la lingua del santo regia di Carlo Mazzacurati Italia 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la lingua del santo (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LINGUA DEL SANTO

Titolo Originale: LA LINGUA DEL SANTO

RegiaCarlo Mazzacurati

InterpretiFabrizio Bentivoglio, Antonio Albanese, Isabella Ferrari

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2000
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Carlo Mazzacurati

Trama del film La lingua del santo

Willy, detto Alain Delon, guarda la laguna, l'unico luogo dove la sua mente diventa più chiara. Lui, ex rappresentante di articoli di cancelleria di lusso, separato da Patrizia, l'unica donna della sua vita con la quale ha vissuto per 23 anni e tre mesi, è scivolato verso il fondo e non riesce più a risalire. Condivide il suo destino di quarantenne in ritirata con Antonio, giocatore di rugby, buono ormai solo a tirare i calci piazzati. Insieme frequentano uno squallido bar e formano una coppia incensurata e maldestra di ladri. Quando, per caso, si trovano tra le mani una reliquia di Sant'Antonio, la loro vita sembra destinata a cambiare grazie ad un riscatto miliardario.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,76 / 10 (25 voti)6,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La lingua del santo, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  24/03/2022 10:11:50
   6½ / 10
Ho voluto vedermi qualcosa con Albanese che avesse una buona critica...
Tra l'altro questo film è ambientato nelle mie zone (io sono dalla provincia di Padova) e questo è uno degli aspetti per me più positiv...la storia poi non è male, diversa dal solito e tratta da un fatto di cronaca poi romanzato.
I personaggi sono ben caratterizzati, assomigliano davvero a gente scapestrata di quei tempi e di quelle zone.
I due protagonisti recitano su buoni livelli e la pellicola mi è parsa abbastanza realistica.
Purtroppo è simpatica ma non come mi aspettavo, poi non è nelle mie corde la voce narrante del protagonista...tutto un pò troppo triste e ricercato.
Comunque è un film che non mi è dispiaciuto vedere.

Jokerizzo  @  21/02/2020 10:44:41
   9½ / 10
Film molto garbato e ben s strutturato! Ottime anche le ambientazioni, ne consiglio la visione!

kafka62  @  16/05/2018 09:36:20
   7 / 10
E' un film garbato, "La lingua del santo", malinconico e garbato. Uno si aspetta una commedia tipo "I soliti ignoti", e invece ecco venir fuori una pellicola quasi esistenzialista, che parla di fallimenti, di crisi sentimentali, ma anche di fame, di precarietà lavorativa, di 200.000 lire tenute da parte per i tempi brutti. E' perfino un film romantico, quello di Mazzacurati, di quel romanticismo della sconfitta così poco di moda oggigiorno. Ma è anche un film di valori, in quanto il furto della reliquia del titolo non è solo il mezzo più spiccio per arricchirsi, ma, per almeno uno dei due compari, è l'occasione per dimostrare, a se stesso più che agli altri, di valere qualcosa, di non essere soltanto un fallito, un rifiuto sociale, un paria. E' significativo che Willy dica "ce l'abbiamo fatta" proprio mentre è in manette, mentre si fuma, per la prima volta a testa alta, una sigaretta sul motoscafo che lo porta in carcere. Il suo è un trionfo paradossale, di un "povero cristo" che, accettando con dignità la sua croce, esalta per luce riflessa valori come l'amicizia (il rapporto con Antonio, fatto di poche parole e di gesti significativi, come quando quest'ultimo, in preda alla fame, dona l'ultimo mirtillo all'amico), l'amore (l'attaccamento ossessivo, ma sincero, per l'ex moglie), il legame con la terra d'origine (la laguna veneta, fotografata magnificamente nei suoi aspetti più poetici).
Mazzacurati gira in stato di grazia e si conferma uno dei pochi grandi registi italiani, mentre Bentivoglio e Albanese si rivelano due ottimi attori, dalla comicità misurata e surreale. Se la sceneggiatura non soffrisse di qualche pausa, di qualche digressione (il sogno di Antonio) e di qualche lungaggine di troppo nella parte centrale del film, saremmo di fronte davvero a un capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/01/2014 12:29:05
   5½ / 10
Due improbabili ladruncoli da quattro soldi riescono, per caso, a impossessarsi di una reliqua Sacra. Il fatto diventa di dominio pubblico perche nelle mani dei ladri finisce anche una grossa fetta di Fedeli che rivogliono la loro Santa reliquia.
Il duo riesce a far sorridere solo a tratti e dopo un inizio scoppiettante il film diventa piu' drammatico e meno interessante e il lato umoristico della vicenda quasi scompare mano a mano che si va avanti.
Cosi cosi...

