La passione dell'avventuriero Carlos Firmin Fitzgerald (Kinski), conosciuto con il nome di Fitzcarraldo, è la lirica. La sua idea fissa è quella di costruire un teatro d'opera a Iquitos, dove egli vive, nel cuore della foresta amazzonica. Per poter riuscire nel suo intento accetta di guidare una spedizione a bordo di un battello verso una ricchissima zona di alberi da gomma che intende sfruttare, e tenta imprese disperate di trasportare una nave al di là delle montagne.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Opera magistrale di Herzog, capace a qusi 30 anni di distanza dalla sua uscita di colpire ancora per la grandiosità dell'impianto visivo e per l'immensa potenza della messa in scena: quello che oggi verrebbe semplicemente risolto con l'aiuto del digitale Herzog lo gira realmente, trasportando un imbarcazione su una montagna nel centro della foresta amazzonica con l'ausilio di un centinaio di comparse...il film vale una dozzina di visioni solo per la pazzesca idea. Nel mezzo tre anni di lavorazione e una nuova proiezione del sognatore "folle" interpretato ancora una volta da un inarrivabile Klaus Kinski. Grande cinema per uno dei film più rappresentativi del regista tedesco.