28 anni dopo regia di Danny Boyle Regno Unito, USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

28 anni dopo (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 28 ANNI DOPO

Titolo Originale: 28 YEARS LATER

RegiaDanny Boyle

InterpretiAaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes, Jodie Comer, Cillian Murphy, Jack O'Connell

Durata: -
NazionalitàRegno Unito, USA 2025
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2025

•  Altri film di Danny Boyle

Trama del film 28 anni dopo

Sono passati quasi tre decenni da quando il virus della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di armi biologiche e ora, ancora in una quarantena forzata e brutale, alcuni sono riusciti a sopravvivere in mezzo agli infetti. Un gruppo di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un'unica strada rialzata ed estremamente protetta. Quando uno di questi lascia l'isola per una missione diretta nel profondo della terraferma, scoprirà segreti, meraviglie e orrori che hanno mutato non solo gli infetti ma anche gli altri sopravvissuti.

Film collegati a 28 ANNI DOPO

 •  28 GIORNI DOPO, 2003
 •  28 SETTIMANE DOPO, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (13 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 28 anni dopo, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

christopher2003  @  12/07/2025 05:22:19
   8 / 10
Boyle riprende il capostipite per raccontare un percorso di formazione che usa gli infetti come MacGuffin, rompendo alcune regole del gioco (il parto degli infetti come atto di discontinuità, la gerarchia dentro gli stessi infetti) e, al contempo, utilizzando alcune discrasie visivo-uditive per rafforzare il gioco di contrasti all'interno di un lavoro introspettivo

andrea9002  @  06/07/2025 22:48:15
   7½ / 10
Il solito coraggioso film di Danny Boyle che divide spesso la critica tra detrattori ed estimatori, comunque non lascia indifferenti!

Ho riguardato recentemente i precedenti capitoli della saga e devo dire che sono un po' invecchiati e nonostante una certa atmosfera perennemente inquietante la visione non è più così di forte impatto...

Il dispiegamento di mezzi qui è superiore e non si perde tanto tempo a spiegare gli antefatti ma si da più spazio all'azione e all'horror puro, molto macabro a tratti e con degli inserti onirici e frame da videoclip sinceramente da rabbrividire!

Non è un film che vuole risultare realistico in nessun modo, è un'avventura ambientata in un certo contesto, da qui la trama che non è certamente tra le più realistiche ma questo è il cinema e questo sporco lavoro qualcuno lo deve pur fare...
Secondo me si può parlare di cult istantaneo come lo fu anche il primo film della serie.

Ammetto che mi piacerebbe vedere altri capitoli della saga ma credo che stavolta per il titolo ci vorrà un po' più di fantasia!

stratoZ  @  05/07/2025 12:49:19
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Dopo parecchio tempo il malvagio Danny Boyle capisce che è arrivato il momento di fare il sequel di un altro dei suoi film diventato di culto, dopo quel malriuscito sequel di Trainspotting ecco che riprende la saga di "28 days later" e imbastisce questo progetto addirittura in tre parti, ma cosa c'avrà mai da dire per farlo così gigante, vabbè.

"28 years later" sinceramente l'ho trovato niente di che, sarà lo stile iper videoclipparo tendente al tamarro che ti diverte i primi 5 minuti e ti stucca i restanti 110, sarà che tira in mezzo tante sottotrame che non vengono approfondite - probabilmente lo saranno nelle parti successive - e lasciate aperte, ma nel complesso ho avuto la sensazione di aver visto il tipico film poco incisivo, in cui vi è un'infinita descrizione del contesto e pochissima sostanza, alla fine le sequenze d'azione o horrorifiche le conti sulle dita d'una mano, e non sono neanche particolarmente eccezionali, è tutto un motivare lentamente il perché questa cosa è così e il perché quell'altra è così, introducendo la famigliola che abita in questo isolotto che è riuscito ad isolarsi dal resto della Gran Bretagna in cui ormai dominano gli infetti e hanno sviluppato parecchie sottospecie, dandogli quasi un sentore da videogioco in cui in base a quello che incontri ha determinate caratteristiche di velocità, forza, resistenza, pericolosità, e parlando per una buona metà di Spike e della sua famiglia, un dodicenne che esce per la prima volta col padre per andare a cacciare qualcosa, uccidere qualche infetto e fare esperienza, che verrà casualmente a scoprire l'esistenza di un medico che secondo lui potrebbe curare la madre che ha evidenti problemi di salute, iniziando questo viaggio verso l'abitazione del medico in cui verranno a galla diversi elementi, introdotti e lasciati in sospeso, ma fondamentalmente non va tanto lontano dal tipico survival movie dai tratti post apocalittici, roba vista abbastanza frequentemente nell'horror e nella fantascienza.