Jimmy.Carollo  @  06/06/2012 11:52:20
   7 / 10
Ho vissuto a Padova per 3 anni durante i miei studi, Passavo vicino alla Basilica del santo ogni giorno, sotto i porticati di piazza Erbe... Questo film magari non sarà un'opera d'arte ma a me è piaciuto assai... Commedia frizzante, divertente, i due protagonisti con le loro manie, i loro modo di fare completamente differenti, le loro paranoie, le loro paure, le loro finte sicurezze, meritano davvero. Da guardare senza dubbi

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  27/05/2012 11:28:14
   5½ / 10
Idea interessante, realizzazione che lascia a desiderare, visto che il film, dal ritmo poco frizzante, non va come vorresti. Nel complesso ai limiti della sufficienza, anche se si poteva fare meglio.

topsecret  @  23/04/2012 17:53:37
   5½ / 10
Sinceramente ho fatto fatica ad appassionarmi alle disavventure dei due ladri per caso Albanese-Bentivoglio, soprattutto perchè mi aspettavo una storia più grottesca di quanto Mazzacurati abbia poi messo in atto.
Eventi abbastanza statici e privi di grande vitalità, dal mio punto di vista poco o nulla divertenti, uniti al ritmo non proprio eccelso ed alle interpretazioni di un cast che forse non convince per l'affiatamento, sono le cause negative che non mi inducono a dare un voto positivo a questa pellicola poco frizzante e carente, a mio parere, dal punto di vista dell'intrattenimento.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  29/11/2010 01:45:26
   6½ / 10
Visto a Padova e quindi con un extra di atmosfera. E'un film tutto in discesa che finisce proprio male (nel senso che è uno strazio pistoloso). E dire che è anche divertente.

Urasawa  @  01/06/2010 11:35:32
   7 / 10
Carino, fa sorridere in più di un'occasione.

fabrix  @  18/05/2010 17:20:12
   9½ / 10
Un film vero ed intenso e nello stesso tempo... semplice e crudele, costruito su una storia di ordinaria sofferenza e follia all' Italiana.

paolo80  @  27/04/2010 15:32:07
   5 / 10
La storia non è nulla di irresistibile e, nel suo svolgimento presenta situazioni a volto poco coerenti, ma comunque funzionali al racconto.
Ben fatta è, invece, la caratterizzazione dei personaggi principali, soprattutto quello di Bentivoglio; i personaggi di secondo piano sono però poco accattivanti e del tutto trascurabili.
C'è qualche battuta arguta, qualche scena che riesce a strappare un sorriso, ma la sceneggiatura è spesso surreale, e con qualche forzatura.
La visione scorre in modo un po' troppo lento e noioso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  06/03/2010 11:30:28
   7 / 10
Commedia molto interessante questa di Mazzacurati.
La descrizione del provincialismo è molto ben fatta e la coppia Fabrizio Bentivoglio/Antonio Albanese è veramente buona.
Un film veramente godibile e di qualità.

Rand  @  06/03/2010 11:25:47
   8 / 10
Mazzacurati è uno dei miei registi italiani preferiti, vedere il toro, qua crea una commedia tragicomica che è un tuttuno con i personaggi. fabrizio Bentivoglio, sfigato che rimpiange la moglie, ma è veramente bravo con la sua aria da filosofo fallito che fuma sigarette fino al filtro, ma se non ci fosse Albanese, più Cazzu, cazzu che pier piero, brutto ,sporco e cattivo, ma fortissimo! Sono rimasto fino a tarda notte a sbellicarmi dalle risate! Il personaggio di Ivano marescotti è veramente odioso, un borghese pieno di boria. l'atmosfera di Padova è resa benissimo, con il leghismo strisciante, che si intravede, e i due sfigati che cercano di arrabbattarsi con il colpo della loro vita.
Quando poi vanno nella villetta, la tragicommedia è ai massimi livelli. Vedere nell'ordine, la scena dell'allarme, la scena della cucina, con albanese affamato. Uno di questi salami è avvelenato! poi la strega volante! Poi la gallina padovana, bestiale! Quando vanno sulle biciclette, con quelle tutine, soprattutto albanese, stavo morendo dal ridere! Finale forse scontato, per me non lo è. Ma comunque giusto.
IMPERDIBILE!

