i segreti di twin peaks - stagione 2 regia di David Lynch, Mark Frost, Duwayne Dunham, Tina Rathborne, Tim Hunter, Lesli Linka Glatter, Caleb Deschanel, Diane Keaton, Stephen Gyllenhaal USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVi segreti di twin peaks - stagione 2 (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SEGRETI DI TWIN PEAKS - STAGIONE 2

Titolo Originale: TWIN PEAKS SEASON 2

RegiaDavid Lynch, Mark Frost, Duwayne Dunham, Tina Rathborne, Tim Hunter, Lesli Linka Glatter, Caleb Deschanel, Diane Keaton, Stephen Gyllenhaal

InterpretiKyle MacLachlan, Michael Ontkean, Mädchen Amick, Lara Flynn Boyle, Sherilyn Fenn, Jack Nance, Piper Laurie, Sheryl Lee, Ray Wise, Grace Zabriskie, Frank Silva, Michael J. Anderson

Durata: h 0.47
NazionalitàUSA 1991
Generefantastico
Stagioni: 3
Prima TV nell'Ottobre 1991

•  Altri film di David Lynch
•  Altri film di Mark Frost
•  Altri film di Duwayne Dunham
•  Altri film di Tina Rathborne
•  Altri film di Tim Hunter
•  Altri film di Lesli Linka Glatter
•  Altri film di Caleb Deschanel
•  Altri film di Diane Keaton
•  Altri film di Stephen Gyllenhaal

Trama del film I segreti di twin peaks - stagione 2

Twin Peaks è apparentemente una tranquilla località montana, situata a poca distanza dal confine tra Stati Uniti e Canada. Una mattina Pete Martell scopre il cadavere nudo di una ragazza, avvolto in un telo di plastica. Lo sceriffo Harry S. Truman e il Dott. William Hayward, accertano che la ragazza morta è Laura Palmer, figlia unica dell'avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. La notizia si sparge tra gli abitanti di Twin Peaks, causando ovviamente incredulità e dolore. Nel frattempo Ronette Pulaski, un'altra giovane del posto, viene trovata in fin di vita mentre vaga in stato confusionale. Avendo la ragazza superato il confine canadese, interviene l'FBI, che affida le indagini all'agente speciale Dale Cooper. Egli si integra con facilità tra gli abitanti di Twin Peaks, grazie al suo spiccato senso dell'umorismo e al suo modo di porsi saggio e riflessivo.

Film collegati a I SEGRETI DI TWIN PEAKS - STAGIONE 2

 •  I SEGRETI DI TWIN PEAKS - STAGIONE 1, 1990
 •  TWIN PEAKS - IL RITORNO - STAGIONE 3, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,12 / 10 (37 voti)8,12Grafico
Miglior serie drammaticaMiglior attore in una serie drammatica (Kyle MacLachlan)Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Piper Laurie)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior serie drammatica, Miglior attore in una serie drammatica (Kyle MacLachlan), Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Piper Laurie)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I segreti di twin peaks - stagione 2, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Rollo Tommasi  @  06/01/2015 20:53:04
   6 / 10
Spoiler a go go...

La Seconda stagione di Twin Peaks affossa la prima con una serie di errori, sbandate in salsa b-movie, sfilacciamenti di trama, situazioni grottesche e melense propaggini sentimentali, che non possono essere tollerate in un regista del calibro di David Lynch (che ha firmato la sceneggiatura e dunque l'intero impianto narrativo!).

La clamorosa degnerazione mistico-aliena (ma neppure si capisce bene se sia scesa in campo un'entità malvagia oppure un alieno, tanto Lynch non si degna di chiarire i grossi punti oscuri della sua saga..) ibrida in maniera vergognosa una serie che era partita come un giallo-noir incentrato sullo spettacolare ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, e che già lo spettatore, con la pazienza di un martire, si era faticosamente abituato a vedere precipitare in una deriva soprannaturale, con demoni urlanti e gente posseduta...ma la pazienza ha un limite....lo sguardo finale satanico riflesso nell specchio aggiunge solo punti di sospensione e non offre risposte.

Cominciamo con alcune note di demerito di questa II Serie.

