the shield - stagione 1 regia di Guy Ferland, Scott Brazil, Clark Johnson, Dean White, Stephen Kay, D.J. Caruso, Michael Chiklis, Stephen Gyllenhaal, Brad Anderson, David Mamet, Frank Darabont, altri USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVthe shield - stagione 1 (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE SHIELD - STAGIONE 1

Titolo Originale: THE SHIELD - SEASON 1

RegiaGuy Ferland, Scott Brazil, Clark Johnson, Dean White, Stephen Kay, D.J. Caruso, Michael Chiklis, Stephen Gyllenhaal, Brad Anderson, David Mamet, Frank Darabont, altri

InterpretiMichael Chiklis, Walton Goggins, Jay Karnes, Benito Martinez, CCH Pounder, Catherine Dent, Michael Jace, Cathy Cahlin Ryan, David Marciano, Forest Whitaker, Glenn Close

Durata: h 1.00
NazionalitàUSA 2002
Generepoliziesco
Stagioni: 7
Prima TV nel Marzo 2002

•  Altri film di Guy Ferland
•  Altri film di Scott Brazil
•  Altri film di Clark Johnson
•  Altri film di Dean White
•  Altri film di Stephen Kay
•  Altri film di D.J. Caruso
•  Altri film di Michael Chiklis
•  Altri film di Stephen Gyllenhaal
•  Altri film di Brad Anderson
•  Altri film di David Mamet
•  Altri film di Frank Darabont

Trama del film The shield - stagione 1

Il protagonista, Vic Mackey, è un detective dai modi bruschi e spesso violenti, bugiardo, corrotto e dalle spiccate tendenze criminali, ma che ottiene quasi sempre ciò che vuole. La sua particolarità è di venire spesso a patti con la malavita, talvolta non per scopi criminali, ma per trovare un equilibrio di potere ed evitare inutili spargimenti di sangue nelle strade del quartiere; altre volte, invece, lo fa proprio per guadagno personale (anche se c'è da precisare che quasi sempre, però, il "bottino" viene utilizzato per i tre figli, di cui due autistici e che richiedono scuole e cure costose). Questo comportamento ambiguo gli procura incessanti attriti con i colleghi e soprattutto con i superiori. Dopo varie inchieste e vicissitudini il gruppo si sfalda e Vic Mackey con un escamotage riesce a cavarsela mentre i restanti componenti del suo gruppo andranno incontro ad un destino avverso.

Film collegati a THE SHIELD - STAGIONE 1

 •  THE SHIELD - STAGIONE 2, 2003
 •  THE SHIELD - STAGIONE 3, 2004
 •  THE SHIELD - STAGIONE 4, 2005
 •  THE SHIELD - STAGIONE 5, 2006
 •  THE SHIELD - STAGIONE 6, 2006
 •  THE SHIELD - STAGIONE 7, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,27 / 10 (15 voti)8,27Grafico
Miglior serie drammaticaMiglior attore in una serie drammatica (Michael Chiklis)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior serie drammatica, Miglior attore in una serie drammatica (Michael Chiklis)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The shield - stagione 1, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  16/12/2014 20:08:14
   8 / 10
Gran prima stagione di "The Shield" datata 2002, 12 puntate di ottima qualità che promettono tanto e dimostrano subito che questa è una serie con le carte in regola per diventare un vero capolavoro della serialità televisiva.

Si tratta di un poliziesco crudo e di stampo realista, ma lontano dal realismo totale, quasi documentaristico, del sublime "The Wire", piuttosto mantiene un registro maggiormente "action" con un ritmo più incalzante e serrato e dialoghi al fulmicotone. Insomma molto crudo, bàstardo e nel complesso piuttosto realistico (soprattutto nei vari e schifosi intrallazzi e giochi di potere nel distretto di Farmington, tra la squadra d'assalto, Aceveda e superiori vari) ma più "d'intrattenimento" nel complesso.

Questa prima stagione è molto buona e pensare che non mantiene nemmeno quello che aveva promesso nella prima devastante puntata, un episodio già eccellente nobilitato da un finale straordinario, 3 minuti tra i più shockanti, devastanti e spietati che abbia mai visto in una serie tv, un pugno nello stomaco che stordisce davvero, un colpo di scena incredibile per come è posizionato, così, improvviso, dopo una sola puntata in cui ti sbattono davvero in faccia a cosa e soprattutto a chi lo spettatore si trova e si troverà di fronte d'ora in poi.

Inoltre quella sequenza finale è una scena talmente perfetta per regia, ritmo, intensità emotiva, sceneggiatura, montaggio, interpretazioni (la faccia di Chiklis quando si gira verso Terry...) e pure l'uso delle musiche che dopo una puntata e dopo quella scena è d'obbligo gridare già al capolavoro assoluto che è il titolo che tale puntata si merita.

Poi la serie pian piano cala, giusto quanto basta per non essere un capolavoro assoluto, ma resta su un livello complessivo ottimo, quanto basta per essere già una grande serie. Mai noiosa, sempre coinvolgente e coerente con ciò che vuole raccontare e mostrare e pronta a tornare a livelli altissimi (che sfiorano solo il capolavoro, ma va bene così) con le ultime due puntate che diciamolo, sono davvero eccezionali. Intensità a mille, grande ritmo e zozzerie a profusione sono elementi che si moltiplicano in queste due ultime puntate, per un finale più che degno per questa prima buonissima stagione.

