Recensione via castellana bandiera regia di Emma Dante Svizzera, Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione via castellana bandiera (2013)

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (12 voti)6,63Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA

Immagine tratta dal film VIA CASTELLANA BANDIERA
 

Il primo fotogramma mostra un ragazzo che ispeziona i fondali marini. A ridosso di quest'immagine così naturale e suggestiva, si vede una donna anziana in un camposanto che va a visitare la lapide della figlia prematuramente scomparsa. La donna si sdraia supina sulla tomba, e in un primo istante si pensa al cliché tipico della Sicilia affine al culto della morte et similia, salvo sapere, successivamente, che la donna è di origini albanesi.

Esiste naturalmente un epilogo finale un poco triste e tuttavia quasi enfatizzato dall'assurdo nonsense della vicenda, tanto realistica quanto innaturale o perlomeno insolita.
E tra i titoli di coda Emma Dante, al suo esordio cinematografico, si concede un piano-sequenza eterno e inesorabile, quasi fosse un vezzo narcisista di un'autrice che sa fin troppo bene farsi notare; però è tanto facile codificarlo come un tributo contemporaneo a Pirandello e alla Commedia dell'Arte.

Ciò che colpisce è la ventata di novità di una nuova commedia all'italiana che sa trasferire vizi e virtù della nostra penisola in un contesto satirico insieme antico e moderno, come se il cinema di Pietro Germi ai giorni nostri dovesse forzare la mano nella caricatura grottesca, e animalesca, di certi memorabili momenti di Ciprì e Maresco.

Un cinema di estinzione che si cala perfettamente nella sua lugubre e assordante verità.
Ricordate il campano "Intervallo" di un anno fa? E' ancora una volta un percorso che scopre il luogo della memoria primordiale (vedi il personaggio di Rosa interpretato proprio da Emma Dante, siciliana trapiantata nel Nord Italia), lo spazio urbano come fenomenologia di esistenze influite nel loro stesso habitat.

C'è una strana suggestione negli agglomerati urbani più squallidi e remoti, nelle degradanti dimensioni di periferie oltre i confini della città, un esilio estinto, finalmente valorizzato, di recinti, bivi, vicoli e strade senza uscita, ghetti urbani e anonimi, con il supporto verbale e vocale di quella gente che sa di doversi conquistare a tutti i costi il proprio esiguo spazio. Ma la mdp non scruta mai gli interni, come accade nel Leone d'Oro di Venezia "Sacro GRA", bensì affina una diversa dimensione esterna, mettendo in risalto le barriere monolitiche degli spazi.

Il vicolo, o "budello" della zona Fuera di Palermo, è come il corpo mutilato di una persona, che conduce a un baratro dove la vita può chiudersi definitivamente o non può esistere una fine diversa dalla morte (nel contesto dello spazio urbano strettamente circoscritto).
E' un esperimento che ha tentato di fare anche l'ultimo Amos Gitai, salvo costringere lo spettatore a provare un minimo di interesse per un reportage blandamente mascherato da fiction documentata.
Ma è un po' come trovarsi davanti alle sconcertanti riflessioni dei condomini di Rosi - "da qui si ha una bella vista" - oppure tentare di scavalcare quel muro di cinta che separa la vita dei due ragazzi nel bel film di Saverio Costanzo "La solitudine dei numeri primi". E magari proprio in quel discusso piano-sequenza finale Emma Dante trova il modo di liberare - o annientare definitivamente - i personaggi chiusi in un quel recinto che dà il nome al suo film.

Colpisce positivamente questo strano gioco al massacro tra due automobili di direzioni opposte, questo duello contrapposto tra Samira (Elena Cotta) e Rosa (con Clara), girato come un esilarante tributo a Sergio Leone e agli spaghetti western, questa carrellata di sguardi che trovano nella meschinità o nella tenacia un supporto tangibile sostenuto sia dall'umanità che (soprattutto) dal peggior opportunismo.
E non è molto vero che, in questa fauna chiassosa e individualista, tutto l'universo maschile si dimostri ancora più abbietto e degradante dei personaggi femminili. Il giovane Nicolò di Dario Casarolo, per fare un nome, è un personaggio positivo, lontano dalla modestia degli adulti, e lo dimostra il commovente rapporto affettivo che ha con Samira e il timido tentativo di seduzione nei riguardi di Clara alias Alba Rohrwacher, compagna di Rosa. Ma non a caso un altro personaggio, quello del guappo di quartiere (Giuseppe Tantillo nei panni di Salvatore) mostra parecchi punti di contatto con Richetto il Baro impersonato da Domenico Modugno nell'indimenticabile "Lo scopone scientifico" di Luigi Comencini.

Alla fine "Via Castellana Bandiera", al di là di certe forzature e qualche stereotipo di troppo, riesce a centrare il bersaglio, e a porsi come intrigante alternativa al nuovo corso della commedia all'italiana.
Lo stesso mondo di Samira - per inciso, una straordinaria Elena Cotta premiata con la Coppa Volpi al festival di Venezia - sembra un vortice mentale dove tutto, resistenza ed esistenza, diventa strumento ai fini di un racket popolare ai danni della povera donna.
La città è attraversata da una specie di immagine estinta, dove il codice anche lucroso della proprietà prende sopravvento, mentre vacilla quell'empatia morale, mentre gli sguardi complici si sfaldano in una lotta senza risposte.

Commenta la recensione di VIA CASTELLANA BANDIERA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 07/11/2013 17.30.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net