kill bill - volume 1 regia di Quentin Tarantino USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kill bill - volume 1 (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILL BILL - VOLUME 1

Titolo Originale: KILL BILL - VOLUME 1

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiUma Thurman, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Daryl Hannah, David Carradine, Michael Madsen, Julie Dreyfus, Chiaki Kuriyama, Shin'ichi Chiba, Gordon Liu Chia-Hui, Michael Parks, Michael Bowen, Jun Kunimura, Kenji Ohba, Yuki Kazamatsuri, James Parks, Sakichi Satō, Jonathan Loughran, Yoshiyuki Morishita, Tetsuro Shimaguchi, Kazuki Kitamura, Yoji Tanaka, Sō Yamanaka, Juri Manase, Akaji Maro, Goro Daimon, Shun Sugata, Zhang Jin Zhan, Hu Xiaohui, Ambrosia Kelley, Sachiko Fujii, Shu Lan Tuan

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2003
Genereazione
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Quentin Tarantino

•  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 1

•  Link al sito di KILL BILL - VOLUME 1

Trama del film Kill bill - volume 1

La Sposa (Uma Thurman) subisce una terribile imboscata durante la sua cerimonia di nozze nella quale tutti gli invitati, suo marito nonchè il figlio che aveva in grembo vengono brutalmente assassinati. Dopo essersi svegliata da un lungo coma di quattro anni, la donna intende vendicarsi a spese delle vite dei responsabili di questo massacro...

Film collegati a KILL BILL - VOLUME 1

 •  KILL BILL - Volume 2, 2004
 •  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 1

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (838 voti)8,17Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kill bill - volume 1, 838 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  11/08/2014 17:22:19
   7½ / 10
Una volta questo e il fratellino N.2 erano i film di Tarantino che meno mi piacevano, c'ho messo molto tempo per rivalutarli. Troppo intrattenimento spudorato, troppo semplice collage di citazioni uno dopo l'altro, troppo sopra le righe, troppo lungo per ciò che mostrava; poi ho compreso dopo un paio di visioni in più (continuava ad attirarmi per rivederlo, 'sto film è una serpe anzi un Black Mamba) che in effetti siamo di fronte ad uno dei migliori esempi di intrattenimento leggero, parodistico, spudorato, il troppo sopra le righe fa parte del gioco, io l'ho accettato, a qualcuno può benissimo far schifo, idolatrarlo a dismisura come alcuni fanno a mio avviso è decisamente fuori luogo.

Intendiamoci per il sottoscritto il signor Quentino Tarantino ha perso il suo genio, o almeno i suoi spunti più geniali, dopo aver realizzato "Pulp Fiction" che per me resta un capolavoro assoluto. Il Tarantella geniale fu quello del capolavoro del '94 e prima de "Le Iene" sul perché non mi dilungherò qui ma in ogni caso dopo questi due grandissimi film qualcosa si è rotto, qualcosa che non è più riuscito a ricostruire, che sia un adagiarsi sugli allori o più probabilmente la fine della spinta rivoluzionaria portata dal suo stile utilizzato nei primi due lavori. Insomma per uno stile così particolare, geniale e rivoluzionario pur non avendo apparentemente nulla del genio e della rivoluzione, la scorta di benzina era poca. "Le Iene" e "Pulp Fiction" furono due fuochi di paglia accecanti e indimenticabili ma sempre fuochi di paglia, poi la magia è finita, il genio pure.

Per fortuna, nel bene o nel male, Tarantino ha conservato una grande abilità come intrattenitore di primo livello, come clown, come citazionista sfrenato e inarrestabile. Nulla di più fin da "Jackie Brown" ma se ci si accontenta va bene così. Io ormai da Tarantolone non mi aspetto altro che semplice intrattenimento e divertimento e in questo devo ammettere che non delude mai il ragazzone.

In questa sua seconda fase di carriera probabilmente i due capitoli "Billosi" rappresentano il punto più alto raggiunto.

