Recensione 8 mile regia di Curtis Hanson USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 8 mile (2002)

Voto Visitatori:   5,53 / 10 (519 voti)5,53Grafico
Miglior Canzone (Lose yourself)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior Canzone (Lose yourself)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 8 MILE

Immagine tratta dal film 8 MILE

Immagine tratta dal film 8 MILE

Immagine tratta dal film 8 MILE

Immagine tratta dal film 8 MILE

Immagine tratta dal film 8 MILE
 

"8 Mile" di Curtis Hanson è il primo vero "musical hip hop" della storia del cinema. Un film serio, che riesce a calarsi nella rabbia, l'insicurezza, l'odio, la frustrazione degli adolescenti americani contemporanei che vivono emarginati in diverse zone degli Stati Uniti. Giovani vittime di alcuni selvaggi processi di ristrutturazione capitalista.
Hanson costruisce un film geniale che oltre a coinvolgere emotivamente, per le tecniche di spettacolo messe abilmente in moto, insegna anche qualcosa.
E' un'opera che da un'angolazione un po' più sociologica e storica fornisce uno spaccato autentico della vita dei bassifondi americani: insicura ma effervescente, con qualche speranza futura. Quest'ultima spesso solo immaginaria perché creata dalla follia, ma fedele e calda come un angelo amico in mezzo alle mille difficoltà quotidiane del sopravvivere.

Hanson probabilmente è riuscito a trovare subito il linguaggio visivo e musicale giusto: quello già presente nei luoghi oggetto di ripresa. Luoghi da cui è scaturita una fedele riproduzione dei modi musicali, gestuali, e dello stile che contraddistingue gli abiti e la moda dei componenti del nucleo sociale nero di Ditroit.
L'opera di Hanson è stupefacente per quella splendida musica rap associata ad atmosfere scure: tenuemente illuminate da luci artificiali spesso situate in interni desolanti e poveri, o in strade semi abbandonate.
Le riprese della telecamere si assumono il peso maggiore della narrazione perché si caricano, strada facendo, di ricchi significati che trasmettono, da soli, il senso di quel che sta accadendo: spesso ciò accade silenziosamente e con lunghi piani sequenza.
Il film acquista via via spessore comunicativo e precise configurazioni delle sue coordinate sociali grazie all'inserimento nelle scene di un club hip hop che risulterà il vero e proprio dispositivo motore del film di Hanson. E' un circolo di emarginati di colore dove si svolgono alcune freestyle battle: gare verbali a rima libera tra rappers.

Protagonista rapper sarà il giovane bianco Jimmy Smith (Enimen) soprannominato Rabbit (coniglio) per la frequenza dei suoi rapporti sessuali; un giovane serio ma povero che vive con una bellissima madre (Kim Basinger) innamorata di un giovane cantante rap, in una baracca-roulotte.
Rabbit vuole uscire dalla sua misera situazione sociale, ma rispettando fino all'ultimo le regole etiche del suo gruppo e della sua famiglia. Nonostante le numerose ragazze Rabbit è un misogino, avverte pesantemente la sua condizione di insufficienza umana e insicurezza sociale, vede le donne come entità aliene tese ad una ricerca disperata e cinica di sicurezza economica. Rabbit è un leader attivo e serioso del suo gruppo.
Nel circolo hip hop la competizione si svolge con delle sequenze a round di 45 secondi, ciascun rapper sciorina in rima all'altro parole dure e provocanti tese a umiliarlo e a fargli perdere autorità di fronte alla platea di giovani suoi fan. Dopo una serie di scontri di grande drammaticità umana, che vede in gioco la ricerca dei punti deboli dell'avversario, studiati già prima a tavolino, vince l'incontro chi rimane fino alla fine lucido e tagliante nel linguaggio. Vince chi dimostra integrità psichica durante tutto il match, chi non si demoralizza, chi assorbe bene i colpi inferti dall'altro, rimanendo grintoso e rilanciante nel linguaggio. Il tutto in sintonia con le attese e la psicologia del proprio gruppo rumorosamente presente in sala. Le gare sono accompagnate dal DJ con musica rap, facendo girare i dischi alla rovescia.

