la saggezza nel sangue regia di John Huston USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la saggezza nel sangue (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SAGGEZZA NEL SANGUE

Titolo Originale: WISE BLOOD

RegiaJohn Huston

InterpretiBrad Dourif, Ned Beatty, Harry Dean Stanton

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1979
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1979

•  Altri film di John Huston

Trama del film La saggezza nel sangue

Hazel, terminata la leva di quattro anni, decide di darsi alla pazza gioia, ma incontra un predicatore di strada, Asa, che lo convince ad abbracciare questa vita. Finisce in questa maniera in un mondo completamente nuovo per lui, dove si muovono truffatori, ""lolite"" e poveri di spirito in cerca d'affetto. A farne le spese sarà infine proprio lui, unico in mezzo a tanti a essere, a modo suo, sincero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (8 voti)8,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La saggezza nel sangue, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Guy Picciotto  @  30/04/2025 17:06:26
   9 / 10
predicatori mistici, gotici, surreali e alienati in un america rurale desolata. Umorismo nero che sfocia nel dramma più cupo, e la mano del maestro Huston che scende pesante come nei capolavori del passato

alex94  @  18/08/2024 16:04:11
   7½ / 10
Huston illustra in modo non convenzionale un fenomeno del tutto sconosciuto al di fuori degli USA e cioè i predicatori e tutto il folle ed assurdo mondo che gli gira attorno.
Ambientato nel profondo sud rurale,il regista affronta la tematica con sobrietà e senza ricorrere a facilonerie,risultando quasi sgradevole e pessimista nel descrivere un' umanità di reietti e disperati.
Interessante il personaggio del protagonista ( interpretato da uno spiritato Dourif),che nega l'esistenza di Cristo ma crede ciecamente agli insegnamenti della Bibbia.
Una buona pellicola,considerata ingiustamente un opera minore di questo regista,da recuperare.

stratoZ  @  24/04/2024 13:02:30
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Altro gran bel film di Huston, che magari non rientra tra i suoi più famosi ma fa parte della grande quantità di ottimi film che ha fatto nella sua lunga carriera, "Wise Blood" si colloca nel contesto della realtà dei reduci della guerra del Vietnam, accodandosi a grandi classici che stavano trattando l'argomento in quegli anni come "Taxi Driver" e "The Deer Hunter" per citare quelli proprio famosissimi, lo fa analizzando la realtà di provincia americana della fine degli anni settanta tramite la visione di Hazel Motes, appena tornato dal Vietnam che si ritroverà senza più certezze in una realtà totalmente differente da quella che aveva lasciato alla sua partenza, il protagonista stesso, come il resto della popolazione rimane senza punti di riferimento, l'unico appiglio sembra rimanere la religione. L'incontro con un predicatore cieco sarà la scintilla che farà scoccare in lui la voglia di creare una propria religione e predicarla, immergendosi in un mondo di predicatori, spesso ciarlatani, alla ricerca delle insicurezze della gente a scopo di lucro.

La differenza principale che si nota è come Motes creda davvero alla sua religione, della "Chiesa della verità senza cristo", che si oppone fortemente a quelle degli altri predicatori, lo si può notare dal resto dei personaggi, da Asa e Sabbath, col primo che si finge cieco, anzi accecato, per voto religioso, che cerca di sfruttare a tutti i costi la finta condizione per guadagno personale fino ad arrivare al procuratore di predicatori che vuole convincerlo ad entrare in una sorta di società perché apprezza la sua idea.

Interessante anche come Huston sembri mettere sulla stessa linea i predicatori religiosi con i venditori d'auto, Motes che si era sempre opposto agli altri predicatori si fa fregare da un venditore d'auto che lo convince che la macchina che sta comprando è nuova, arrivando a adirarsi nei confronti di chi ritiene la macchina sia in pessime condizioni e non adatta a compiere un viaggio, meccanico compreso, una piccola metafora del fanatismo religioso e della propaganda applicata al marketing.

Huston si muove nella bigotta provincia del Sud degli Stati Uniti, rappresentando un mondo allo sbaraglio, con poche certezze e un calderone di ideologie che non porta a nulla se non ad una maggiore confusione, con l'ideologia meglio venduta che l'avrà vinta sulle altre, l'interpretazione di Dourif è straordinaria, col suo sguardo sempre più allucinato, probabilmente dovuto anche allo shock sia della guerra che della perdita degli altri effetti ed affetti al suo ritorno. Nel suo negare l'esistenza di un di.o, di un inferno, paradiso, peccato, perdono e via dicendo, finirà per essere risucchiato in una spirale di follia peggiore di quella narrata dai predicatori stessi, a cui si è sempre opposto - come si vede non solo nel finale ma anche nell'omicidio del predicatore interpretato da Hickey, perché ritenuto non sincero nei confronti della causa -

Altro personaggio degno di nota è Enoch, amico di Motes, totalmente impazzito e che crederà che un piccolo cadavere esposto al museo sia il nuovo messia, una sorta di attacco al simbolismo religioso che regala feticci da venerare.

