kill bill - volume 1 regia di Quentin Tarantino USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kill bill - volume 1 (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILL BILL - VOLUME 1

Titolo Originale: KILL BILL - VOLUME 1

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiUma Thurman, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Daryl Hannah, David Carradine, Michael Madsen, Julie Dreyfus, Chiaki Kuriyama, Shin'ichi Chiba, Gordon Liu Chia-Hui, Michael Parks, Michael Bowen, Jun Kunimura, Kenji Ohba, Yuki Kazamatsuri, James Parks, Sakichi Satō, Jonathan Loughran, Yoshiyuki Morishita, Tetsuro Shimaguchi, Kazuki Kitamura, Yoji Tanaka, Sō Yamanaka, Juri Manase, Akaji Maro, Goro Daimon, Shun Sugata, Zhang Jin Zhan, Hu Xiaohui, Ambrosia Kelley, Sachiko Fujii, Shu Lan Tuan

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2003
Genereazione
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Quentin Tarantino

•  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 1

•  Link al sito di KILL BILL - VOLUME 1

Trama del film Kill bill - volume 1

La Sposa (Uma Thurman) subisce una terribile imboscata durante la sua cerimonia di nozze nella quale tutti gli invitati, suo marito nonchè il figlio che aveva in grembo vengono brutalmente assassinati. Dopo essersi svegliata da un lungo coma di quattro anni, la donna intende vendicarsi a spese delle vite dei responsabili di questo massacro...

Film collegati a KILL BILL - VOLUME 1

 •  KILL BILL - Volume 2, 2004
 •  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 1

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (837 voti)8,17Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kill bill - volume 1, 837 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  11/08/2014 17:22:19
   7½ / 10
Una volta questo e il fratellino N.2 erano i film di Tarantino che meno mi piacevano, c'ho messo molto tempo per rivalutarli. Troppo intrattenimento spudorato, troppo semplice collage di citazioni uno dopo l'altro, troppo sopra le righe, troppo lungo per ciò che mostrava; poi ho compreso dopo un paio di visioni in più (continuava ad attirarmi per rivederlo, 'sto film è una serpe anzi un Black Mamba) che in effetti siamo di fronte ad uno dei migliori esempi di intrattenimento leggero, parodistico, spudorato, il troppo sopra le righe fa parte del gioco, io l'ho accettato, a qualcuno può benissimo far schifo, idolatrarlo a dismisura come alcuni fanno a mio avviso è decisamente fuori luogo.

Intendiamoci per il sottoscritto il signor Quentino Tarantino ha perso il suo genio, o almeno i suoi spunti più geniali, dopo aver realizzato "Pulp Fiction" che per me resta un capolavoro assoluto. Il Tarantella geniale fu quello del capolavoro del '94 e prima de "Le Iene" sul perché non mi dilungherò qui ma in ogni caso dopo questi due grandissimi film qualcosa si è rotto, qualcosa che non è più riuscito a ricostruire, che sia un adagiarsi sugli allori o più probabilmente la fine della spinta rivoluzionaria portata dal suo stile utilizzato nei primi due lavori. Insomma per uno stile così particolare, geniale e rivoluzionario pur non avendo apparentemente nulla del genio e della rivoluzione, la scorta di benzina era poca. "Le Iene" e "Pulp Fiction" furono due fuochi di paglia accecanti e indimenticabili ma sempre fuochi di paglia, poi la magia è finita, il genio pure.

Per fortuna, nel bene o nel male, Tarantino ha conservato una grande abilità come intrattenitore di primo livello, come clown, come citazionista sfrenato e inarrestabile. Nulla di più fin da "Jackie Brown" ma se ci si accontenta va bene così. Io ormai da Tarantolone non mi aspetto altro che semplice intrattenimento e divertimento e in questo devo ammettere che non delude mai il ragazzone.

In questa sua seconda fase di carriera probabilmente i due capitoli "Billosi" rappresentano il punto più alto raggiunto.

