missouri regia di Arthur Penn USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

missouri (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MISSOURI

Titolo Originale: THE MISSOURI BREAKS

RegiaArthur Penn

InterpretiMarlon Brando, Jack Nicholson, Kathleen Lloyd, Randy Quaid

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 1976
Generewestern
Al cinema nell'Ottobre 1976

•  Altri film di Arthur Penn

Trama del film Missouri

Un proprietario terriero ingaggia un celebre cacciatore di taglie, Lee Clayton, per sgominare una banda di razziatori di cavalli. Questi uccide tutti i banditi, eccetto il loro capo, Tom Logan, che ha anche una relazione con la figlia del proprietario...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (10 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Missouri, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  30/07/2024 01:40:37
   7 / 10
Western abbastanza atipico, lontano dai classici, con una violenza molto limitata.
Un buon film di Arthur Penn in pieno stile anni '70, tutto incentrato sulla caratterizzazione estrema dei personaggi Nicholson-Brando, su cui ruotano tutti i personaggi secondari. Due ore che passano, nonostante la sceneggiatura sia abbastanza anarchica, mischiando azione, dialoghi spogli e silenzi improvvisi, che rendono la pellicola non sempre lineare e a tratti un po' noiosa. Anche l'uso del tempo è folle: la scena dell'uccisione di Brando per esempio dura si e no 10 secondi, mentre quella della mancata uccisione del medesimo dura 5 minuti. Grande sperimentazione e vero e proprio scontro Nicholson-Brando, vinto dal primo ai punti. Fotografia classica e musica azzeccata, l'aspetto scenografico è certamente il migliore, non lascerà delusi gli amanti del genere.
Attrae molto per la presenza nello stesso film di due mostri sacri che hanno fatto la storia del cinema mondiale, per il resto è un western godibile ma lontano anni luce dai grandi nomi del genere.

DogDayAfternoon  @  21/07/2024 13:28:55
   5½ / 10
Un film del 1976 con Jack Nicholson (Oscar al miglior attore l'anno prima) e Marlon Brando (Oscar al miglior attore 4 anni prima) è già sulla carta qualcosa di imperdibile. Normale quindi avere aspettative un minimo elevate, cosa che il film assolutamente non rispetta: non fosse per quei due non credo sarei mai arrivato a finire di vederlo. Non ingrana mai, una manciata di scene meritevoli che però sono affossate da lunghi momenti di noia e piattezza, in parte salvati soprattutto dall'istrionismo di Marlon Brando, e guarda caso i momenti in cui va in scena lui sono gli unici che destano un minimo di interesse.

Nel complesso un film deludente.

daniele64  @  08/07/2021 09:12:55
   6½ / 10
Un cast d' eccezione per un western crepulscolare non riuscitissimo ... Per combattere i ladri di bestiame , un allevatore assolda uno stravagante " risolutore "... Arthur Penn torna al Western pochi anni dopo aver girato " Il piccolo grande uomo " ma rimane purtroppo ben lontano dal livello delle avventure fanfaron-picaresche di quel capolavoro . Questo è senza dubbio un film originale , persino affascinante , in cui il regista si diverte a sovvertire i fondamentali canoni del genere . I ladri di bestiame diventano così simpatici emarginati in cerca di riscatto , mentre gli allevatori sono gente che bada solo ai propri interessi fregandosene delle leggi . Mancano poi quasi completamente le sparatorie , per tacere dei classici , risolutivi , duelli finali faccia a faccia . Il fascino della pellicola deriva però quasi tutto dagli interpreti , con la presenza contemporanea del divo affermato Marlon Brando e dell' astro nascente Jack Nicholson . Il giovane si dimostra bravo ed insolitamente misurato , ma il vecchio , pur apparendo meno , gli ruba costantemente la scena con l' istrionica interpretazione di un personaggio abietto , subdolo ed eccentricissimo . Nel cast ci sono poi altri nomi di buon pregio , quali quelli di Harry Dean Stanton , di Randy Quaid e di Frederic Forrest . Apprezzabile anche la bella e luminosa fotografia di Michael Butler , specialmente nelle magnifiche locations selvagge . Purtroppo ci sono anche gli aspetti negativi , che non possono essere sottaciuti e che vanno dalla vicenda narrata , piuttosto strampalata , all' esasperante lentezza e verbosità con cui la storia procede , soprattutto nella parte centrale . Un Western crepuscolare e malinconico , in cui ogni tanto affiora un po' di sadica violenza . Non brutto , certo , però io non riesco a dargli più di 6,5 .

