la bottega dei suicidi regia di Patrice Leconte Belgio, Canada, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la bottega dei suicidi (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BOTTEGA DEI SUICIDI

Titolo Originale: LE MAGASIN DES SUICIDES

RegiaPatrice Leconte

Interpreti: -

Durata: h 1.25
NazionalitàBelgio, Canada, Francia 2012
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2012

•  Altri film di Patrice Leconte

Trama del film La bottega dei suicidi

Una città grigia dove il sole non splende più, dove la gente è triste e rassegnata, dove non si sa se è mattina o sera, se è oggi o domani. Cosa fare allora se non suicidarsi? E se la tua vita è stata un fallimento puoi sempre fare della tua morte un successo. Basta affidarsi a professionisti, come la famiglia Tuvache ed entrare nella piccola bottega oscura! Tutto scorre nel migliore dei modi fino a quando Alan, il nuovo nato, non distrugge l'equilibrio famigliare con la sua "ingiustificata" gioia di vivere. Ironico, irriverente, sorprendente, unico nel suo genere. Dopo aver visto questo film la vostra vita non sarà più la stessa!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,23 / 10 (20 voti)5,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La bottega dei suicidi, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

eruyomè  @  25/04/2015 01:02:21
   5 / 10
Raggiunge il 5 solo per la prima parte, e per l'idea. Per un pochetto ho creduto di trovarmi davanti ad una genialata. Originale, macabro, divertente.
Poi però cala vistosamente, si infarcisce di troppe troppe canzoncine (che a un certo punto vien voglia a te di suicidarti per non sentirle più!), per non parlare del finale, davvero senza senso; pare sceneggiato a casaccio da un certo punto in avanti.
Peccato.
L'idea era interessantissima. Come ha detto qualcun altro, era materiale per registi geniali, chissà cosa ne avrebbe cavato fuori il genio di Burton.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  13/11/2014 14:40:15
   4½ / 10
Una delusione totale, Leconte butta via in mezzo film (nella seconda metà, per essere precisi) tutto ciò che di positivo aveva costruito nella prima parte. Come in molti affermano la rovina di questo film è forse il personaggio del bambino, costruito (e disegnato) apparentemente in fretta e furia. Il film, sia come sceneggiatura che a livello grafico, prometteva comunque bene. Poi si lascia andare totalmente dal nulla ad una non-retorica costruita decisamente male, e propugnata peraltro da uno dei protagonisti peggiori della storia del cinema d'animazione.

Gualty  @  22/05/2014 21:25:24
   5½ / 10
Una prima parte piuttosto apprezzabile, animazione tipicamente francese ma a suo modo originale, una buona sceneggiatura e delle simpatiche gag macabre.
Pian piano purtroppo tra l'invadenza del musical e una deriva totalmente superficiale - se non addirittura nonsense - la visione diventa raccapricciante al punto di prendere in considerazione l'idea di recarsi al più presto nella bottega originale.
Una stucchevolezza fastidiosa al punto di domandarsi se sia frutto di qualche setta politico religiosa.
Una banalità nell'evoluzione dei personaggi che sono più monodimensionali del re dei puntini del sogno di flatlandia.
Una isterica felicità di un gruppo di bambini probabilmente col cervello ormai spappolato da teletubbies e dai vapori della colla.
Incoerenze a non finire.
Una delusione

topsecret  @  28/03/2014 08:42:49
   5 / 10
Film d'animazione per adulti, impensabile proporlo ad un pubblico di bambini, che vorrebbe fare della commedia nera intrisa di macabro humor ma che invece finisce con l'essere poco fluida ed inconcludente, specialmente quando nel finale vira verso lidi più felici e colorati.
Le canzonette sono fastidiose e non hanno un minimo di musicalità per essere apprezzate, scivolano nel tedioso fin da subito, la storia sembra originale ma non incide più di tanto, non riuscendo nè a divertire nè a intrattenere efficacemente. Nemmeno la morale di fondo riesce a convincere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/03/2014 12:40:07
   4 / 10
Penso che lo stesso Tim Burton ritenga troppo "dark" questo film d'animazione. Soprattutto a causa del finale.
Il soggetto puo' anche apparire originale se in qualche modo durante la storia si prendono delle posizioni contro il suicidio. Invece quello che rimane al termine della visione è una profonda tristezza. Non riesce a bilanciare la comicita'...qui la gente muore per davvero e non c'è salvezza. Il finale indegno con le anime che escono dal sottosuolo non paga per nulla.
Questo film riesce solo a deprimerti e lo sconsiglierei assolutamente ai piu' piccoli.
Diseducativo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  19/09/2013 19:27:51
   5 / 10
L'idea era apprezzabile, e anzi, dico che la prima mezz'oretta era anche piacevole e credevo che avrei potuto dargli un 6,5. Purtroppo però da metà in poi il cartone scema in una maniera disastrosa, con scene assurde e patetiche. Che diavolo (spoiler) significa la scena della sorella nuda che balla e i bambini che la guardano? Che ***** gli è venuto in mente al padre di far fumare al figlio? Che ***** di idea è una macchina che con la radio a tutto volume spacca la bottega e fa innamorare i due adolescenti?? E perché la bottega diventa una creperia???? E perché il bambino quasi si ammazza per far ridere il padre buttandosi giù dalla terrazza???????????? E perchè... a basta! Non ho molto altro da dire, sta boiata è un buco nell'acqua! Ed è un vero peccato, vista la potenzialità!

