hansel e gretel regia di Giovanni Simonelli Italia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hansel e gretel (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HANSEL E GRETEL

Titolo Originale: HANSEL E GRETEL

RegiaGiovanni Simonelli

InterpretiLucia Prato, Lisa Linsky, Renzo Robertazzi, George Greenwoog

Durata: h 1.28
NazionalitàItalia 1990
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1990

•  Altri film di Giovanni Simonelli

Trama del film Hansel e gretel

Due fratellini, come i personaggi della fiaba che dà titolo al film, si sono perduti nella giungla metropolitana. Anziché nella pentola della strega finiscono nelle grinfie di un malvagio pedofilo. Al contrario di quanto avviene nella fiaba i due bimbi soccombono. Una volta uccisi essi però tornano in vita per vendicarsi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,25 / 10 (14 voti)4,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hansel e gretel, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

JOKER1926  @  17/03/2016 01:10:26
   3 / 10
Alcuni registi importanti, o comunque famosi, utilizzavano il proprio nome per sponsorizzare film di regie minori, tutto nel nome del business.
Fra questi troviamo Lucio Fulci, autore a sua volta, già di qualche impalpabile film, presentare film di altri esordienti come il mitico e grandioso (!) Giovanni Simonelli, nome esemplare e di primo ordine per qualsiasi amante del Cinema. (Chi è Giovanni Simonelli?)
E' il 1990 quando nelle sale approda la fatica cinematografica "Hansel e Gretel". Quello di Simonelli dovrebbe essere una sorta di restauro della fiaba.
Nasce immediatamente, da parte dello spettatore, qualche robusta perplessità circa la cosa. Insomma questa favola, in ambito cinematografico, cosa mai può offrire? Le risposte saranno drammatiche.
Premesso che con il miglior regista e il miglior sceneggiatore di questo mondo , tale idea sarebbe di ardua riuscita, figuriamoci con un Simonelli.
"Hansel e Gretel" infatti inizia la sua avventura con un handicap tangibile. I primi minuti di proiezione, accompagnati da musiche galoppanti, sembrerebbero quasi il preludio ad un qualcosa di vagamente pornografico. Il resto del film spiana la strada ad un trash incondizionato e indistruttibile.
Parlare di narrazione e di sceneggiatura diventa un'impresa. Il progetto di Simonelli presenta falle gravose, sotto ogni aspetto, possibile ed immaginabile.
Gli attori, la fotografia, i dialoghi sono di un livello primitivo. Le sequenze assurde invadono la scena con coerenza e somma determinazione. Non si salva nessuno, in ogni senso.
L'unica nostra curiosità riguarda l'intento del film. E' trash voluto o involontario? Domanda da mille dollari.

JOKER1926

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2016 14.25.17
Visualizza / Rispondi al commento
alex94  @  08/09/2014 12:58:14
   5 / 10
Personalmente anche questo film della serie "Lucio Fulci Presenta" non mi è dispiaciuto,la trama è carina anche se dopo i primi 10-15 minuti ben realizzati diventa abbastanza confusa ma nonostante questo si segue con piacere grazie anche ad alcune scene trash abbastanza divertenti.
Mediocre la regia e la recitazione.
Mi ha divertito consigliato all'appassionato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  23/02/2014 22:12:55
   3 / 10
Questo film è il manifesto del trash involontario, dispiace che Fulci ci abbia dovuto mettere il nome sopra. Si tratta di una schifezza mal scritta, mal girata, mal recitata. Sì, è divertente, ma di certo non raggiunge i suoi scopi, anzi. Tuttavia paradossalmente leggero e piacevole, spesso tragicomico per la sua qualità. Contiene tutti gli elementi caratteristici del trash: perdite di tempo con scene inutili per far fronte ad una durata altrimenti ristretta, sceneggiatura vaga, sequenze messe lì per far paura che invece fanno ridere. Questo ed altro in "Hansel e Gretel", consigliato agli amanti del trash, in particolare agli amanti del trash involontario.

Vlad Utosh  @  30/10/2012 13:46:05
   3½ / 10
Male, molto male, almeno in Paganini horror qualche risata l'avevo fatta ma qui il film è malfatto, la noia prende il sopravvento subito e il lato trash non è piacevole(tolto un paio di episodi ricordati in precedenza da altri utenti, il quarto di bue che dovrebbe rappresentare il corpo maciullato del patrigno e le pistole giocattolo, bello vedere lo sforzo degli attori per rendere credibile un colpo di arma da fuoco senza fumo!) ma della peggior specie. In pratica è un fiacco susseguirsi di incidenti mortali realizzati alla malo modo;inutile parlare degli attori, sceneggiatura ecc. ecc. nemmeno "il colpo di scena" finale risolleva le sorti di questo film.

DarkRareMirko  @  06/07/2011 20:19:52
   4½ / 10
Non lo zero assoluto come molti dicono, ma comunque un film trash, poco riuscito e mal fatto.

A prescindere dagli ottimi riferimenti letterari (i Grimm, Henry James) e filmici (Operazione paura di Bava senior), il film risulta essere approssimativo, girato senza ritmo e senza tensione, con interpreti inoltre scadenti.