Boyle sembra calcare tanto, fin troppo, la mano sull'elemento drammatico, con qualche scena in cui esagera col pathos e rende il film particolarmente stucchevole, con una regia che fa latitare la tensione, nonostante una situazione potenzialmente prolifica e delle scene gore che hanno qualche debituccio nei confronti di Tarantino e qualche altro autore postmoderno, tra queste tecniche con accelerate improvvise e sangue che schizza a volontà. Probabilmente la scelta registica migliore è stata quella di togliere la s al distributore abbandonato della Shell, formando la scritta "hell", devo dire, grandi simbolismi.

Personalmente, ne sono abbastanza deluso - non più di tanto in realtà, un po' me l'aspettavo visti i recenti film di Boyle -

amcx  @  03/07/2025 16:56:39
   4 / 10
Mi aspettavo decisamente di più, soprattutto a 22 anni dall'uscita del primo, memorabile capitolo. La regia è ancora affidata a Danny Boyle, ma la sceneggiatura, a differenza dello storico episodio originale, non è all'altezza del franchise (il secondo film viene completamente ignorato).
Il risultato è una pellicola discreta nel primo terzo, che però scivola rapidamente verso una trama prevedibile, quasi telefonata, popolata da personaggi poco credibili e privi della necessaria caratterizzazione, per poi concludersi con un finale, francamente, improbabile e privo di vero impatto narrativo e tematico.

Cinder  @  29/06/2025 23:53:17
   10 / 10
Non date retta a chi dà 1.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  29/06/2025 12:13:27
   7 / 10
Per il terzo capitolo del franchise Boyle torna alla regia mentre il film di Fesnadillo (o perlomeno il suo finale) viene "cancellato". Proprio il ritorno di Boyle fa fare alla regia un bel salto di qualità rispetto a "28 Settimane Dopo", e alla regia Garland (anche qui si tratta di un ritorno dal primo film) scrive un racconto dalle tematiche politiche evidenti (Brexit); certo non parliamo di Romero, ma da questo punto di vista il film è riuscito nei fatti oltre che nelle intenzioni. Ancora più riuscito (e a mio parere è la cosa migliore della pellicola) è il "viaggio" di Spike, un vero e proprio racconto di formazione che farà crescere il protagonista e comprendere la realtà della morte/distacco.
Ci sono anche delle cose che non mi sono piaciute: l'introduzione degli alfa ad esempio, ma anche alcune scene piuttosto grottesche. Però nell'era dei sequel fuori tempo massimo questo di Boyle è uno dei pochi che non solo ha senso di esistere ma è pure un successo.

Febrisio  @  29/06/2025 10:05:33
   7 / 10
Torna il duo Boyle Garland. Proibito non andare a vederlo.
La prima parte è un tutorial, la seconda parte pratica, la terza esame.

Lo stile c'è. Il mondo è ancora lì, intatto, scenico, color verde sangue.
Purtroppo è prevedibile e scontato. Il bambino che scappa dagli errori del padre, capisco, ma innervosisce. In alcuni punti si osa un po' troppo, non per il sangue, ma tipo...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Wilding  @  25/06/2025 19:47:12
   7 / 10
Non proprio brillante, a tratti monotono, ma tutto sommato godibile e discretamente adrenalinico.

Elfo Scuro  @  22/06/2025 23:53:42
   8 / 10
23 anni dopo Danny Boyle e Alex Garland ritornano (assieme, regia & sceneggiatura) al loro più riconosciuto successo di genere horror d'inizio 2000, un "instant classic" che ha riaprì le porte nel cinema che conta ai sickos (sottobranca del genere zombi). La voglia del duo di riproporre la stessa atmosfera del primo film è notevole, ma anche l'astuzia del non dover cadere nel classico "more of the same" risalta appieno la piena coscienza di quello che poteva essere il film. Non vi è lo stupore della Londra deserta (né Cillian Murphy, furbescamente tenuto fuori dal film ma nonostante ciò produttore della pellicola) e neanche la paura repressa della decade precedente (anni 90) per l'AIDS, però vi è un aggiornamento dei contenuti (Brexit, Corona Virus) micidiale e diretto che si unisce a sua alla più classica storia del racconto di formazione. Anarchico, cinico, allucinato quanto anche violento e sperimentale nella tecnica di ripresa (uso intelligente dei mezzi digitali di cui si è tanto parlato) attraverso il montaggio serrato e ansiolitico. La tecnica ribelle alla camera di Boyle si sposa ancora una volta in modo caparbio con la sceneggiatura profonda di Garland in cui il cast mette la sua in modo carismatico: Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes sono artefici di prove complesse quanto allo stesso tempo varie da cui spicca anche l'apporto del giovane Alfie Williams. L'incipit (come quello dei capitoli precedenti) è spaesante ma è solo una postilla rispetto al vero corpus del film, che poi spiazza con il doppio finale dannatamente punk come ci si aspetterebbe da un regista british. Colonna sonora degli Young Fathers è un'altra anima del film, che comunque si lascia scappare il richiamo alla mitica theme di John Murphy nel momento più giusto in cui poteva essere messa.