Testu  @  01/08/2013 16:32:38
   5 / 10
Di certo per argomento e un paio di scene inaspettate, Le Magasin Des Suicides è un cartone per un pubblico solo adulto, ma sono rimasto deluso. Visto il tema mi aspettavo qualcosa di più curato come storia. L'ironia nell'affrontare il trapasso è apprezzabile e del tutto diversa da un'innocente Addams style e il messaggio finale è valido, ma ci sono troppe contraddizioni, sia negli atteggiamenti genitoriali, avidi, passivi e lunatici che nel dipinto urbano, a volte del tutto (troppo) cupo altre volte misto. L'allegro Alan ha l'aspetto più dimenticabile possibile oltre ad un cervello contorto (se non fosse ingenuo direi anche perverso) degno dei genitori e la sua figura, senza i dovuti approfondimenti avrebbe giovato di un arrivo improvviso in famiglia e non una nascita che solo anni dopo ottiene i primi effetti positivi, con idee, oltremodo sceme e senza capo ne coda. La sceneggiatura pare scritta da più persone indecise e peggio ancora assale il nervosismo per le canzoni. Personalmente le adoro nei prodotti animati, le rimpiango nei disney moderni, ma qui siamo all'eccesso opposto, troppe, troppe e saranno pure due/tre in tutto (tra cui lo strizzacervelli) quelle accettabili, le altre col coretto stridulo ed il tema macabro esaspereranno anche lo spettatore più paziente.

Non conosco il libro ma l'impressione è che non abbiano voluto calcare la mano e per quanto possa apprezzarlo devo dire che non hanno neppure saputo raccontare una storia, che appare piuttosto monca.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/08/2013 16.40.43
Visualizza / Rispondi al commento
leonida94  @  13/07/2013 22:54:11
   3½ / 10
Avevo letto ai tempi un articolo di giornale che parlava di questo film d'animazione per adulti. C'era Leconte che sottolineava il fatto di aver mischiato una storia molto dark con toni comici e colorati. Inoltre definiva il suo finale (diverso dal romanzo da cui è tratto) un modo per esaltare la bellezza della vita, usando volontariamente ed esageratamente toni positivi.

Il risultato ? Una boiata.
Si parte abbastanza bene, con lo sviluppo dell'idea che è comunque molto buona.
Ma il film ci mette poco a scadere, tramutandosi in un brutto musical, fastidioso e irritante.
La figura del bambino (doppiata da un essere talmente tedioso e logorante che è da rinchiudere ad Azkaban) tramuta il film in una vaccata micragnosa, incapace di approfondire un ben che minimo concetto.
Almeno la grafica non l'ho trovata malvagia (anche se il bambino l'avrei saputo disegnare meglio io con un pastello tra le chiappe).
Evitatelo.

frizz  @  09/06/2013 17:42:53
   2 / 10
film che non ha senso di esistere. fastidioso e inutile. peccato perchè l'idea sembrava carina.

ragazzoinblues  @  20/05/2013 20:31:40
   5 / 10
Parte bene in effetti, ma poi si perde in uno stupido buonismo, capovolgendo, senza motivare, la visione pessimistica della vita... e tutti vissero felici e contenti. Mah

The Legend  @  13/01/2013 16:42:16
   5½ / 10
All'inizio avevo visto i germi del capolavoro, con diversi spunti ironici finissimi ed inusuali per un cartone animato "dark".

Purtroppo a metà storia, quando entra in scena il figlio "buono", il film si annacqua completamente, lasciando spazio ad una serie eccessiva di canzoncine dimenticabili.

Peccato, poteva essere meglio.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  17/12/2012 20:16:48
   4 / 10
Meno male non ho pagato per sta ciofeca francese retrograda, senza senso e soprattutto brutta. Era da tempo che non vedevo un film così indegno. Un mistume fastidioso di bassa retorica, di canzoncine da musical di serie b, di caratterizzazioni dei personaggi abbozzate e incoerenti (il bambino col complesso della sorella, ecc ecc), vorrebbe andare in controtendenza ma alla fine tutta la nostra simpatia va ai suicidi. Il film gozzoviglia sulla sofferenza di queste persone, offrendo una morale stantia e offensiva, banalotta e inconcludente. L'unico sentimento che riusciamo a provare alla fine è un profondo e sano fastidio. Qualche trovata divertente non cancella il fatto che se di Leconte non avevo visto neanche un film c'era un motivo. In un intervista il regista ha dichiarato che un film così, con attori in carne e ossa sarebbe riuscito a girarlo solo Tim Burton. Io aggiungerei che un film -riuscito- sarebbe riuscito a girarlo solo a Tim Burton.
Sono andato a vederlo in anteprima, e servono proprio a questo: non andateci, non pagate, non scaricate.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2012 12.25.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net