Di "The Shield" mi è da subito piaciuta moltissimo la scelta dell'ambientazione interna principale, quella del distretto: una chiesetta della periferia di Los Angeles trasformata in un distretto angusto, malandato, opprimente e claustrofobico dove tante nefandezze vengono messe in atto da criminali che, lì dentro, portano addosso pistola e distintivo.

Da lodare assolutamente la qualità della sceneggiatura soprattutto per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi, una manciata di figure e di personaggi che diventano memorabili fin da subito e che in 5 minuti sono già perfettamente caratterizzati seppure, ovviamente, pronti per essere sempre più sviluppati nel corso delle puntate, cosa che sarà sempre fatta molto bene in questa prima stagione (e nella seconda, per il resto sono "in corso d'opera" devo vedere il resto).

Ovviamente il lavoro migliore è stato fatto su Vic Mackey, uno dei personaggi più complessi, meglio scritti, più sfaccettati e più difficilmente giudicabili con piena chiarezza nella storia della ti-vì. Un personaggio giudicabile sotto molte luci differenti, uno che può passare da una scena all'altra a pezzo di mèrda senza pietà perfino con un animo di vero e proprio criminale a uomo perché no sensibile, attento alle esigenze altrui, legato alla sua famiglia (tutta la storia del figlio autistico colpisce eccome) e in mezzo c'è il poliziotto corrotto e violento che tenta però di mediare evitando maggiori spargimenti di sangue tra gang e criminali di Farmington.

Una prima stagione in cui il giudizio morale (se voleste mai esprimerlo, io mi limito a godermi un personaggio straordinario) su Mackey dev'essere come minimo "sospeso" perché ci troviamo davvero di fronte ad un personaggio controverso, difficile e molto complesso, e lo vediamo passare, esempio a caso, dallo squallido ricatto a Julian alla splendida scena finale con Vic in famiglia con i figli, una delle più intimiste e commoventi della stagione, tutto credo nell'ottavo episodio. Insomma Mackey è una mèrda corrotta ma con dei lati che rendono il tutto più complesso di così.

Ma tutti i personaggi sono ben scritti, dall'ambizioso capitano dalla facciata onesta e pulita Aceveda, all'allievo e amico prediletto di Vic ossia Shane, altro gran personaggio ma più chiaramente viscido e psicopatico rispetto all'amico, o l'altro componente della squadra, Lem (apparentemente meno disonesto e corrotto degli altri, cosa che si confermerà nella seconda stagione, però le mani in pasta ce le ha tutte) mentre Ronnie rimane un po' una simpatica figura di contorno all'interno della squadra di Mackey. Poi ci sono i più canonici detective Dutch e Clodette, le cui indagini si muovono in parallelo o si incrociano con le storyline della squadra d'assalto e anche se trattate in modo più classico, offrono risvolti e sviluppi narrativi molto interessanti, soprattutto negli interrogatori (storico il duello psicologico tra Dutch e il killer delle prostitute nell'interrogatorio finale, sceneggiato benissimo, scena da brividi), trattando svariati temi, criminalità, psicologia, problemi delle minoranze etniche, serial killer, depravazioni varie ecc. Poi c'è la coppia di agenti Danni e Julian e soprattutto questo è un personaggio molto interessante, diviso tra il contrasto fra la sua profonda religiosità e la sua omosessualità che non riesce più a reprimere (certi discorsi tra lui, il suo prete ecc. sono stati per me tra i momenti più terrificanti della stagione, altroché, ma come si fa...).

La sceneggiatura, anche per il ritmo serrato che riesce a mantenere, i bei dialoghi (ogni tanto un po' sopra le righe ma va bene così) e l'ottimo sviluppo e gestione delle varie storyline oltre che per la grande caratterizzazione dei personaggi, è la cosa migliore. La regia è, in abito televisivo perché è assolutamente una regia televisiva, molto buona e sa regalare scene al fulmicotone e qualche piccolo frammento più intimista; sa anche mettere in scena situazioni shockanti e girate straordinariamente e qui torna ancora alla mente il finale della prima puntata, ma non solo.

Attori in palla, Chiklis è davvero notevole e in parte, non fatemi pensare che lui è il tizio che faceva "La Cosa" ne "I fantastici 4" che mi metto a piangere, rivalutato alla grande qui prende possesso di un grande personaggio e lo fa meravigliosamente suo. Bravo anche Goggins nei panni di Shane ma in generale sono tutti convincenti, merito di una sceneggiatura che sa dare il giusto spazio a (quasi) tutti coinvolgendoli in trame scritte molto bene.

Shawn Ryan ha creato una serie davvero valida, cruda e spietata, complessa e psicologicamente ed emotivamente varia e sfaccettata, accompagnato da uno staff che tra regia e sceneggiatura vede impegnati i vari Glen Mazzara, Clark Johnson, Gary Fleder ecc.

Ottima prima stagione con una prima puntata capolavoro e due ultime puntate quasi allo stesso livello.

Con la seconda stagione la qualità complessiva salirà ulteriormente (anche qui inizio e fine a dir poco con il botto) anche se a mio avviso non poi di molto.

Un peccato che io nel 2002 avessi 9 anni e fossi impegnato con serie ehm... un po' più brutte di questa.

Gran prodotto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062682 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net