Recensione a beautiful mind regia di Ron Howard USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione a beautiful mind (2001)

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (461 voti)8,10Grafico
Miglior FilmMiglior Regia (Ron Howard)Miglior Attrice Non Protagonista (Jennifer Connelly)Miglior Sceneggiatura Non Originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior Film, Miglior Regia (Ron Howard), Miglior Attrice Non Protagonista (Jennifer Connelly), Miglior Sceneggiatura Non Originale
Miglior film drammaticoMiglior sceneggiatura (Akiva Goldsman)Miglior attore in un film drammatico (Russell Crowe)Miglior attrice non protagonista (Jennifer Connelly)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior sceneggiatura (Akiva Goldsman), Miglior attore in un film drammatico (Russell Crowe), Miglior attrice non protagonista (Jennifer Connelly)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND

Immagine tratta dal film A BEAUTIFUL MIND
 

Protagonista assoluta di questo film è la "mente" umana, in tutte le possibili sfaccettature del termine. A cosa conduce, quali risultati può produrre, come determina l'andamento della vita di un uomo e come condiziona l'esistenza delle persone che accanto a quell'uomo vivono.
La "bella mente" in questione è quella di John Nash, ma costui è solo un tramite nel messaggio di fondo che vuole trasmettere Ron Howard, finalmente alla sua consacrazione da regista, per l'Oscar che vinse.
Perché tramite? La storia di Nash è una storia vera per quanto romanzesca possa apparire, ed è una storia che non può non assumere significato generale.

Nash nasce accademicamente in un rinomato College americano, in un periodo storico che attraversa la guerra fredda. Durante tale periodo, gli studi sono condotti e stimolati nella direzione di controllare il nemico, di sorvegliarlo, di ingannarlo. Il messaggio che parte dai vertici accademici alle "belle menti" di cui fa parte Nash è quello di "stupire" con invenzioni, codici e quant'altro possa battere l'altro fronte. Inizia così una sfida tra se stessi, gli altri e le altre Università, a creare, ideare, tirar fuori dalle menti tutto ciò che possa essere nuovo, creativo, stupefacente.
La posta in gioco non è solo il contratto presso qualche facoltà di élite, ma la dimostrazione che di fronte al mondo accademico si possa essere i migliori. Non è solo una questione economica, ma di affermazione sull'altro. Le "belle menti" combattono con le idee, con le teorie, con la ricerca pura, la ricerca che ricerca se stessa.
Ma una "bella mente" non si può comandare e può anzi essere tanto fertile, tanto feconda, da offrire una creatività inaspettata. John Nash è la "mente più bella di tutte" e non lo sa.
Non sa che ogni mente ha un'infinità di varianti, un'infinità di lati che possono arricchire la personalità e dimostrarne la complessità. L'infinito rappresentato dall'otto longitudinale, che John Nash disegna con la bicicletta durante le sue elucubrazioni, in realtà è dentro il suo cervello e gli dimostrerà che esistono almeno tre persone in lui. Lo studioso pratico, l'intrigante senza scrupoli e l'innocente. Tre soggetti estremamente diversi, ma che nella "bella mente" si trovano perfettamente affiatati, anzi, sono parte di una quarta persona che è lo stesso Nash.

In genere chi concede la totale fede alla logica, ragiona per dimostrazioni e per fatti visibili. E invece la "bella mente" di Nash decide di fargli rivedere assiomi simili: non tutto ciò che si vede è reale. Ma un matematico come lui è in grado di accettare una considerazione simile? Ebbene si, poiché quando la mente non è più in grado di offrirgli le risposte che chiedeva, qualcosa sopraggiunge a colmare tale vuoto. Il cuore.
Il potere della mente era stato talmente invadente, da fargli oscurare il cuore. Ma Alicia ama e vede: ha la completezza che gli viene dal cuore, e che le permette di andare oltre la mente del marito. "Questo è reale" dice Alicia accarezzando il volto di John, "e questo è reale...", poggiando la mano di lui sul suo cuore.
"Ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile", gli sussurra Alicia nello stesso momento di tenerezza. Viene spontaneo chiedersi cosa sia più concreto: ciò che la mente vede o ciò che il cuore sente?

La razionalità scientifica conduce alla diagnosi, e la diagnosi conduce alla cura. Ma una cura farmacologica è l'unica terapia applicabile? L'abbraccio di una moglie, la certezza di un affetto, possono accentuare i benefici delle terapie tradizionali? Nessuno lo può sapere, la mente è un infinito di possibilità, è un'equazione a molteplici variabili: come il mondo dell'economia, che John contribuirà a far crescere con le sue teorie dei "giochi", croce e delizia degli studenti di Economia di tutto il mondo...
In realtà, qualcosa di straordinario - come chiedeva Alicia - è davvero la "bella mente" di John, poiché gli fornisce anche lo strumento necessario per guarire: la consapevolezza.
La consapevolezza che gli permette di non "indulgere" nell'immaginazione: John ad un certo punto decide di dire di no al frutto bislacco della sua mente.

Quanta parte ha avuto in tutto ciò Alicia?
Ce lo spiega lo stesso Nash, una sera di dicembre del 1994, ritirando il Premio Nobel: «Ho sempre creduto nei numeri, nelle equazioni e nella logica che conduce al ragionamento. Ma dopo una vita spesa nell'ambito di questi studi io mi chiedo: cos'è veramente la logica? Chi decide la ragione?... E' soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore, che si può trovare ogni ragione logica» e rivolgendosi ad Alicia «Tu sei tutte le mie ragioni».
Ed ecco, la risposta che aspettavamo: John tira fuori dal taschino dello smoking il fazzoletto che Alicia gli diede al primo appuntamento e se lo porta al cuore.
Forse una "beautiful mind" è tale perché riconosce l'infinito che può albergare nel cuore?

Come sempre, due curiosità:
- Ho avuto il privilegio di conoscere personalmente John Nash, quando la mia Facoltà di Economia gli riconobbe la laurea Honoris Causa, e come sempre Alicia era con lui;
- Jennifer Connelly, vincitrice dell'Oscar come supporting actress, ha conosciuto sul set e poi sposato l'attore che interpreta il ruolo di Charles.

Commenta la recensione di A BEAUTIFUL MIND sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 22/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net