i segreti di twin peaks - stagione 2 regia di David Lynch, Mark Frost, Duwayne Dunham, Tina Rathborne, Tim Hunter, Lesli Linka Glatter, Caleb Deschanel, Diane Keaton, Stephen Gyllenhaal USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVi segreti di twin peaks - stagione 2 (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SEGRETI DI TWIN PEAKS - STAGIONE 2

Titolo Originale: TWIN PEAKS SEASON 2

RegiaDavid Lynch, Mark Frost, Duwayne Dunham, Tina Rathborne, Tim Hunter, Lesli Linka Glatter, Caleb Deschanel, Diane Keaton, Stephen Gyllenhaal

InterpretiKyle MacLachlan, Michael Ontkean, Mädchen Amick, Lara Flynn Boyle, Sherilyn Fenn, Jack Nance, Piper Laurie, Sheryl Lee, Ray Wise, Grace Zabriskie, Frank Silva, Michael J. Anderson

Durata: h 0.47
NazionalitàUSA 1991
Generefantastico
Stagioni: 3
Prima TV nell'Ottobre 1991

•  Altri film di David Lynch
•  Altri film di Mark Frost
•  Altri film di Duwayne Dunham
•  Altri film di Tina Rathborne
•  Altri film di Tim Hunter
•  Altri film di Lesli Linka Glatter
•  Altri film di Caleb Deschanel
•  Altri film di Diane Keaton
•  Altri film di Stephen Gyllenhaal

Trama del film I segreti di twin peaks - stagione 2

Twin Peaks è apparentemente una tranquilla località montana, situata a poca distanza dal confine tra Stati Uniti e Canada. Una mattina Pete Martell scopre il cadavere nudo di una ragazza, avvolto in un telo di plastica. Lo sceriffo Harry S. Truman e il Dott. William Hayward, accertano che la ragazza morta è Laura Palmer, figlia unica dell'avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. La notizia si sparge tra gli abitanti di Twin Peaks, causando ovviamente incredulità e dolore. Nel frattempo Ronette Pulaski, un'altra giovane del posto, viene trovata in fin di vita mentre vaga in stato confusionale. Avendo la ragazza superato il confine canadese, interviene l'FBI, che affida le indagini all'agente speciale Dale Cooper. Egli si integra con facilità tra gli abitanti di Twin Peaks, grazie al suo spiccato senso dell'umorismo e al suo modo di porsi saggio e riflessivo.

Film collegati a I SEGRETI DI TWIN PEAKS - STAGIONE 2

 •  I SEGRETI DI TWIN PEAKS - STAGIONE 1, 1990
 •  TWIN PEAKS - IL RITORNO - STAGIONE 3, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,12 / 10 (37 voti)8,12Grafico
Miglior serie drammaticaMiglior attore in una serie drammatica (Kyle MacLachlan)Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Piper Laurie)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior serie drammatica, Miglior attore in una serie drammatica (Kyle MacLachlan), Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Piper Laurie)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I segreti di twin peaks - stagione 2, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Rollo Tommasi  @  06/01/2015 20:53:04
   6 / 10
Spoiler a go go...

La Seconda stagione di Twin Peaks affossa la prima con una serie di errori, sbandate in salsa b-movie, sfilacciamenti di trama, situazioni grottesche e melense propaggini sentimentali, che non possono essere tollerate in un regista del calibro di David Lynch (che ha firmato la sceneggiatura e dunque l'intero impianto narrativo!).

La clamorosa degnerazione mistico-aliena (ma neppure si capisce bene se sia scesa in campo un'entità malvagia oppure un alieno, tanto Lynch non si degna di chiarire i grossi punti oscuri della sua saga..) ibrida in maniera vergognosa una serie che era partita come un giallo-noir incentrato sullo spettacolare ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, e che già lo spettatore, con la pazienza di un martire, si era faticosamente abituato a vedere precipitare in una deriva soprannaturale, con demoni urlanti e gente posseduta...ma la pazienza ha un limite....lo sguardo finale satanico riflesso nell specchio aggiunge solo punti di sospensione e non offre risposte.

Cominciamo con alcune note di demerito di questa II Serie.