Il film vede crescere la sua capacità di trasmettere aspetti forti e perturbanti del sociale della città proprio attraverso un tipo di musica, quella rap, che nata nei quartieri poveri e neri degli Stati Uniti, per segnare una presenza umana dignitosa e evitare la disperazione, si affermerà poi con successo in tutto il mondo occidentale.
Il film è ambientato nella città di Detroit, nell'inverno 1995.
Detroit, ex capitale mondiale dell'industria automobilistica, è un triste esempio, tra i più noti al mondo, di tragiche disgregazioni del tessuto sociale e culturale. Grosse smagliature nella sicurezza delle vite lavorative dei cittadini dei maggiori quartieri testimoniano di un abbandono della zona da parte dello Stato e del fallimento di numerose industrie e attività commerciali.
8 Mile è il nome di una strada che segna praticamente il confine tra la zona ancora ricca e garantita della città e i suoi sobborghi poveri e abbandonati. La strada è anche una linea di demarcazione tra la comunità nera e quella bianca: a parte qualche eccezione di solito legata ad affari di vario genere al limite della legalità.
"8 Mile" è il primo lungometraggio hollywoodiano girato completamente nella città di Detroit. Più di 2500 gli attori e le comparse impiegate per la realizzazione del film. Numerose nel corso del film le guest appereances di nomi celebri del panorama rap ed hip hop della città di Detroit, tra cui Xzibit (nel ruolo di Mike), Proof dei D12 (nel ruolo di Lil' Tic), Obie Trice e Mic Korona.

Il club hip hop The Shelter non esiste realmente in Detroit, ma è stato ricostruito imitando lo stile architettonico della St. Andrew's Hall, uno storico locale nel quale si sono esibiti numerosi esponenti della scena rap di Detroit degli anni '90, nel seminterrato della St. Andrew's hall esiste però un club chiamato proprio The Shelter. Il DJ che mixa le basi al club The Shelter è interpretato da DJ Head che, al di fuori della finzione cinematografica, è il DJ ufficiale di Eminem e della crew D12.
Il rap è un genere musicale di derivazione afro-americana. Nato intorno agli anni '70 nell'ambito della cultura hip hop, si diffuse in particolare negli anni ottanta, diventando in breve un genere musicale di grande successo, apprezzato in particolare dai giovani. Proviene dal funk (vedi James Brown con i suoi rappin'-sermoni). Ha qualche radice dal gospel, dal blues, dal soul, e, più fortemente, dal talking blues. Il rap è configurato soprattutto dal canto che scorre in sincronia con un ritmo a stile battente di versi in rima. I versi sono centrati su tematiche per lo più a sfondo sociale.
Il rap si divide in varie correnti (in Italia è noto Jovanotti), tra queste il gansta rap, il christian rap, il g-funk, il funky, il christian gangsta, l'old school rap, l'Hardcore Hip Hop.
I primi tentativi di rap risalgono al 1973 ed avevano come centro New York, Brooklin, Harlem e South Bronx, dove era nata una gang chiamata Organization, ben presto conosciuta come Zulu Nation.

"8 Mile" è un film che richiama la questione dei neri emarginati ponendosi da un versante un po' insolito: quello del valore di gruppo. Lo fa senza evidenziare e rendere protagonista il solito sogno americano. Sogno che normalmente funge in questo genere come toccasana: via di uscita reale dai problemi sociali più acuti e sconvolgenti dei giovani afro-americani.
Il film non transita mai dalle questioni territoriali, legate alla mancanza di lavoro e infrastrutture sociali, al mito del successo individuale come soluzione per i pochi: bravi e meritevoli di successo.
Eminem (Jimmy Smith) infatti vinta la gara tra rappers e prossimo ad un certo successo musicale che gli avrebbe garantito maggior agiatezza, ritorna, un po' a sorpresa, a lavorare in carrozzeria. Come dire che rimane inserito nel tessuto sociale, seppur precario, in cui è cresciuto.

Eminem nonostante il successo rimane tutt'uno con il suo gruppo, di cui ha sposato coerentemente l'etica e l'alienazione. La musica rap sarà il suo bigliettino da visita, non per successi individuali e fini aristocratici, ma per diffondere nel mondo uno stile di vita e una cultura nera ricca di creatività e intelligenza espressiva.
La musica rap viene trasmessa come strumento di comunicazione sociale in virtù di come essa è: profondamente ancorata alle tradizioni dei luoghi nativi del genere. Riflette i raggi dorati di una umanità viva che cresce continuamente in coscienza sociale e ambizione integrativa con i bianchi.

Commenta la recensione di 8 MILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 01/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net