ali' ha gli occhi azzurri regia di Claudio Giovannesi Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ali' ha gli occhi azzurri (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALI' HA GLI OCCHI AZZURRI

Titolo Originale: ALI' HA GLI OCCHI AZZURRI

RegiaClaudio Giovannesi

InterpretiNader Sarhan, Stefano Rabatti, Brigitte Apruzzesi, Marian Valenti Adrian

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Claudio Giovannesi

Trama del film Ali' ha gli occhi azzurri

Ostia, il lungomare di Roma, inverno. Due ragazzi di sedici anni, alle otto del mattino, rubano un motorino, fanno una rapina, e alle nove entrano a scuola. Nader e Stefano: uno è egiziano ma è nato a Roma, l'altro è italiano ed è il suo migliore amico. Anche Brigitte, la fidanzata di Nader, è italiana, ma proprio per questo i genitori del ragazzo sono contrari al loro amore. Nader allora scappa di casa. Alì ha gli occhi azzurri racconta una settimana della vita di un adolescente che prova a disubbidire ai valori della propria famiglia. In bilico tra l'essere arabo o italiano, coraggioso e innamorato, come il protagonista di una fiaba contemporanea, Nader dovrà sopportare il freddo, la solitudine, la strada, la fame e la paura, la fuga dai nemici e la perdita dell'amicizia, per tentare di conoscere la propria identità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (9 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ali' ha gli occhi azzurri, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

edoppa  @  03/06/2013 11:58:46
   7½ / 10
Un po' pasoliniano e un po' la Haine (l'odio), film dai contenuti nuovi e con scene molto poetiche nonostante i luoghi disagiati che descrive

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  23/05/2013 20:00:24
   6 / 10
Da Fratelli d'Italia, il documentario che Claudio Giovannesi presentò al Festival di Roma nel 2009, ad Alì ha gli occhi azzurri il passo è breve se non inesistente; da quel primo lavoro, il racconto di tre storie di adolescenti non italiani che frequentavano la stessa scuola, infatti, il giovane regista romano riprende il personaggio di Nader, troppo interessante e complesso per essere concluso in poco più di mezz'ora di narrato.
Figura emblematica di una nuova generazione di figli del melting pot socioculturale degli ultimi tempi, Nader è un sedicenne egiziano nato a Roma e nervosamente diviso tra costumi musulmani, vissuti come una ristrettezza insopportabile, e italiani, interpretati in maniera molto più superficialmente liberale. Quando la famiglia si oppone alla sua storia d'amore con una ragazza italiana e non islamica, Nader scappa di casa e, in una settimana, vivrà freddo, disperazione e solitudine, alla ricerca di una propria identità.
Prendendo a prestito una straordinaria riflessione pasoliniana (Profezia, 1962-64), il film di Giovannesi arriva sullo schermo con tutta l'urgenza storica che la vicenda impone; giorno dopo giorno, ora dopo ora, assistiamo al vagabondaggio di un ragazzo vittima dell'integrazione, in guerra con sé stesso e le proprie culture ma irriducibile nei suoi valori morali assoluti.
L'amore senza limiti e il senso dell'amicizia che diventa fratellanza sono solo due dei pilastri apparentemente incrollabili nell'animo del ragazzo, fustigato da una condizione sociale evidentemente sofferta e dall'omologazione al degrado che lo circonda.
In una Ostia di spaventosa aridità (merito anche della fotografia plumbea di Daniele Ciprì), Giovannesi fa agire il suo eroe tra criminalità, aspirazioni e illusioni, senza tuttavia risolvere il groviglio multiculturale che lo anima: le pressioni sono enormi e il risultato finale ne risente, come incapace non tanto di suggerire una speranza per Nader, quanto di completare il quadro tristemente amaro di un'identità perduta nello scontro tra razze.
Resta, in ogni caso, un film necessario, rigoroso nella messa in scena e pregevole per la schietta prova collettiva del cast di non professionisti, auto-rappresentatisi in una storia che continuerà a ripetersi.

davmus  @  02/05/2013 14:50:50
   6 / 10
Spaccato di vita...ma niente altro, nessuna storia.