Audrey Horne è sprecata nella parte di una figlia-modello segretaria del padre; quel Benjamin Horne, che trainava da solo la prima serie con le sue trovate/marachelle, ma finito alla prese con una crisi di identità che lo consacrerà a nuovo portavoce dell'ambientalismo, ad ergersi a difesore dei diritti della mangusta (o altro mustelide di cui non ricordo il nome...) e persino a rinunciare al proverbiale sigaro preferendo una più salutare ed anonima carota...; procediamo con il vecchio sindaco che si perde nelle gonne di una seduttrice; la moglie di Big Ed, Nadine, quella con l'occhio bendato, che ha un attacco di amnesia e regredisce ad uno stadio di adolescenza, un espediente tremendo manco fossimo alle prese con la sceneggiatura del peggior Carlo Vanzina; abbondano le schermaglie amorose inutili mentre teoricamente la cittadina di Twin Peaks sarebbe assediata da un pericoloso serial killer (Windom Earle) e dalla minaccia di uno spirito malvagio incarnatosi nel misterioso Bob...; Sara Palmer, madred i Laura e moglie di Leland, compare unicamente nella scena finale;
Donna Hayward si riscatta solo la rivelazione sull'identità del padre, altro espediente attinto dalle soap operas, mentre il fidanzato James scompare in sella alla sua moto con una misera cartolina, non senza prima essersi fatto incastrare da una femme fatale con risvolti demenziali...; il nano ed il gigante sono simboli, più che di una dimensione mistica, di un disorientamento imbarazzante della premiata ditta regia-sceneggiatura...; pure l'agente Cooper viene travolto dalla mediocrità e dalla goffaggine generale della cittadinanza, una poco credibile comunità, che nella prima serie sembrava partecipe del dolore per la morte di Laura Palmer, ma che poi si perde in un'ipnotica apatìa o stupefazione, come se tutto fosse perfettamente normale; per non commentare la morte sbrigativa e quasi esilarante dell'asiatica Jocey Packard, che si lascia infartuare di paura; una menzione particolare merita l'insopportabile kitch che la serie raggiunge ogni volta che compare il personaggio di Lucy Moran e del suo imbranato compagno poliziotto Andy!!!

Windom Earle, il nemico del protagonista Dale Cooper, che ci viene annunciato quasi per caso, si rivela essere una macchietta di infimo rango, che strappa un applauso soltanto per il travestimento finale da Signora Ceppo: davvero ingenua la scelta di caratterizzarlo con la classica risata sardonica prolungata, che lo rende immeditamente un cattivo di serie Z o peggio dei cartoni animati per bambini...(il doppiatore sprecatissimo è il grande Sandro Iovino, fascinoso e magnetico in Blade Runner, quando interpreta Rudger Hauer, convincente in perfidia, quando presta la voce al signor Burns ne I Simpson).

La Signora Ceppo, geniale personaggio, di per sè molto utile come custode di importanti segreti, ma questo vale per l'intera serie, è relegata ad un ruolo di caratterista perfettamente ornamentale, una comprimaria che verrà ricordata solo per i monologhi iniziali che rievocano gli episodi tv firmati da Alfred Hitchcock; come anche il generale Briggs, che si occupava di indagini sugli alieni, viene sotto-utilizzato, e conclude la sua debolissima apparizione amoreggiando con la moglie nel locale "Double R"...

Pure Dale Cooper, intossicato dalla nube di idiozia che imperversa sulla città, si fa coinvolgere in una storia d'amore con una giovane ex suorina, buona solo per allungare il brodo e creare le premesse per un finale in stile romanzo cavalleresco...

A David Lynch non si perdonano altre due pecche clamorose:
- Twin Peaks è piena di rigogliose foreste, cascate, grotte, e le ambientanzioni sono spesso gli interni dell'Hotel degli Horne, la tavola calda e l'ufficio dello sceriffo, con una perdita di suspense e di potenziale scenografico;
- per giustificare molte sottotrame stravaganti e mal riuscite, lo stesso Lynch ha affermato, in un'intervista recente, che l'errore è stato della produzione, che avrebe imposto di svelare subito l'assassino della Palmer, negando allo spettatore la rivelazione finale: ma questa è una difesa sbagliata, perchè il plot è deludente nell'orchestrazione complessiva e per come è stato gestito-dosato lo sviluppo della storia e delle sottotrame; eppoi, la sceneggiatura, a tratti opaca e noiosa, come già anticipato, è tutta roba di Lynch!!!

Insomma, la serie tv o è invecchiata troppo presto nonostante il marchio cult di Lynch, oppure è proprio fatta male e sbanda paurosamente in alcuni episodi centrali, che ricordano i delirii di Inland Empire.

Del resto, la suddivisione fondamentale è tra film belli e film brutti.

Chi ricorda con una lascrimuccia i magnifici primi 10 episodi della Prima Serie, tra cui il portentoso e coinvolgente episodio pilota, sicuramente capirà la severità di questa recensione...

Aspettiamo che il Maestro Lynch rimedi allo scivolone con la tanto annunciata Twin Peaks II, 25 anni dopo!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net