Originale l'idea del traffico di organi dei bambini, ma il tutto è comunque non sufficiente.

Rebyuwa  @  28/01/2010 19:50:51
   3 / 10
Altro film della Lucio Fulci presenta.

Simonelli, talentuoso scrittore di colonne sonore, passa alla regia con un opera che dir malandata è poco. Come in Bloody Psycho, nella pellicola regna il Trash involontario e le chicche che questo film è in grado di offrirci non sono come quelle del sopracitato, ma comunque molto numerose:
- Hansel e Gretel sono due bambini, e si dovrebbero interessare a cose da bambini...invece si fanno imbambolare da una Mercedes oltretutto di non eccessiva bellezza!
- Effetti Banali (non sono assolutamente "Speciali") fatti coi piedi, come per esempio il trucco indifendibile degli occhi luminosi o quello del quarto di bue (!).
- La scena Clue del film: in una audiocassetta che aveva registrato la scena della 2a morte è inclusa la colonna sonora del film!
- Il deficitiario finale: la cosa più azzardata mai vista!
Ecco. Spero vi basti. Però (vi sembrerà strano ma...) se non si conta il lato tecnico...meglio che io stia zitto, rischio di essere spellato :)

Ciaby  @  30/10/2009 16:37:13
   3 / 10
Qualcosa di buono c'è, ma penso sia impossibile salvare un film del genere.
Apparte un'ottima idea di fondo completamente buttata, il film mette il piede nella fossa grazie all'effetto speciale più ridicolo della storia del cinema (gli occhi luminescenti, ma per favore!), oltre che ad altri intoppi (il mitico registratore con colonna sonora incorporata). Apparte l'omicidio del trattore (con quarto di bue), gli altri sono quasi sempre tronchi o poco impressionanti e non hanno nemmeno quel gusto dell'estremo dell'ultimo Fulci (che comunque non apprezzo, tolto il buon "L'Aldilà").

Un horror di serie-z, con una seconda parte soporifera.

Nessuno del cast ha più di mezza espressione. I bambini penso siano stati bambole. Colonna sonora insopportabile.

phemt  @  24/05/2009 12:54:29
   4 / 10
Ridicolo e noioso tentativo di rielaborazione della celebre fiaba di Hansel e Gretel questo film di Simonelli fa parte del ciclo Lucio Fulci presenta, in quegli anni infatti Fulci aveva firmato un contratto con un produttore che aveva inserito come clausola la possibilità di usarne il nome per lanciare registi emergenti ma il risultato finale almeno in questo caso è abbastanza imbarazzante…
Simonelli negli anni 70 era stato co-sceneggiatore di alcuni discreti gialli ma la regia non era roba per lui tanto che gira voce che il suo girato fosse solo di 50 minuti completato da altri tra cui pare addirittura lo stesso Fulci (la scena dell’occhio autocitazione a Zombi 2 e quella dell’idrovora), Bianchi e chissà chi altro… Effettivamente la sceneggiatura non ha senso a partire da una serie di scelte narrative che non sto nemmeno a commentare per arrivare ad una serie di dialoghi terribili…
Senza stare a considerare un cast davvero vergognoso con due poveri bambini assolutamente inespressivi a cui viene applicato un trucco ottico che fa molto Patrick Vive Ancora, armi che fanno rumore ma non sparano, quarti di bue spacciati per essere umani, gente che senza nessun senso cammina per la campagna inciampa e non si rigira la scena ecc…

L’idea per carità non sarebbe nemmeno tanto male ma il film è noioso, ripetitivo e affossato dai dialoghi e dal cast anche se ogni tanto si ride di gusto a causa di alcune cadute (perlopiù involontarie) nel ridicolo e nel trash…

Invia una mail all'autore del commento testadilatta  @  20/10/2006 12:33:41
   1 / 10
Io sono talmente fuori di testa che ho la vhs originale.
ahahahahahahahahah
Da vedere con gli amici ubriachi per farsi qualke risata.
Difficile però arrivare alla fine del film, forse anche arrivare alla metà...

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2008 08.06.36
Visualizza / Rispondi al commento
bussisotto  @  13/10/2006 10:03:49
   1 / 10
Insieme a Paganini Horror e Bloody Psyco, questo film si contende la palma di TRASHONE mai realizzato.
Da un'idea di base non bruttissima, uno svolgimento patetico e del tutto disastroso. La prima domanda è: i bimbi vengono venduti al mercato del traffico di organi (la trama è inesatta!!) perchè il patrigno non ha soldi...allora com'è che il padre-contadinello ha un trattore da 40 mila euro??

come è possibile che i protagonisti del film sparino, si sentono i colpi ma dalla pistola non esce nulla?

il film è tutto così, pieno di situazioni che rasentano il ridicolo.

Hansel e Gretel è stato il primo (ed ultimo n.d.r.) film sia del regista Simonelli sia dei due bambini.
Un motivo ci sarà....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060904 commenti su 52036 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net