Recensione schiavo d'amore regia di John Cromwell USA 1934
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione schiavo d'amore (1934)

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (10 voti)8,30Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SCHIAVO D'AMORE

Immagine tratta dal film SCHIAVO D'AMORE

Immagine tratta dal film SCHIAVO D'AMORE

Immagine tratta dal film SCHIAVO D'AMORE
 

"Ho paura che accada sempre così, uno dei due che ama, l'altro che cerca di essere amato"

Primo e migliore adattamento cinematografico del romanzo omonimo scritto da William Somerset Maughan nel 1915 (deludenti le successive versioni, rispettivamente nel 1946 e nel 1964 ad opera di Edmound Goulding e Ken Hughes) "Schiavo d'amore" di John Cromwell appartiene di diritto alla tradizione dei migliori drammi hollywoodiani dell'epoca.
Il regista californiano (una carriera diseguale ma trionfale, si pensi solo a "Il prigioniero di Zenda" e "Solo chi cade può risorgere") riesce a filtrare splendidamente il clima d'angoscia del romanzo, anche nella rapida successione di eventi che sembrano ogni volta provocare la crisi interiore del protagonista.

La storia è quella di un aspirante pittore (Philip Carey) che, deluso dalle sue ambizioni, decide di seguire le orme del padre e diventare studente di medicina. L'uomo ha una malformazione fisica a un piede che lo costringe a zoppicare, e indossare calzature particolari.
Complessato e frustato dalla sua vita affettiva e professionale, Philip si innamora perdutamente di una cameriera, Mildred, che accetta di uscire con lui, ma che, quando l'uomo si dimostra propenso a sposarla, lo lascia per sposare un'altro uomo.
Philip rimane profondamente scosso dal suo rifiuto, benché egli sia a sua volta amato da un'altra donna, più premurosa e sincera, Norah, che però capisce ben presto di non avere un futuro insieme a lui.
I progetti di Mildred non sono andati come lei pensava; infatti l'uomo che doveva sposare l'abbandona appena scopre che lei è incinta di un figlio non suo, e Mildred comincia da quel momento a cercare Philip dapprima per chiedergli un aiuto economico, poi via via fino a umiliarlo, annientarlo, distruggere la sua esistenza tra false promesse di convivenza e menzogne. Tutto questo fino al dramma finale probabilmente "liberatorio".

Lo script di "Schiavo d'amore" è sicuramente autobiografico per l'autore del romanzo, essendo stato egli stesso studente di medicina, come il personaggio interpretato in maniera straordinaria da Leslie Howard.
"Schiavo d'amore" è infatti uno di quei film che imprimono nello spettatore una fortissima empatia nei confronti del protagonista maschile, nonostante i tempi velatamente misogini e la diversa caratterizzazione dei costumi dell'epoca.
Il Philip Carey di Howard è un uomo fortemente complessato, che agisce anche nel disperato bisogno di essere amato senza essere compatito, poiché egli ha principalmente pietà di se stesso senza che gli altri la provino nei suoi confronti.
E' anche per questo che la premura di una donna rassicurante come Norah non riesce a soddisfarlo completamente: si cruccia di non poter essere un compagno ideale, di non poterla portare a ballare, di non poter rendere felice una donna.
E' per questo che prova disperatamente di rendere felice Mildred, ma resta soggiogato da lei, dal suo egoismo, dall'incredibile capacità che ha di approffitarsi di lui, di sfruttare la sua debolezza, fino alla fine, e di distruggere ogni sua forma di vanità, anche nel campo professionale.

Bette Davis inaugura probabilmente con questo film una serie indimenticabile di eroine perfide e distruttrici, quasi con sfacciata ironia si concede di identificarsi con la donna fatale che non è/era, solleticando il gusto e il disprezzo di quanti continueranno a chiedersi come mai la scelta dell'attrice protagonista sia andata proprio a lei.
Francamente questa scelta appare particolarmente felice: la Davis è una Mildred strepitosa, REALMENTE affascinante nella sua crudeltà, certo determinata e spregiudicata, ma non tanto o solo come quella di una donna di facili costumi, abbietta e quindi (sempre secondo la misoginia dell'epoca) "destinata ad essere punita dal destino" ma anche di un insolito opportunismo "virile".

Per l'epoca, "Schiavo d'amore", un soggetto che mette a nudo la debolezza dell'uomo vinto dalla seduzione femminile, doveva suscitare un certo scalpore.
Basti pensare ai primi trenta minuti del film, alla cavalleria vana di Philip nei confronti di Mildred, e ai primi piani che mettono in mostra le sfumature diverse dei due protagonisti, le scarpe di Philip mentre cammina zoppicando, o il modo volgare e tuttavia seducente di Mildred mentre beve una coppa di champagne: è in questo contrasto che si avverte una tensione illogica, la sensazione di due individualità che reagiscono ognuna per conto proprio alla loro solitudine.
Se è facile soffermarsi sul dolore di Philip, sostenuto fra l'altro nella versione italiana da un doppiaggio notevole, non è semplice provare affinità per Mildred, rea di non amare nessuno, ma ancor più incoraggiata dalla debolezza altrui a compensare questa sua lacuna con il disprezzo e l'ambiguità.
Mentre guardiamo "Schiavo d'amore" a poco a poco entriamo nel girone infernale della vita di Philip che, nonostante riacquisti una perfetta deambulazione grazie ad un intervento chirurgico, è sempre più sopraffatto da Mildred, prima che dal suo ricordo (emblematici i flashback che sottolineano questa insana passione amorosa), ancor più dall'incapacità di vedere in altre donne qualità ben più nobili, e dall'impossibilità di concentrarsi nello studio per diventare finalmente medico.
Ogni nuova apparizione di Mildred nella sua vita lo riporta nella totale disperazione, mai vinto, anzi consapevole, come uomo ed essere umano, di aver raggiunto un livello devastante di dipendenza.

"Schiavo d'amore" è tuttavia un film "positivista", non tanto o soltanto per il suo (comunque amarissimo) lieto fine, ma per la capacità indubbia di mettere a nu-do quanto la dignità compromessa di un individuo possa essere restituita, al-meno in parte, nella dichiarazione di sconfitta dalla propria inerme, impotente e passionale umanità.

Nel suo epilogo noi non troviamo la capacità di un uomo di dichiarare apertamente un sentimento che ancora non prova, ma una rinnovata fiducia affinché quel sentimento possa nascere, durare, e prosperare in eterno, senza drammi e sensi di colpa.

Tutto ciò che invece affiora, gradatamente, nelle tappe intermedie della vita di Carey, è solo il frutto di un desiderio negato.

Commenta la recensione di SCHIAVO D'AMORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 28/09/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066609 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net