Che poi alla fine "Kill Bill" non è nemmeno un film. No è una storiella, teoricamente pure drammatica, circondata da un puzzle di citazioni infinite che racchiudono praticamente ogni singola scena del film, tanto che citarle tutte è praticamente impossibile e pure noioso quindi passo la mano. Non c'entra il geniale citazionismo dei R.Dogs o di Pulp Fiction, qui c'è proprio una citazione incollata dietro l'altra e basta. Sarebbe una puttànata se non fosse per il gran talento circense da intrattenitore di Tarantino che sforna due film divertenti e coinvolgenti assai, strapieni di combattimenti, sangue, arti mozzati e veeeendettaaa (alla Homer Simpson per intenderci), senza contare le citazioni maxime e principali, quelle onnipresenti dei film di arti marziali dagli anni '70 in poi; attenzione citazioni dei FILM di arti marziali, citati tra omaggio sentito e parodia, esagerando e mettendo tutto sopra le righe, perché quei film le arti marziali le mostravano più seriamente, questo no ma va bene così, voleva solo citare e omaggiare non riprendere altrettanto seriamente quei discorsi, basta non prendere sul serio le arti marziali (pratiche e teoriche) qui mostrate che un ex-praticante (come me, guarda il caso) potrebbe offendersi, e soprattutto basti ricordare che qui si citano i film di arti marziali, ma senza serietà e solo intrattenendo e càzzeggiando, e non le Arti Marziali in se. Comunque, basti pensare alla presenza del grande Sonny Chiba, abile artista marziale e secondo protagonista principale del cinema sulle arti marziali degli anni '70 e a Uma Thurman vestita con la mitica tutina gialla di Bruce Lee (sarà stata quella o la Schweppes a darle tanta energia ?).

Ecco, Uma Thurman. Bisogna dirlo che lei è in assoluto la cosa migliore del film ? Uma Thurman tiene tutto in piedi da sola in "Kill Bill", potevano anche farla recitare con a fianco dei manichini e sarebbe andata bene lo stesso. Bravissima, anche se mai tanto adorabile quanto in "Pulp Fiction", però è un peccato che in carriera si sia impegnata veramente quasi esclusivamente con Tarantino. La Thurman qui è credibile ( e fa solo cose incredibili e verosimili eh), emozionante, trascinante e pure parecchio bella che male non fa.

Poi come al solito Tarantinho con la scelta e la direzioni degli attori va fortissimo, ripescando qualche cadavere dai meandri del grandissimo cinema (un'indimenticabile mono-oculare Daryl Hannah, vi dice niente "Blade Runner" ? Oppure lo stesso Sonny Chiba) oppure utilizzando al meglio gente non propriamente dotata di talento recitativo fuori dal comune, come una qui assolutamente memorabile Lucy Liu nei panni di O'Ren Ishii. La parte sulle origini di quest'ultima è bellissima, uno scampolo di animazione in un film in live-action, girata come se fosse un anime, un sanguinolento e violentissimo anime giapponese (ok giappo-cinese-americano :)

Quindi tante scene "cult", tanti piccoli dettagli azzeccati (la melodia fischiettata da Daryl Hannah, il buon uso del flashback) e il continuo collage di citazioni asfissianti creano alla fine un unico spasso complessivo il cui culmine è probabilmente raggiunto dalla grottesca battaglia della Thurman contro il nutrito esercito di guardie del corpo di O'Ren che davvero "nun se po' vedè".

Le citazioni come detto spaziano ovunque e non finiscono più, citazioni registiche, stilistiche e di trama, omaggi ai film preferiti e ai registi che Tarantino considera suoi maestri. Inutile andarle a cercare proprio tutte, anche perché il film è troppo spassoso e divertente per concentrarsi troppo su altro.

"Kill Bill" è divertimento assicurato, e gli omaggi burloni ai film di arti marziali sono bellissimi se non presi troppo sul serio. Uma con la tutina di Bruce è uno schianto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2015 21.08.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066738 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net