munich regia di Steven Spielberg USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

munich (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MUNICH

Titolo Originale: MUNICH

RegiaSteven Spielberg

InterpretiEric Bana, Daniel Craig, Geoffrey Rush, Mathieu Kassovitz, Hanns Zischler, Ciarán Hinds

Durata: h 2.44
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Vendetta" di George Jonas
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di MUNICH
•  Link al sito di MUNICH

Trama del film Munich

Ambientato nei giorni successivi al massacro di undici atleti israeliani avvenuto durante le Olimpiadi di Monaco del 1972. Munich racconta la drammatica storia della squadra dei servizi segreti israeliani a cui venne affidato il compito di rintracciare e uccidere gli undici palestinesi che si riteneva avessero progettato la strage di Monaco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (242 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Munich, 242 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  26/02/2006 22:20:12
   9 / 10
"Non temerai i terrori della notte / Non temerai il terrore.
Occhio per occhio
All’occhio un occhio, giudice, / a un dente un dente.
Dente per dente!" *

La vendetta è sempre stato un tema molto frequentato nel cinema, ma probabilmente mai quanto in questi ultimi anni. L’(est)etica dell’occhio-per-occhio/dente-per-dente pervade la dimensione più privata e intima (Tarantino, P. Chan-Wook) e si spande fino a diventare nazionale (quando non nazional-popolare), istituzionale, “patriottica”, anch’essa pregna sempre e comunque di sentimenti e spinte/pulsioni intimistiche forti, incancellabili. È quanto avviene in questo ultimo film di Spielberg dove la tensione emotiva soggettiva diventa – per estensione – quella di un popolo (israeliano) e delle sue istituzioni; una tensione così dirompente e inalienabile che “necessita” la violazione delle leggi – e dei codici civili e morali – volute, approvate e condivise da quelle stesse istituzioni statali. Questo è quanto richiede il primo ministro Golda Meir nella riunione coi vertici del governo e delle forze militari e politiche del paese all’indomani dei fatti di Monaco ’72. In tutto e per tutto una politica del doppio stato: la risposta a Settembre Nero dev’essere, per lo Stato d’Israele, la vendetta, l’eliminazione fisica di tutti i componenti del commando palestinese di Monaco e dei loro mandanti, ma ufficialmente nessuno, soprattutto la comunità internazionale, deve sapere del piano “segreto” attuato dal governo tramite il Mossad. Israele deve mantenere una reputazione di paese “civile”, nonostante la risposta ufficiale governativa si esplichi ugualmente nei territori occupati palestinesi attraverso l’azione militare, i bombardamenti dei villaggi e le stragi di civili arabi. La risposta ufficiale forse pertiene al concetto di “legittima difesa” dello Stato d’Israele (bisognerebbe conoscere le disposizioni del diritto internazionale per giudicare tale azione, anche se oggettivamente e moralmente resta una condotta criminale). Ma Israele vuole di più: la vendetta spicciola, per lavare col sangue arabo il sangue degli ebrei morti a Monaco. La vendetta come deterrente al terrore e come sistema di terrore. Per uno stato piccolo qual è Israele, come afferma il capo del Mossad, è importante farsi sentire e far valere la propria forza all’interno e agli occhi del mondo.
Di fatto la rappresaglia pianificata dal Mossad utilizza una cellula di uomini “ignoti”, sotto copertura, di concezione terroristica: questi uomini non devono essere riconducibili né al Mossad né ad Israele.
La missione inizia sotto il segno di una forte convinzione ideologica e patriottica: tutti i componenti della cellula vendicatrice sentono di dover compiere il loro dovere come un’esigenza personale in nome di Israele e dell’intero popolo ebraico. È da sottilineare il ruolo centrale rivestito dall’idea di famiglia, nel film: il protagonista, Avner (Eric Bana), è costretto ad abbandonare la sua – come, del resto, fanno anche gli altri compagni di missione –, con una moglie prossima al parto e dei genitori anziani, nonostante proprio dalla madre venga il più grande, cieco, incitamento all’azione terroristica condotta dal figlio in nome della più ampia famiglia israeliana. Il nuovo nucleo familiare è ora quello della cellula. I rimandi a questo concetto sono comunque continui: il “pulitore” della squadra parla di un figlio morto nel ’67, presumibilmente nella guerra dei 6 giorni. E per Avner la famiglia, meta sempre ambita, avrà un ruolo infine salvifico. Spielberg inserisce frequentemente nel film ambiti familiari lacerati o in qualche modo sconvolti dal conflitto, compresi quelli degli atleti sequetrati e uccisi e, dall’altra parte, dei componenti del commando palestinese: è un segno tangibile di trasversalità delle conseguenze della guerra. E il dialogo tra nemici è relegato a un incontro tesissimo, fortuito, imbarazzante (che storicizza equamente un conflitto che sta per dispiegarsi tragicamente di lì a breve), tra Avner e il palestinese che occupa la sua stessa abitazione ad Atene: la Palestina ha una voce che può parlare ed esprimere le sue ragioni di lotta, prima che venga stroncata dall’imminente azione militare israeliana.
Nell’avvitarsi sanguinoso della spirale di vendetta, rappresaglie, controrappresaglie ingigantite in un complicato intrico internazionale, nel quale vengono coinvolti, via via, i servizi segreti di mezzo mondo, CIA e KGB naturalmente su tutti, la coscienza di Avner inizia a porsi dei dubbi sull’efficacia e la moralità dell’azione: i capi palestinesi uccisi vengono di volta in volta sostituiti da altri come loro, forse anche più determinati, e il conflitto innescato pare non avere più fine. Ora che la cellula della missione non è più così ignota, coi compagni persi qua e là in Europa, anche Avner inizia a temere per sé e per la sua famiglia. Il Mossad è soddisfatto dell’azione portata avanti dal gruppo, ma preme che si porti avanti fino alla fine, anche se non ha più senso continuare: Israele vuole che la sua vendetta sia “biblicamente” completa, definitiva.

*CCCP, Maciste contro tutti

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2006 22.03.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net