la la land regia di Damien Chazelle USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la la land (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LA LAND

Titolo Originale: LA LA LAND

RegiaDamien Chazelle

InterpretiEmma Stone, Ryan Gosling, J.K. Simmons, Finn Wittrock, Sonoya Mizuno, Hemky Madera, Ana Flavia Gavlak, John Legend, Callie Hernandez

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 2016
Generemusical
Al cinema nel Gennaio 2017

•  Altri film di Damien Chazelle

Trama del film La la land

La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (108 voti)7,44Grafico
Miglior regia (Damien Chazelle)Miglior attrice protagonista (Emma Stone)Miglior fotografia (Linus Sandgren)Miglior scenografia (David Wasco)Miglior colonna sonora originale (Justin Hurwitz)Miglior canzone (City of stars)
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior regia (Damien Chazelle), Miglior attrice protagonista (Emma Stone), Miglior fotografia (Linus Sandgren), Miglior scenografia (David Wasco), Miglior colonna sonora originale (Justin Hurwitz), Miglior canzone (City of stars)
Miglior film commedia o musicaleMiglior regista (Damien Chazelle)Miglior sceneggiatura (Damien Chazelle)Miglior attore in un film commedia o musicale (Ryan Gosling)Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone)Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz)Miglior canzone originale (City of stars di Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)
VINCITORE DI 7 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior regista (Damien Chazelle), Miglior sceneggiatura (Damien Chazelle), Miglior attore in un film commedia o musicale (Ryan Gosling), Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone), Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz), Miglior canzone originale (City of stars di Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La la land, 108 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  28/01/2017 23:37:23
   7 / 10
Nel caos e nel cinismo della moderna Los Angeles, si intrecciano e infine si uniscono i destini di Sebastian, un aspirante pianista jazz e di Mia, un'aspirante attrice...
Il mio rapporto con il genere musical è complicato: da una parte è un genere che adoro, e quando è fatto bene esso è capace di spargere un'energia e vitalità che è davvero difficile descrivere a parole. Quindi, è strano che, in fondo, di musical capaci di coinvolgermi al massimo ne abbia visto un numero pari a quello delle dita della mia mano. Si va da gioielli come The Blues Brothers a simboli della cultura hippie come Jesus Christ Superstar, fino alla celebrazione della musica e dello sporco business che vi si nasconde dietro in Dreamgirls, senza mettere in conto le varie opere Disney, che costituiscono un caso a sé stante (almeno per quanto riguarda l'animazione).
Ora, La La Land non solo appartiene alla categoria musical, ma viene definito uno dei migliori prodotti dell'anno passato, ha fatto incetta di di premi vari e ha stradominato gli Oscar con ben 14 nomination: dunque, le mie aspettative non è che fossero proprio basse, visto che da film trattati come se fossero il meglio io mi aspetto unicamente il meglio. Dopo un trip al cinema più vicino, sono lieto di dire che il film mi è piaciuto; e sono dispiaciuto di non poter dire di meglio.
Non posso fare una distinzione fra elementi positivi e negativi, perché tutto quello che viene presentato su schermo funziona benissimo: non solo la regia di Chazelle è meritevole dell'Academy, non solo le qualità tecniche della pellicola, come la fotografia e la coreografia e il montaggio, sono dello stesso livello, ma le performance degli attori sono straordinarie, fra Gosling e la Stone vi è un'alchimia naturalissima e perfetta e la storia parla proprio di quei temi in cui mi riconosco maggiormente, da inguaribile sognatore quale sono. Si parla della realizzazione dei propri sogni, dei sacrifici che si deve essere disposti a fare, di compromessi e del prezzo che quei sogni hanno nella vita reale, lati chiari e oscuri di un mondo cinico e spietato, ma allo stesso tempo ricco di possibilità e sempre pronto a offrirti nuove opportunità, a dispetto dei fallimenti cui puoi andare incontro. E la colonna sonora è assolutamente il top, strepitosa dall'inizio alla fine, senza cali di qualità nelle canzoni e nelle melodie, al punto che, in alcune sequenze, è davvero lei la protagonista. Allora, perché dare un voto così basso viste tutte le grandi cose che La La Land offre?
Questo perché finora mi sono limitato a commentare quello che c'è, ma non ho ancora parlato di quello che non c'è. Uno degli elementi in comune dei musical che preferisco è l'abbondanza di danze e canti al suono di melodie e ritmi trascinanti, e purtroppo, questo è l'unico elemento che al film manca. La La Land parte benissimo,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma dopo i primi scoppiettanti cinque minuti rientra in territori più normali e si limita a mettere in scena un dramma dove i momenti musicali ci stanno, ma sono pochi e per lo più strumentali con coreografie niente male, ma prive dell'energia di quella prima scena. In alcuni casi, le sequenze musicali sanno addirittura di occasione sprecata,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma per il resto non sto parlando di canzoni brutte, mancanza di impegno o di melodie dimenticabili. Le canzoni utilizzate sono tutto il contrario, è solo che ce ne sono pochissime, e la maggioranza preferisce essere strumentale piuttosto che interamente cantata.
Per riassumere quello che penso del film in una frase: mi è piaciuto. Sono rimasto soddisfatto di quello che veniva mostrato, e l'unico motivo per cui non mi è bastato è perché questo non è lo stesso tipo di musical cui io faccio riferimento. E' un film validissimo, gli Oscar per la regia, le canzoni, gli attori e quant'altro li merita di sicuro, ma è più un dramma con elementi di musical piuttosto che un musical vero e proprio. A voi andrà sicuramente bene, a me... be', immagino di dovermi andare a rivedere i film che menzionavo sopra.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062585 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net