In definitiva, Huston dirige un gran bel film, l'ho trovato molto deprimente, un film nero come la pece e senza speranza, che mostra una società allo sbaraglio, nel cuore della provicia americana, alla ricerca di un messia che li salvi dalla dannazione eterna.

Goldust  @  24/12/2018 09:25:44
   7 / 10
Non lo considero un capolavoro come gli utenti che mi hanno preceduto ma è senza dubbio uno dei film più interessanti e sottovalutati del buon Houston. Zeppo di temi cari al suo cinema - il gusto dell'imprevisto e dell'avventura, i personaggi votati alla sconfitta, lo stile asciutto che si fa beffardo - è una pellicola che sorprende per quanto riesca ad essere comica e sgradevole allo stesso tempo, trasmettendo un profondo senso di straniamento allo spettatore. Colpisce quindi la crudele apologia di un disperato reietto senza arte nè parte, che si inventa predicatore dall'oggi al domani cavalcando il fanatismo religioso del profondo sud americano, reso ancora più spiritato dalla monumentale prova attoriale di Brad Dourif. Belle le musiche scanzonate di Alex North, fedele collaboratore del regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/11/2013 15:07:39
   8 / 10
Il post-Vietnam e la provincia americana riassunta nella figura di un reduce che non crede più in nulla, emblema di una generazione di sconfitti che trova nel predicare l'assenza di verità l'unica verità possibile. Non c'è un Cristo che è morto sulla croce per salvare il mondo, non c'è nè redenzione nè peccato, ma allo stesso tempo il cammino di Hazel è cristologico, votato al martirio di un'America vuota che viene riempita da imbonitori e imbroglioni.
Un'altra delle tante perle che Huston ha diretto negli anni settanta a conferma del pieno raggiungimento della maturità artistica. Un universo assurdo di personaggi assurdi dove il regista non rispermia stilettate ai resti del sogno americano.

DarkRareMirko  @  28/07/2012 23:20:18
   9 / 10
Apparentemente un'opera minore, il film di Huston (pure presente come attore) stupisce per la sua crudeltà (tipo il finale) e per le riflessioni che è capace di fare sull'umorismo/leggerezza (visto come pure loro, in tutta l'opera, fanno riflettere).

Grande cast (perfetti Dourif e Stanton), grandi riflessioni su tematiche importanti (strumentalizzazione della religione, creduloneria, pazzia, ecc.), sublime gioco di regia tra registro serio e registro leggero/da commedia, a tratti pure ingannevole (intendo riguardo ciò che potrebbe pensare lo spettatore).

Perfetto anche lo script, seppur penso che anche il libro dal quale il film è tratto sia proprio di buon livello (e ciò senz'altro aiuta).

Meriterebbe molta più visibilità come film perchè, davvero, è tra le migliori opere del grande maestro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  01/02/2010 09:40:08
   9 / 10
Non c'è bisogno di far crollare edifici per evocare situazioni apocalittiche, né d'inventarsi deserti post-nucleari: si noti, il protagonista è sì un reduce di guerra, ma è la sua psiche il vero paesaggio disastrato, ormai vuoto e privo di fondamenta. Non meno disperati, del resto, sono gli altri personaggi che lo attorniano.
Ecco il John Huston che personalmente preferisco: non il "classico" Huston hollywoodiano, non lo spettacolare del successivo "Fuga per la vittoria", ma il discreto narratore attento, perfettamente integrato con la storia che racconta; cinico talvolta, o sgradevole quando tratta argomenti sgradevoli, e brutale, anche, ma pur sempre rispettoso - specie riguardo al tema religioso, che qui racconta ma non commenta, che qui condanna senza puntare il dito - quasi livido nella sua ampia fotografia.

I predicatori, questi oratori di tormente, questi imbonitori d'una fede senza fede, di eternità a basso prezzo, questi miserevoli cialtroni! Se Baudelaire li avesse visti, ne avrebbe forse scritto un "fiore del male"; se Dante li avesse conosciuti, avrebbe dedicato loro con ogni probabilità un girone del suo Inferno.

Diversamente dall'istrionismo de "Il figlio di Giuda" di Brooks, Huston illustra l'assurdità, la confusione, il disorientamento, la dolorosa follia di uno di loro (un bravissimo Dourif) che culmina nell'auto-penitenza.
Tragico e grottesco, a suo modo ancora avventuroso e segnato da quella attitudine alla sconfitta che ha caratterizzato tutta l’opera del regista, il film mischia risate a pena, e lo si guarda come si stesse assistendo al racconto di un povero saltimbanco.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2013 14.14.55
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  20/06/2005 20:18:31
   10 / 10
Film imperdibile del grande John Huston, l'ingannevole leggerezza con cui questo film è girato lo rende ancora più atroce e violento. A mio parere il migliore di huston.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060904 commenti su 52036 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net