Merlino95  @  28/10/2020 20:03:26
   6½ / 10
Film visto solo per il cast della ******* e ad essere sincero mi aspettavo di più. La regia non è male il problema e che il film è una storia abbastanza lineare e non decolla mai.Interessante il personaggio di Brando ma

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERFilm normale nulla di memorabile

VincVega  @  02/05/2020 11:39:12
   6½ / 10
Western atipico di Arthur Penn, proprio in piena era New Hollywood. Dopo una prima parte scanzonata, l'arrivo di Lee Clayton porta un po' di tensione, nonostante il personaggio sia preso tutt'altro che seriamente dalla gente, per via dei suoi modi strambi. Parte finale non proprio originalissima, ma comunque non è un film da buttare. A mio avviso è una pellicola discreta, ma con un'accoppiata del genere si doveva fare di più. Nicholson misurato, Brando sopra le righe, bene il resto del cast. Arthur Penn ha fatto di meglio.
Nota per il doppiaggio: buono, però non sono proprio riuscito a sentire Jack Nicholson con la voce di Sean Connery.

Thorondir  @  26/02/2016 18:41:05
   7½ / 10
Penn torna al western dopo "Furia selvaggia" e "Il piccolo grande uomo". Rispetto al film del 1971 con Dustin Hoffman, questa è una storia decisamente più classica e meno "politica", dove di mezzo non ci sono gli indiani. E' la classica vicenda della banda di ladri che danno fastidio al riccone di turno e Brando il "regolatore" viene assoldato per regolare (appunto) la questione. Il film ha momenti di stanca e non c'è la classica profondità dei personaggi, anche se rimane coerente con l'anti-emozionalità che aveva contraddistinto Penn (basta vedere il film precedente, "Bersaglio di notte"). E' una pellicola quadratissima, elevata da due attori monumentali e dalla solita spettacolare fotografia che fa risaltare i paesaggi, vero e proprio elemento aggiunto nel genere western. Le sparatorie sono ridotte all'osso e il film rimane un gran bel film, senza raggiungere le vette a cui Penn ci aveva abituato in passato.

ZanoDenis  @  24/03/2015 21:23:38
   7½ / 10
Interessante western, che riprende i temi del primo western di Penn "Furia selvaggia" anche qui vi è la vendetta come tematica centrale del film, dall'incipit alla fine il film è dominato da essa. A spiccare ovviamente, sono i due grandissimi protagonisti, Brando e Nicholson (non poteva essere altrimenti, che carisma ragazzi) con comunque un cast secondario all'altezza, nonostante le due ore il film scorre bene, decisamente un buon western.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/10/2011 12:41:29
   7 / 10
Un western poco convenzionale e lontano dagli stampi classici. I protagonisti cercano di cambiare il proprio ruolo in una vita di frontiera che si sta trasformando. Ciò che rimane costante però è la violenza insita nella società americana che malgrado mascheri questo aspetto, continua ad emergere magari sotto diverse forme. In questo il personaggio di Brando (un po' troppo sopra le righe, a mio parere) è importante nello svelare quello che si nasconde dietro le apparenze. Non è certamente un western d'azione, ma è interessante per come sia distante dai canoni del genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  30/12/2010 14:44:08
   5 / 10
Il western meno conosciuto e probabilmente meno riuscito tra quelli diretti da Penn!
Nicholson e Brando uno contro l'altro sono bravissimi e da soli cercano di ravvivare una storia priva di particolari emozioni o colpi di scena...
Lento e noioso delude anche nell'atteso "scontro finale"!

Dick  @  01/11/2007 13:49:11
   7½ / 10
Un film che finisce un pò con l' essere una parabola sugli emarginati contro figure ben definite come gli allevatori e le istituzioni della legge. Una pellicola pò cacchiona in alcune parti che si rivela anche agghiacciante nella scena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net