RUBY  @  08/01/2010 19:47:00
   6 / 10
Ottime le performances di Bentivoglio ed Albanese (che adoro) ma la trama mi pare un po' troppo "lagnosa".

Film che merita comunque la sufficienza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  27/01/2009 14:13:54
   4½ / 10
Furto di una reliquia "sacra"( ma de che? diamanti, rubini, oro massiccio altro che lingua di sant'antonio qui si parla di qualcosa di più) Padova s'infiamma e i due protagonisti ( Albanese - Bentivoglio ) credono di poterci ricavare qualcosa da questa storia. La prima parte apre la strada alla seconda: una lagna generale. Un film che non dice e non prende ma annoia. La coppia non funziona secondo me e non ti attrae. Tutto da rifare.

mrwoolf  @  05/05/2008 00:15:16
   7 / 10
davvero un bel film retto sulla magistrale interpretazione di bentivoglio spalleggiato da un buon albanese, che interpretano due personaggi sull'orlo della disperazione e alla ricerca di un riscatto sociale. film che fa riflettere e sorridere a tratti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/02/2008 00:51:01
   7½ / 10
Commedia agrodolce, con il duo Bentivoglio-Albanese ottimamente assemblato: due disperati alla ricerca di un riscatto sociale, che li ha emarginati in una realtà perbenista e ipocrita. Bentivoglio è bravissimo nel suo personaggio stralunato ancora attaccato ai ricordi. Albanese all'opposto è puro istinto di sopravvivenza e preso totalmente al soddisfacimento dei bisogni primari. Mazzacurati si conferma un regista solido e, a parte qualche piccola caduta di ritmo, descrive molto bene una realtà che conosce come le sue tasche.

devis  @  12/12/2007 13:16:21
   7½ / 10
Bel film godibile e con molte battute spassose.

sonhador  @  20/10/2007 19:58:59
   7 / 10
bella commedia con due attori molto molto bravi...uno di quei film che pur non essendo buonisti danno un bel messaggio sui valori importanti della vita...come in questo caso l'amicizia..

orazio  @  29/08/2007 16:20:45
   7 / 10
Credevo peggio. Invece la buona prova del duo Albanese-Bentivoglio regge a dovere, rendendo il film piacevole e interessante.

Cardablasco  @  04/02/2007 14:30:37
   6½ / 10
Di commedia c'e' ben poco,cmq film godibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/02/2007 14:11:12
   7 / 10
Si perde in una seconda parte particolarmente artificiosa, ma io penso che il film del padovano Mazzacurati riesca a descrivere veramente bene il provincialismo radicale e il conformismo di una città come Padova, sopraffatta dal "culto" di sè e della sua Piccola Epica Religiosa.
Bentivoglio e Albanese sono davvero bravi.

risikoo  @  18/08/2006 03:44:43
   6 / 10
Albanese qui non mi è piaciuto, bene invece Bentivoglio. Il mio errore probabilmente è stato quello di aspettarmi un film comico, qui si ride davvero poco!! Tangibile la tristezza che pervade l'intero film, la disperazione dei protagonisti.

Invia una mail all'autore del commento franx  @  26/06/2006 09:47:21
   7 / 10
Personaggi davvero ben studiati e recitati, una comicità intelligente, una satira pungente e un pizzico di poesia il che non guasta mai.
Ottima anche quella poca colonna sonora che c'è.
I due protagonisti recitano benissimo insieme, senza mai sovrapporsi, ognuno nel suo ruolo, fino alla fine.
Una storia che sembra di vita vera eccetto per le forze dell'ordine un po' troppo imbecilli.

tavullia86  @  22/12/2005 18:05:13
   6½ / 10
Carino...divertente a tratti......

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net