Che poi alla fine "Kill Bill" non è nemmeno un film. No è una storiella, teoricamente pure drammatica, circondata da un puzzle di citazioni infinite che racchiudono praticamente ogni singola scena del film, tanto che citarle tutte è praticamente impossibile e pure noioso quindi passo la mano. Non c'entra il geniale citazionismo dei R.Dogs o di Pulp Fiction, qui c'è proprio una citazione incollata dietro l'altra e basta. Sarebbe una puttànata se non fosse per il gran talento circense da intrattenitore di Tarantino che sforna due film divertenti e coinvolgenti assai, strapieni di combattimenti, sangue, arti mozzati e veeeendettaaa (alla Homer Simpson per intenderci), senza contare le citazioni maxime e principali, quelle onnipresenti dei film di arti marziali dagli anni '70 in poi; attenzione citazioni dei FILM di arti marziali, citati tra omaggio sentito e parodia, esagerando e mettendo tutto sopra le righe, perché quei film le arti marziali le mostravano più seriamente, questo no ma va bene così, voleva solo citare e omaggiare non riprendere altrettanto seriamente quei discorsi, basta non prendere sul serio le arti marziali (pratiche e teoriche) qui mostrate che un ex-praticante (come me, guarda il caso) potrebbe offendersi, e soprattutto basti ricordare che qui si citano i film di arti marziali, ma senza serietà e solo intrattenendo e càzzeggiando, e non le Arti Marziali in se. Comunque, basti pensare alla presenza del grande Sonny Chiba, abile artista marziale e secondo protagonista principale del cinema sulle arti marziali degli anni '70 e a Uma Thurman vestita con la mitica tutina gialla di Bruce Lee (sarà stata quella o la Schweppes a darle tanta energia ?).

Ecco, Uma Thurman. Bisogna dirlo che lei è in assoluto la cosa migliore del film ? Uma Thurman tiene tutto in piedi da sola in "Kill Bill", potevano anche farla recitare con a fianco dei manichini e sarebbe andata bene lo stesso. Bravissima, anche se mai tanto adorabile quanto in "Pulp Fiction", però è un peccato che in carriera si sia impegnata veramente quasi esclusivamente con Tarantino. La Thurman qui è credibile ( e fa solo cose incredibili e verosimili eh), emozionante, trascinante e pure parecchio bella che male non fa.

Poi come al solito Tarantinho con la scelta e la direzioni degli attori va fortissimo, ripescando qualche cadavere dai meandri del grandissimo cinema (un'indimenticabile mono-oculare Daryl Hannah, vi dice niente "Blade Runner" ? Oppure lo stesso Sonny Chiba) oppure utilizzando al meglio gente non propriamente dotata di talento recitativo fuori dal comune, come una qui assolutamente memorabile Lucy Liu nei panni di O'Ren Ishii. La parte sulle origini di quest'ultima è bellissima, uno scampolo di animazione in un film in live-action, girata come se fosse un anime, un sanguinolento e violentissimo anime giapponese (ok giappo-cinese-americano :)

Quindi tante scene "cult", tanti piccoli dettagli azzeccati (la melodia fischiettata da Daryl Hannah, il buon uso del flashback) e il continuo collage di citazioni asfissianti creano alla fine un unico spasso complessivo il cui culmine è probabilmente raggiunto dalla grottesca battaglia della Thurman contro il nutrito esercito di guardie del corpo di O'Ren che davvero "nun se po' vedè".

Le citazioni come detto spaziano ovunque e non finiscono più, citazioni registiche, stilistiche e di trama, omaggi ai film preferiti e ai registi che Tarantino considera suoi maestri. Inutile andarle a cercare proprio tutte, anche perché il film è troppo spassoso e divertente per concentrarsi troppo su altro.

"Kill Bill" è divertimento assicurato, e gli omaggi burloni ai film di arti marziali sono bellissimi se non presi troppo sul serio. Uma con la tutina di Bruce è uno schianto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2015 21.08.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net