i due marescialli regia di Sergio Corbucci Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i due marescialli (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I DUE MARESCIALLI

Titolo Originale: I DUE MARESCIALLI

RegiaSergio Corbucci

InterpretiElvy Lissiak, Arturo Bragaglia, Gianni Agus, Vittorio De Sica, Totò

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1961
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1961

•  Altri film di Sergio Corbucci

Trama del film I due marescialli

Antonio Capurro compie i suoi "colpi" in abito talare. Scoperto dal maresciallo Cottone, riesce a rubargli anche la divisa. Ma nell'Italia dell'8 settembre non è un'idea brillante. Capurro finirà deportato in Germania ma il maresciallo Cottone avrà modo di rendersi conto che il ladruncolo si è salvato. E che non ha perso né il pelo né il vizio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (21 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I due marescialli, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Paolo70  @  27/05/2017 14:14:36
   6½ / 10
Commedia a tratti divertente ambientata nel periodo della 2^ guerra mondiale. Bravi Totò e Vittorio De Sica. Non lo considero però un film indimenticabile (ne ho visti di migliori interpretati da questi due grandi attori del cinema italiano).

fabio57  @  15/07/2016 12:11:07
   9 / 10
Insolito, ma esilarante duetto tra due giganti del cinema come De Sica e Totò. Lavoro di grande vis comica, ma intriso anche di una vena malinconica, a tratti drammatica e questo dualismo brillante e risolto, è la forza di un film che a distanza di quasi 60 anni mantiene intatta la sua freschezza e vivacità. La sceneggiatura è geniale e la scena del pernacchio è leggenda.

eruyomè  @  13/07/2016 18:01:56
   8 / 10
Magari non siamo al livello di capolavoro ma, nella sua semplicità, è davvero perfetto. Divertentissimo, ma con una punta di tragedia e malinconia, come si conviene alle cose di spessore.
Bellissimo il duetto tra i due giganti, ma Totò spadroneggia a un livello un filo più alto, davvero fenomenale da rendere ogni sketch memorabile.

gemellino86  @  17/10/2015 22:42:03
   8½ / 10
Uno dei classici del cinema comico italiano che mi piace di più. Totò è sempre una garanzia. C'è anche un grande Vittorio De SIca. Da vedere.

Wilding  @  08/10/2015 22:53:32
   10 / 10
Storia semplice ma meravigliosa, "narrata" da Sergio Corbucci con magistrale serenità, e soprattutto interpretata da De Sica e Totò in maniera superba. Alcune sequenze sono nella storia del Cinema (la "pernacchia" su tutte) e oramai ci appartengono, le raccontiamo e le tramandiamo di generazione in generazione.

BlueBlaster  @  16/12/2014 02:27:12
   7½ / 10
Divertente ma sopratutto capace di raccontare una bella storia sulla guerra che ho trovato diversa dal solito.
l'Italia rurale sotto assedio dei tedeschi e degli ultimi fascisti...corruzione, doppi giochi, partigiani ecc...
Ottimo il cast con Totò in formissima che stavolta vince lo scontro con un pur sempre grande De Sica! Il personaggio di Capurro diviene simbolo della redenzione e dell'eroismo...non sono abituato a vedere Totò mettere in piedi personaggi tragicomici di un certo spessore.
A parte questo ho comunque trovato il tempo per ridere di gusto come quando Totò prova a reclutare le persona al bar, la lettura della posta o la famosa scena della pernacchia.
Film davvero ben fatto che ho gradito vedere e che mi ha pure lasciato qualcosa.

pak7  @  10/07/2014 03:39:09
   8 / 10
Nonostante il film faccia ridere e sorridere in diversi punti, l'ho trovato come uno dei film più "impegnati" di Totò, che tratta argomenti anche forti, mi viene in mente la bomba esplosa a inizio pellicola, roba rara da vedere in una pellicola del Principe.
La coppia Totò - De Sica ci regala momenti davvero esilaranti, ma con quell'amaro in bocca, che in questo caso non guasta.

Goldust  @  13/08/2013 14:49:54
   7 / 10
Due mostri sacri del nostro cinema, al loro meglio, riscattano una sceneggiatura non sempre lucida che sberleffa - anche amaramente - i difficili giorni della resistenza italiana. Si ride spesso, e questo è quello che conta.

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  07/06/2012 22:10:34
   8 / 10
Condivido commento precedente di baskettaro. Quoto e Approvo.

baskettaro00  @  07/06/2012 22:09:01
   8 / 10
due eccezionali interpreti per un signor film di gran classe,comicità e simpatia.
famosissima la scena della pernacchia ed altre situazioni(come totò che quando controlla i pacchi della posta per veder se A vuol passar materiale per un attentato a B decide di tenersi una candela ignorando sia una bomba!)

harlan  @  14/01/2012 02:39:11
   8 / 10
uno dei film di totò che non ti stanchi mai di vedere. lo passano spesso sulle tv locali ed è sempre un piacere rivederlo. ancor più vedere al fianco di totò un sempre impeccabile de sica (quello originale :-)).
storia paradossale e a tratti forzata, ma comunque di impeccabile realizzazione, dove sullo sfondo di una immane tragedia si riesce a generare una comicità d'altri tempi e consetitemi, senza pari.

vodici  @  29/03/2011 10:18:49
   8½ / 10
Film che scorre via piacevolmente, tra una battuta e l’altra, sorretto dall’eccezionale coppia Totò-De Sica. Quando anche in Italia la parola cinema nn era una bestemmia! Da vedere!

