wolverine: l'immortale regia di James Mangold USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wolverine: l'immortale (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WOLVERINE: L'IMMORTALE

Titolo Originale: THE WOLVERINE

RegiaJames Mangold

InterpretiHugh Jackman, Brian Tee, Hiroyuki Sanada, Hal Yamanouchi, Will Yun Lee, Rila Fukushima, Tao Okamoto

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 2013
Generefantastico
Al cinema nel Luglio 2013

•  Altri film di James Mangold

Trama del film Wolverine: l'immortale

Logan si reca in Giappone per rivedere Mariko Yashida, una donna da lui amata e successivamente perduta. Una volta giunto in Asia, scoprirà che la donna è sposata con un cinico uomo d'affari e dovrà vedersela anche con il padre di lei, capo di un clan di ninja chiamato The Hand.

Film collegati a WOLVERINE: L'IMMORTALE

 •  X-MEN, 2000
 •  X-MEN 2, 2003
 •  X-MEN: CONFLITTO FINALE, 2006
 •  X-MEN LE ORIGINI: WOLVERINE, 2009
 •  X-MEN - L'INIZIO, 2011
 •  X-MEN - GIORNI DI UN FUTURO PASSATO, 2014
 •  X-MEN: APOCALISSE, 2016
 •  LOGAN - THE WOLVERINE, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,95 / 10 (96 voti)5,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wolverine: l'immortale, 96 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  12/02/2014 23:48:55
   9½ / 10
Distrutto a causa della morte dell'amata Jean Grey, che è stato costretto ad uccidere, Logan ha scelto una vita appartata e solitaria, ripudiando il suo nome da mutante Wolverine e facendo voto di non fare mai più del male a nessuno. Tormentato da incubi in cui la sua amata lo invita a raggiungerlo e sofferente nell'animo, viene raggiunto una notte dalla misteriosa Yukio, inviata da una vecchia conoscenza di Logan, il miliardario Yashida, la quale gli chiede di raggiungere il suo capo a Tokyo, in modo che il vecchio morente gli possa dire addio. Con riluttanza, Logan accetta, ma non appena arrivato verrà coinvolto in una girandola di inganni, tradimenti e sanguinosi scontri che hanno a che fare con la graziosa nipote di Yashida, Mariko, ma soprattutto, con lui stesso...
Leggendo molti dei commenti di questo sito, ma anche giudicando l'accoglienza generale che il pubblico nostrano ha riservato a questa pellicola, sono sinceramente sorpreso dalle gelide reazioni che suscita. Le persone parlano di scarsezza di azione, di troppe scene parlate o di una lentezza esasperante dello svolgimento narrativo di una trama prevedibile. Forse sono io ad essere strano, ma per me, questi sono tutti punti a favore, e il film stesso rappresenta un vero colpo gobbo. Perché fra questo film e quell'autentico obbrobrio sulle origini di Wolverine (quest'ultimo con una media scandalosamente alta) non c'è il minimo paragone.
Innanzitutto, è bene stabilire che, nonostante la (quasi) assenza di sangue nella maggior parte della pellicola, questo lungometraggio è in assoluto l'episodio più dark, più cupo e crudo di tutta la serie fino a questo momento, e forse proprio da questo deriva la maggior parte dei meriti che lo rendono, a mio parere, anche il migliore della saga degli X-Men. La trama stessa, pur tirando in ballo nel climax elementi puramente fantascientifici e "fumettosi",


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

si dipana fra Yakuza, multinazionali, scontri generazionali, dissidi e altre cose simili; insomma, non roba da minaccia contro il mondo intero, ma una storia molto più intimistica e "in piccolo". E il regista James Mangold (già autore di quel gioiello che è "Quel treno per Yuma") coglie l'occasione di sfruttare tutte queste caratteristiche al meglio.
Proprio la regia è il punto forte del film: non che la pellicola sia zeppa di inquadrature da Oscar o di momenti di puro Cinema (è matematicamente impossibile che un film della Marvel possa addirittura immaginare di aspirare a tanto), ma la passione di Mangold per la propria opera, la sua ossessione per ottenere il risultato migliore possibile è tale da essere palpabile. Di conseguenza, i momenti più intensi vengono infusi di un pathos che i film precedenti si possono solamente sognare. Tale è l'abilità e la passione del regista da coprire alcuni dialoghi un po' troppo semplicistici di una sceneggiatura che, nonostante tutto, non si limita a fare il compitino e mantiene l'attenzione su ciò che è davvero importante in una storia: i personaggi e i loro dilemmi. Questo è ciò che Origini sarebbe dovuto essere, ed è tutto merito del connubio di un regista con i fiocchi e di un paio di sceneggiatori che hanno avuto la decenza di rimboccarsi le maniche e prendere la faccenda sul serio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E' vero che l'azione non è onnipresente, in effetti direi che nella parte centrale lascia del tutto il posto a una scena dialogata dopo l'altra, ma ben vengano queste ultime se servono a dare ai personaggi qualche sfaccettatura in più. Se ci fosse soltanto azione, che genere di personaggi volete che ci siano, se non unidimensionali e poco interessanti? Con buona pace dei fan del fumetto, che dei personaggi conoscono già tutto, ma un non-fan ha bisogno se non altro dei fondamentali per relazionarsi, e limitarsi a riguardarsi i film vecchi non è abbastanza per farlo. Perciò, non capisco le critiche di chi trova la mancanza di azione un difetto, perché a mio parere è un pregio: tutto il contrario della saga dei Vendicatori, che ultimamente ha iniziato ad anteporre lo spettacolo ai personaggi.
L'azione stessa, tra l'altro, supportata dagli esotici esterni nipponici e, all'occorrenza, da superbi effetti speciali, quando ci sono, sono realizzate divinamente, con mestiere e senso del ritmo, e l'equilibrio con i momenti più calmi e riflessivi è perfetto.
Passando al cast, oltre al solito Hugh Jackman, che ormai del suo Logan ha capito proprio tutto, si segnala un ottimo cast di comprimari locali, in grado di crearsi un'identità propria, non solo di fare da mero contorno, per quanto alcuni siano un tantino sottosfruttati. C'è anche posto per qualche comparsata della Jannsen nelle sue eteree apparizioni nel ruolo di Jean Grey. Per il resto, si segnalano un'ottima fotografia, delle eleganti scenografie, un montaggio che non sbaglia un'inquadratura e delle musiche mozzafiato di Marco Beltrami.
Che altro resta da dire, se non che si tratta di un film tutto da godere? Tra l'altro, un blockbuster hollywoodiano mainstream che riserva tanta attenzione ai contenuti oltre che alla forma (una caratteristica molto peculiare dei registi a basso profilo, come Mangold) è una cosa molto rara da trovare al giorno d'oggi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062679 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net