene altrui! Oltre ciò, il personaggio incarna alla perfezione il desiderio dell'avventura e della scoperta, caratteristica solo da lodare.
Molti l'hanno paragonata a Pocahontas, ma io non lo penso affatto, sebbene visto superficialmente i loro percorsi possono sembrare simili.
La prima è la figlia di un capo tribù che s'innamora di un inglese e che riuscirà ad impedire lo scontro che appariva inevitabile, ma nonostante tutto deciderà di restare con la sua gente perché ha compreso che quello era il suo destino: salvare sia John Smith che il suo popolo, e nonostante possa anche scegliere dove stare decide di lasciare John Smith affinché possa tornare in Inghilterra a curarsi e perché guidare la sua gente è il suo dovere.
Moana invece la vediamo che fin dall'inizio si prepara a diventare capo del suo villaggio (notare che il dover sposare un uomo non viene neanche menzionato) ma desidera onorare i suoi antenati e le sue origini di navigatrice. Alla fine non ha nessun cattivo da sconfiggere, ma deve semplicemente (e letteralmente) mettere il cuore in pace al suo posto e deporre le armi verso un nuovo futuro, attraversando le acque che la dividono dal resto del mondo per dimostrare una volta per tutte il suo valore per il solo bene comune.

A me sembrano un po' diverse come strutture!
E soprattutto, il film mantiene uno standard molto umile, tipico dei primissimi film dello studio. Non si impone fin da subito come un'opera pregna di significato, ma lascia ciò allo spettatore mentre fa quello che deve fare la fiaba: intrattenere!
C'è un motivo per cui Biancaneve e Cenerentola sono fiabe e film che ancora vengono amate da grandi e piccini? Sì, cioè perché rappresentano l'apoteosi del concetto di fiaba, e la fiaba è proprio una forma di narrazione antica come il mondo, se non di più!
La fiaba basa tutto sul concetto di sensazione ed emozione, che purtroppo sembra essere sempre più frainteso (grazie anche a film come Frozen): se il principe riesce a trovare la bara di Biancaneve, non deve interessare il come sia possibile, ma il cosa stia succedendo in quel momento (leggere la mia recensione a biancaneve di cui parlo del ruolo del principe), quindi tutto si basa sulla percezione della situazione.
Tendiamo a fare un tutt'uno tra fiaba e fantasy, ma si tratta di due generi totalmente differenti.
Il fantasy segue una struttura narrativa complessa ed articolata, con un numero tutt'altro che limitato di personaggi e un approccio che segue una logica che si rifà al mondo reale.
La fiaba è caratterizzata invece da una struttura lineare e semplice, da un numero sufficiente di personaggi, da un messaggio da lanciare e dall'uso della logica delle emozioni (di cui ho parlato in biancaneve e suspiria).
Perché Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli sono tanto diversi? Perché il primo si propone come una fiaba, seguendone gli elementi chiave, mentre il secondo è un fantasy in piena regola.

E' possibile riuscire ad adattare una fiaba in un film fantasy, ma non tutti riescono a trasporre lo stile e il linguaggio della fiaba in un contesto che si oppone totalmente a questi concetti.
Frozen si basa (vagamente) sulla fiaba "La regina delle nevi", eppure vuole adottare lo stile di narrazione moderno che impedisce di sospendere l'incredulità (cosa che faresti guardando una fiaba) e portandoti a porti domande che ti fanno solo notare i buchi di sceneggiatura (di cui ho parlato già nella recensione di Frozen)

Oceania decide di tenersi sullo standard fiabesco, e molte perplessità passano indisturbate perché guardandolo sai bene che quella che vedi è una fiaba e in quanto tale ha naturali sfumature surreali.
Chi se ne frega se Maui ha sollevato il cielo e acchiappato il sole! Se tutto il resto del film avesse tentato un approccio "realistico", allora ciò sarebbero saltati all'occhio come buchi di sceneggiatura grossi come il cratere dell'Etna.

Il linguaggio delle fiabe è qualcosa che non va assolutamente tradito perché è da ciò che nasce la forma di narrazione da cui stai prendendo spunto.

Quindi, Oceania risulta un'opera umile ma spettacolare, dalle animazioni impeccabili, personaggi ottimi, musiche superbe e scrittura che dà vita a ciò a cui deve dare vita, cioè una pura e "semplice" fiaba!

Ho scritto questa recensione estremamente di pancia e quindi chiedo perdono per tutte le ripetizioni : )

P.S.
L'unico neo del film è forse il galletto sciroccato che, per carità, è anche divertente, ma non mi ha fatto impazzire più di tanto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net