Audrey Horne è sprecata nella parte di una figlia-modello segretaria del padre; quel Benjamin Horne, che trainava da solo la prima serie con le sue trovate/marachelle, ma finito alla prese con una crisi di identità che lo consacrerà a nuovo portavoce dell'ambientalismo, ad ergersi a difesore dei diritti della mangusta (o altro mustelide di cui non ricordo il nome...) e persino a rinunciare al proverbiale sigaro preferendo una più salutare ed anonima carota...; procediamo con il vecchio sindaco che si perde nelle gonne di una seduttrice; la moglie di Big Ed, Nadine, quella con l'occhio bendato, che ha un attacco di amnesia e regredisce ad uno stadio di adolescenza, un espediente tremendo manco fossimo alle prese con la sceneggiatura del peggior Carlo Vanzina; abbondano le schermaglie amorose inutili mentre teoricamente la cittadina di Twin Peaks sarebbe assediata da un pericoloso serial killer (Windom Earle) e dalla minaccia di uno spirito malvagio incarnatosi nel misterioso Bob...; Sara Palmer, madred i Laura e moglie di Leland, compare unicamente nella scena finale;
Donna Hayward si riscatta solo la rivelazione sull'identità del padre, altro espediente attinto dalle soap operas, mentre il fidanzato James scompare in sella alla sua moto con una misera cartolina, non senza prima essersi fatto incastrare da una femme fatale con risvolti demenziali...; il nano ed il gigante sono simboli, più che di una dimensione mistica, di un disorientamento imbarazzante della premiata ditta regia-sceneggiatura...; pure l'agente Cooper viene travolto dalla mediocrità e dalla goffaggine generale della cittadinanza, una poco credibile comunità, che nella prima serie sembrava partecipe del dolore per la morte di Laura Palmer, ma che poi si perde in un'ipnotica apatìa o stupefazione, come se tutto fosse perfettamente normale; per non commentare la morte sbrigativa e quasi esilarante dell'asiatica Jocey Packard, che si lascia infartuare di paura; una menzione particolare merita l'insopportabile kitch che la serie raggiunge ogni volta che compare il personaggio di Lucy Moran e del suo imbranato compagno poliziotto Andy!!!

Windom Earle, il nemico del protagonista Dale Cooper, che ci viene annunciato quasi per caso, si rivela essere una macchietta di infimo rango, che strappa un applauso soltanto per il travestimento finale da Signora Ceppo: davvero ingenua la scelta di caratterizzarlo con la classica risata sardonica prolungata, che lo rende immeditamente un cattivo di serie Z o peggio dei cartoni animati per bambini...(il doppiatore sprecatissimo è il grande Sandro Iovino, fascinoso e magnetico in Blade Runner, quando interpreta Rudger Hauer, convincente in perfidia, quando presta la voce al signor Burns ne I Simpson).

La Signora Ceppo, geniale personaggio, di per sè molto utile come custode di importanti segreti, ma questo vale per l'intera serie, è relegata ad un ruolo di caratterista perfettamente ornamentale, una comprimaria che verrà ricordata solo per i monologhi iniziali che rievocano gli episodi tv firmati da Alfred Hitchcock; come anche il generale Briggs, che si occupava di indagini sugli alieni, viene sotto-utilizzato, e conclude la sua debolissima apparizione amoreggiando con la moglie nel locale "Double R"...

Pure Dale Cooper, intossicato dalla nube di idiozia che imperversa sulla città, si fa coinvolgere in una storia d'amore con una giovane ex suorina, buona solo per allungare il brodo e creare le premesse per un finale in stile romanzo cavalleresco...

A David Lynch non si perdonano altre due pecche clamorose:
- Twin Peaks è piena di rigogliose foreste, cascate, grotte, e le ambientanzioni sono spesso gli interni dell'Hotel degli Horne, la tavola calda e l'ufficio dello sceriffo, con una perdita di suspense e di potenziale scenografico;
- per giustificare molte sottotrame stravaganti e mal riuscite, lo stesso Lynch ha affermato, in un'intervista recente, che l'errore è stato della produzione, che avrebe imposto di svelare subito l'assassino della Palmer, negando allo spettatore la rivelazione finale: ma questa è una difesa sbagliata, perchè il plot è deludente nell'orchestrazione complessiva e per come è stato gestito-dosato lo sviluppo della storia e delle sottotrame; eppoi, la sceneggiatura, a tratti opaca e noiosa, come già anticipato, è tutta roba di Lynch!!!

Insomma, la serie tv o è invecchiata troppo presto nonostante il marchio cult di Lynch, oppure è proprio fatta male e sbanda paurosamente in alcuni episodi centrali, che ricordano i delirii di Inland Empire.

Del resto, la suddivisione fondamentale è tra film belli e film brutti.

Chi ricorda con una lascrimuccia i magnifici primi 10 episodi della Prima Serie, tra cui il portentoso e coinvolgente episodio pilota, sicuramente capirà la severità di questa recensione...

Aspettiamo che il Maestro Lynch rimedi allo scivolone con la tanto annunciata Twin Peaks II, 25 anni dopo!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062679 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net