la lupa regia di Gabriele Lavia Italia 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la lupa (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LUPA

Titolo Originale: LA LUPA

RegiaGabriele Lavia

InterpretiMonica Guerritore, Raoul Bova, Alessia Fugardi, Michele Placido, Giancarlo Giannini

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1996
Generedrammatico
Tratto dal libro "La Lupa" di Giovanni Verga
Al cinema nell'Ottobre 1996

•  Altri film di Gabriele Lavia

Trama del film La lupa

Gna' Pina in paese la chiamavano "La lupa" perché sembrava non essere mai sazia di nulla. Le donne, quando la vedevano la scansavano, mentre tutti gli uomini ne erano ossessionati. Maricchia, una ragazza poco più che adolescente, soffriva la solitudine e l'isolamento per essere la figlia della "Lupa". Così in paese nessuno osava avvicinarsi a lei. Un giorno la "La lupa" si innamora perdutamente del giovane Nanni, che le confessa di preferirle Maricchia, perché giovane e vergine. Pur di stare vicino a lui la donna acconsente alle nozze di Nanni con Maricchia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,29 / 10 (14 voti)5,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La lupa, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

alex94  @  04/04/2023 20:10:09
   5 / 10
Poca roba questa versione cinematografica della novella verghiana.
La Guerritore sarebbe anche bravina ma il suo personaggio è veramente eccessivo, una sorta di ninfomane folle che non fa altro che dare di matto ogni due minuti, rischia di sfiorare il ridicolo.
Bova inespressivo e poco rilevante.
Con meno esagerazioni ed un cast di un altro livello sarebbe potuto anche risultare godibile, così com'è si fa vedere con una certa fatica, non lascia il segno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/03/2023 12:27:58
   4½ / 10
Ho apprezzato poco questo film di Lavia. La Guerritore offre una buona interpretazione, tuttavia il tono del film, impostato a livello teatrale, tende ad andare sopra le righe e purtroppo Raul Bova, pur avendo il classico phisique du role, come attore mostra tutti i suoi limiti.

Lory_noir  @  04/04/2014 23:56:34
   5 / 10
Alcune scene riescono ad essere intense, altre sono del tutto scadenti. Rimane mediocre.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  06/09/2011 20:33:49
   4½ / 10
Tralasciando il giudizio sulla trasposizione dell'opera letteraria di Verga, è un film che non mi ha convinto dall'inizio alla fine, da lì il voto negativo.

DeTanzo DeTanzo  @  28/02/2010 03:26:06
   3 / 10
Oddio...sarà che non amo la Guerritore, ma questo film l'ho sempre trovato di una noia mortale, privo di verve e pathos e con dei dialoghi imbarazzanti. In sintesi: una tristezza.

Mi spiace per Placido e Giannini...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  08/09/2009 19:27:29
   4 / 10
Il film non solo tradisce lo spirito verghiano ma sterza bruscamente verso un territorio da turgida soap opera che piomba nel ridicolo. La Guerritore trasforma il personaggio in una ninfomane folle che ogni due per tre da di matto platealmente. Pessimo anche il resto del cast. Veramente atroce! Il pubblico femminile potrà consolarsi con Bova nudo che fa il bagno al chiaro di luna (sic)!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  17/02/2008 11:07:32
   4½ / 10
Da sempre il cinema italiano vede il sesso come qualcosa di sporco e morboso e per quanto Tinto Brass possa essere criticato, di sicuro il suo cinema ha centrato uno dei grandi limiti, classico poi, di una cultura cattolica.

Premessa che serve a capire come mai tanta attenzione per una novella verghiana di nemmeno 4 pagine.
La lupa parla della passione sessuale in un epoca in cui la repressione femminile era la missione di vita di uomini e Chiesa,
Il film in questione enfatizza troppo il ruolo della "lupa", la Guerritore è un'attrice splendida ma in questo ruolo la trovo decisamente eccessiva.
Il problema di fondo risiede nella sceneggiatura del film che cade nel clichè che poi fa travisare il film.

LUPA= NINFOMANE e si perchè Lavia ce ne parla come un'assatanata di ca....:) e permettetemi di dire che non era intenzione di Verga dipingere questa donna in questo modo, la passione sessuale era uno sfondo, una condizione più ampia di una donna emarginata e quasi imbrutita.
E' vero che in 4 pagine Verga non è che abbia potuto dire molto ma se ci si avvicina in modo maturo a una simile novella è necessario poi delineare la psicologia del personaggio in modo più complesso piuttosta di dipingerla come un animale.
Paradossalmente si finisce che film guarda e descrive la lupa con gli stessi pregiudizi che la società aveva verso di lei invece di descrivere una società tanto dolorsa come quella verghiana.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  09/11/2006 03:38:15
   4½ / 10
"La lupa" è una novella di quattro pagine, in cui Giovanni Verga tenta di rappresentare le passioni popolari della plebe rurale sicula. Un mondo che di fatto gli è estraneo, e cui lo scrittore si avvicina in nome di una programmatica scelta letteraria.
Ma Verga non possiede la vocazione sociologica ( per non dire la precisione quasi scientifica) di uno Zola, e così i suoi contadini e mietitori, che dovrebbero rappresentare il magma primordiale di pulsioni e riti ancestrali, finiscono per essere proiezioni della 'cattiva coscienza' della società borghese del tempo. Vi immaginate una bracciante ninfomane che pronuncia una frase come "Te voglio. Te che sei bello come il sole e dolce come il miele. Voglio te!".
Tuttavia i lettori di Verga apprezzarono la novella, che consentiva loro di tenere i propri scheletri chiusi nell'armadio, trasferendoli nei più semplici e dimessi armadi dei contadini. Così lo scrittore venne convinto a trasporre in un dramma le vicende della sciagurata "Gnà Pina".
Ma Verga non era un drammaturgo, e la pièce non ha mai avuto molta fortuna, anche se nel 1965 Zeffirelli realizzò un'apprezzata mise en scène con Anna Magnani nel ruolo della 'lupa'.
Prima di allora, Alberto Lattuada aveva diretto un film (1952) neorealisticamente ambientato nel mondo del lavoro femminile del dopoguerra, con due attrici troppo belle e sofisticate come Kerima (la lupa) e May Britt ( la figlia Maricchia). Le operaie insorgevano contro la protagonista, divenuta amante del capo, e tutto finiva con un rogo (auto)distruttivo e sostanzialmente immotivato.
Dopo alterne vicende, Lavia ottiene la palma per la peggiore "Lupa" possibile. Si salvano alcune scene di interni, ispirati a dipinti ottocenteschi (Toma?), ma nel complesso il film risulta irritante per tutta la sua durata e molto spesso perfino ridicolo, con una Guerritore costantemente a gambe aperte (e calze nere, beninteso), un Raul Bova dalla faccia da deficiente ed un Giannini/prete inserito per rendere il tutto ancora più morboso (anche se, a dire la verità, non si capisce non solo il significato, ma nemmeno la collocazione cronologica della sua presenza). Le scene 'corali' (mietitura, processioni, canti delle lavandaie) sono prive di epos, di ispirazione, di emozione. Il meno peggio è forse l'istrionico "Malerba" (Placido), volgare ed eccessivo ma almeno (quasi) credibile.
L'evidente impegno produttivo risparmia al film un voto più bssso...però, per favore, spendiamo meglio i nostri soldi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062653 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net