Invia una mail all'autore del commento palla78  @  22/06/2025 11:19:26
   4 / 10
Devo dirlo: mi aspettavo di meglio.

Poco ritmo, aggiunte poco credibili, strano che con tutte quelle incursioni sul continente gli alfa non abbiano organizzato una attacco.

Sì, il film è probabilmente incentrato più sugli aspetti emotivi che sul gore, ma mi ha entusiasmato poco.

Ralph Fiennes sprecato.

Vegetable man  @  20/06/2025 10:04:16
   7½ / 10
Un film sorprendente dove a dominare non é l'azione adrenalica bensì il rapporto umano tra i personaggi, e dove le morti più significative non sono quelle per mano degli 'zombie'. Fotografia e montaggio nello stile tipico dei precedenti, si fa apprezzare anche perché mette in discussione le premesse delle strutture sociali tipiche del film postapocalittico, come evidenziato dal commento prima del mio. George A. Romero avrebbe apprezzato. Unico neo, se vogliamo, l'indugiare in modo quasi didascalico su tali temi attraverso l'uso di montaggio 'videoclipparo'. Nel complesso, promosso.

Manticora  @  20/06/2025 09:40:14
   9 / 10
Contraddicendo la stupida rece sotto posso affermare che 28 anni dopo mi ha sorpreso! Lo dico con convinzione, avevo in mente dove andasse a parare il film di Boyle, direzioni semplici e scontate, invece il regista inglese prende DIREZIONI totalmente al di fuori degli schemi dell'horror post-apocalittico. Senza la sceneggiatura dura, implacabile ed imprevedibile di Alex Garland ciò non sarebbe stato possibile, perchè dopo aver rivisto 28 GIORNI DOPO ho capito che Boyle ha scelto assieme allo sceneggiatore di cambiare TOTALMENTE la prospettiva della narrazione del film. Senza spoilerare niente di già visto al di là dell'antefatto sull'inizio della pandemia di rabbia con un gruppo di bambini tenuto al sicuro assieme a Jimmy, il figlio di un prete Boyle narra con soluzione di continuità quello che è successo DOPO i 28 giorni, ma anche DOPO le 28 settimane, arrivando al quarto di secolo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La narrazione ci mosta una di queste comunità, rifugiatasi sull'isola di Linsdfarne, separata dalla terraferma ai confini con la Scozia e la regione della Nortumbria . La famiglia che conosciamo è formata da tre persone, senza svelare troppo mi ha colpito il fatto che Boyle metta in discussione TUTTO lo stile di vita improntato alla sopravvivenza, l'indottrinamento militare dei bambini, costretti a imparare a tirare con l'arco, la società autarchica in perenne crisi che ovviamente visto che a parte il pesce, e le limitate coltivazioni presenti sull'isola oltre agli animali allevati il resto delle risorse si trova sulla terraferma, legna compresa. La piccola società isolana è sprofondata in un medioevo duro e implacabile, che porta a razionare e soppesare tutto. Niente acqua calda, niente elettricità, armi, utensili e oggetti costruiti a mano o recuperati sulla terraferma, se possibile.
Un film perfetto sia nella forma che nella sostanza, dove gli infetti sono oramai padroni della terraferma, così come gli animali.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Lo splatter e il gore non mancano, ottime location e fotografia, dal punto di vista visivo è una sorpresa, immagini di film ,trovate lisergiche e ricordi insomma Boyle è imprevedibile. Infine un finale apertissimo che rimescola ancora le carte è ci prepara al secondo capitolo il Cimitero delle ossa, che sta essendo girato da Nia da Costa.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2025 17.33.48
Visualizza / Rispondi al commento
DEX DEXAGLIA  @  20/06/2025 00:20:18
   1 / 10
Film pessimo nulla a che vedere con i primi due capitoli... Danny Boyle irriconoscibile davvero
Gli attori spesso insopportabili e scarsi a recitare... Da evitare come la peste..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062824 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net