marimito  @  02/04/2013 09:07:54
   6 / 10
Scontro fra civiltà che sembrano non volere e potere dialogare, di mezzo un ragazzo che lotta con tutto se stesso per affrancarsi da queste logiche, ma che scopre alla fine di esserne parte integrante mentre intorno a lui quel mondo cui vorrebbe appartenere in fondo lo ripudia; non è un messaggio di speranza quello che trapela da questo film che nel complesso ed a dispetto dei suoi contenuti mi ha solo lasciato tanto amaro in bocca.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/11/2012 17:18:08
   7 / 10
Ok, un'altro buon film italiano, dopo Reality-Io e te-Bella addormentata-E' stato il figlio pur con qualche carenza registica (il limite di affrontare stilemi diversi rischiando di amalgamarli un pò troppo) che tuttavia si riscatta nei gesti, nella storia, nella (squallida sì) quotidianità. Rilegge Pasolini in chiave multietnica, con la dimensione contemporanea che ferisce, ma sembra crogiolarsi nella "normalità" di un disagio che è quasi reticente, e per questo abituale. Se il regista voleva scommettere sul registro sessista/religioso, è facile riscontrare che esistono o sono esistiti parametri simili anche nella nostra cultura occidentale. Passando così da Salvatores ai Dardenne come se fossero fonte della stessa verità, rischia di convincere meno sul registro espressivo. Tuttavia, l'epilogo è di una bellezza sfacciata, con quella chiave (di accesso appartenenza o conformità) consegnata dal padre al figlio. No non è uno spoiler, sfido chiunque a dirmi il contrario... è questo il cinema italiano di cui abbiamo bisogno, certo, ma non vedo ANCORA il modo perfetto per affrontare certi temi. Interessante in ogni caso

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  12/11/2012 02:28:47
   7½ / 10
Nader , un sedicenne musulmano , residente con la sua famiglia ad Ostia è fidanzato con una ragazza romana e questo rapporto non viene accettato dalla famiglia di lui,che per ribellarsi decide di scappare di casa , vagando assieme al suo amico fraterno Stefano in cerca di un riparo migliore.
I due ragazzi , pur non essendo dei delinquenti professionisti, vivono di espedienti e se la rapina al mercato può essere un evento occasionale, la lite in discoteca o il furto alla prostituta sono effettuati con estrema disinvoltura; sullo sfondo troviamo una fedda ed insolitamente inospitale periferia romana popolata da bande di rumeni, prostitute , trans ed immigrati ben al di sotto della soglia di povertà. Anche le frequentazioni più ortodosse , quelle non malavitose , sono di stampo corposamente periferico e se la classe scolastica conserva come tratto identificativo un linguaggio fortemente dialettale, nella famiglia di Stefano e perfino della ragazza Brigitte si ritrovano i valori del sottoproletariato: rispetto assoluto del pater familias, espressioni primitive, rapporti padre-figlio di natura marziale, gerarchie interne ben costruite.
Il protagonista pur indossando spesso le lenti azzurre, simbolo un po' forzato della ricerca di una identità differente non ha nessuna ambizione borghese e nessuna voglia di riscatto , ma solo il desiderio di non omologarsi al dettame della sua religione che non gli permette di frequentare la sua Brigitte.
Il film odora molto di documentario pasoliniano: saranno le immagini dell'idroscalo (e del lungomare ostiense), la presenza di attori non professionisti , forse le sequenze in movimento o i riferimenti sessuali ed omosessuali , ma Stefano e Nader , il cui rapporto fraterno ricorda vagamente Marco e Ciro in Gomorra, non riescono ad essere inseriti in una vera storia. Pur essendo la recitazione molto comunicativa , il film manca di una sua struttura compatta e si ha la sensazione di un laboratorio (perdonatemi il termine) neo- neo realista , dove una cinepresa segue e pedina le vicende domestiche di famiglie nella realtà quotidiana. Belli però alcuni momenti: mi sono piaciute le scene dirette nella scuola , dove la spontaneità degli studenti (studenti è veramente un eufemismo) e il freddo trasmesso da un litorale invernale mi hanno fatto vivere sensorialmente il film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060953 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net