Ch.Chaplin  @  30/01/2011 03:17:24
   8½ / 10
il post-armistizio alla totò... una vera commedia di scambio con due interpreti d'eccezione..gag geniali e battute dirompenti.. uno dei migliori forse di totò (almeno tra quelli che ho visto!)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  29/11/2010 21:33:17
   8½ / 10
Che bel film! ad averceli oggi di film così.Va dal comico al tragico in maniera straordinaria.Grandi sia Totò,sia De Sica,sia Gianni Agus

Sulla trama
Le peripezie di un ladro e di un maresciallo nell'Italia dell'otto settembre

Sulla regia di Sergio Corbucci
La migliore regia di Corbucci.Peccato non aver avuto come sceneggiatori Age e Scarpelli ma i più modesti Corbucci e Grimaldi

Sull'interpretazione di Elvy Lissiak
bella e brava

Sull'interpretazione di Gianni Agus
Il migliore ruolo di questo grande attore più di una spalla

Sull'interpretazione di Vittorio De Sica
Gigioneggia alla grande.Un mito

Sull'interpretazione di Totò
Che dire un mito ed un genio anche nella parte drammatica

Sulla colonna sonora
Bella ma è ovvio è di Piccioni

Cosa cambierei
per curiosità avrei voluto vedere Alberto Sordi a fianco di Totò e De Sica anche nella parte del bravissimo Agus

CAMORRISTA  @  03/05/2010 16:35:35
   8 / 10
forte totò che riveste i panni al posto di de sica...buon film!

dobel  @  30/12/2009 01:03:19
   8 / 10
'Domenicano!...Domenicano!...' Indimenticabili entrambi Totò e De Sica in questo film che non è un capolavoro, ma che ci offre la gioia di vedere due genii in azione nello stesso momento. E' sufficiente per consigliarne la visione a tutti.
E poi, si tratta pur sempre di una bella parodia e presa in giro dei miti di cui si gloria la nostra disgraziata patria. Chissà che non siano stati proprio i Capurro a costruire la nazione, e che tutti quelli che salutiamo come eroi nelle nostre piazze, nelle nostre vie, e nelle nostre chiese non si siano solo trovati lì per sbaglio...

topsecret  @  10/11/2009 11:52:22
   7 / 10
Commedia godibile e con un ritmo fluido, interpretato da una grande coppia di simpaticissimi comici quali Totò e De Sica.
Attori affiatati che si lasciano andare in virtuosismi e duetti gustosi ed esilaranti.

NandoMericoni  @  10/02/2008 21:46:40
   8 / 10
totò e de sica...si può chiedere di più?

quaker  @  08/03/2007 23:43:53
   7½ / 10
Totò è sempre Totò. De Sica doveva mantenere due famiglie e un tavolo verde, e quindi faceva anche questi film: ma è una maresciallo indimenticabile.
L'Italia dell'8 settembre spiegata al popolo degli anno '60 da Sergio Corbucci.
Alcuni pezzi come quello della pernacchia, anche se non a livello de L'oro di Napoli, rimangono indimenticabili.

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  18/02/2007 13:27:34
   8 / 10
Grande film con la coppia Totò-De Sica.
Film che racconta un periodo storico difficile e turbolento del nostro Paese (la resistenza sul finire del primo conflitto mondiale), ambientato in un piccolo paesino (Scalitto) in cui, per puro caso, i due protagonisti si ritroveranno ..lo scambio di identità (“Nessuno è più ciò che è veramente, pensai io sono te tu sei me..”), una serie interminabile di equivoci, le immancabili disavventure, costruite su una serie di personaggi ben caratterizzati (il podestà, il disertore, il prete), rappresentano gli ingredienti fondamentali di questa gradevolissima ed intelligente commedia dal fare decisamente farsesco ..la sceneggiatura in alcuni punti mostra delle crepe ma possono richiamarsi tutte le attenuanti del caso (soprattutto l’ignobile censura che dilagava in quel periodo).
Molte sono le scene divertenti che ci vengono proposte, come la lettera commerciale letta dal protagonista travisandone il senso (vs. “volantini sovversivi” – c.m. “cannoni e mitragliatrici”), l’indagine sulla pernacchia durante il discorso del tenete tedesco, oltre ovviamente a tutti i memorabili duetti tra i due bravissimi protagonisti ..quasi sul finale si cambia decisamente registro, con la confessione del povero ladruncolo il fare diventa serioso (“…io non sono un assassino”) (“..e poi dicono che l’abito non fa il monaco ..non è vero! ..a furia di indossare indegnamente questa divisa, mi sento un po’ carabiniere anch’io”) e vien fuori l’immancabile morale di fondo che sottende larga parte delle pellicole interpretate dal grande comico napoletano ..ma la scena conclusiva riporta poi tutto nei binari propri della commedia.
Davvero ottimo il cast, in cui, accanto a due mostri sacri come Totò e Vittorio De Sica, abbiamo altri bravissimi interpreti, come Gianni Agus e Arturo Bragaglia ..positiva anche la direzione di Sergio Corrucci.
Impedibile tragicommedia interpretata dal grande Totò ..da vedere!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  18/02/2007 11:07:15
   7½ / 10
Due miti del cinema italiano a confronto.
Un film da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net