un lupo mannaro americano a londra regia di John Landis USA, Gran Bretagna 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un lupo mannaro americano a londra (1981)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN LUPO MANNARO AMERICANO A LONDRA

Titolo Originale: AN AMERICAN WEREWOLF IN LONDON

RegiaJohn Landis

InterpretiDavid Naughton, Griffin Dunne, Jenny Agutter, John Woodvine, Don McKillop

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 1981
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 1981

•  Altri film di John Landis

Trama del film Un lupo mannaro americano a londra

David e Jack, due turisti americani in vacanza in Inghilterra, vengono attaccati da un lupo mannaro, in una piovosa notte di luna piena. Jack muore, David viene ricoverato in ospedale perchè ferito. Nei giorni successivi guarisce dalle ferite, ma comincia a sentirsi un po' strano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (165 voti)7,94Grafico
Miglior trucco
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior trucco
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un lupo mannaro americano a londra, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  13/07/2015 01:26:34
   7 / 10
Da tempo aspettavo di vedere tale pellicola, e ieri finalmente sono riuscito nel mio intento. Nulla da dire, gran bell'horror di Landis! Sicuramente uno dei cult sui lupi mannari ma anche uno dei cult dell'intero cinema. Diciamo che dopo il celeberrimo "Uomo Lupo" del 1941, questo film, è il primo su queste creature ad essere ricordato, dopo appunto la pellicola di Waggner. Il regista crea un horror molto particolare, visto che, nonostante il nocciolo centrale della trama sia un licantropo, vengono proposte anche delle spruzzate di humor nero molto simpatiche e divertenti, che alla fine ci quadrano bene all'interno del "quadro". Però qualcuno mi sembra che abbia lo stesso esagerato, andando a definire tale pellicola un commedia horror. Ma assolutamente no! Il film si, ha delle trovate che fanno ridere, ma è prettamente dell'orrore. Le commedie horror sono altre. Poi ognuno ha le sue opinioni, chi giuste, chi sbagliate. Penso che l'inizio sia fantastico, Landis utilizza tutte le regole dei film di paura con maestria. Può sembrare di assistere a una scena vista e rivista, cioè due ragazzi che in una sperduta cittadina chiedono spiegazioni ai pochi abitanti riguardo strani simboli forse sovrannaturali, e questi altri dopo aver sentito la scomoda domanda, li scacciano bruscamente dalla taverna dove si trovano. A questo punto, intanto si è fatto notte e c'è la luna piena, i due giovani si avventurano nella brughiera involontariamente, dove gli era stato detto di non andare, e prima sentono dei sinistri ululati e qualche minuto dopo vengono attaccati da una bestia feroce. All'apparenza quindi, potrebbe sembrare la classica sequenza stereotipata del cinema dell'orrore, ma vi assicuro che non è così. Il regista gioca proprio su questo fatto, e secondo me crea una delle scene più inquietanti e agghiaccianti dell'intero panorama horror. Una suspense che sale a mille, ululati che fanno gelare il sangue nelle vene, un'atmosfera tetra da applausi e soprattutto un'ambientazione gotica, cupa, desolata, di quelle che piacciono al sottoscritto, dove puoi trovare le più diaboliche creature dell'inferno. Una scena eccezionale, solo oggi l'ho rivista 3 volte. Poi dopo questa iniziale fase dark, si passa a una parte più soft condita da elementi orrorifici e semi-comici al tempo stesso. Landis gioca sul filo, facendoci ritornare una certa ansia quando il protagonista sopravvissuto all'attacco nella brughiera, viene avvertito dal compagno morto, il quale dice che nella notte di luna piena, lui si trasformerà in un mostro assetato di sangue. E quindi tutti noi attendiamo frementi l'inesorabile, e quando esso arriva, possiamo rifarci gli occhi con una delle sequenze più belle che il cinema horror ha da offrire, cioè la celeberrima scena della trasformazione. Il regista ce la fa gustare tutto d'un fiato, senza interruzioni e senza se e ma. Assistiamo davvero a uno spettacolo epico, la creatura sembra vera, sembra che ce l'abbiamo proprio davanti a noi fisicamente. Effetti speciali da 30 e lode e oscar al trucco sacrosanto. Ahh, gli effetti di una volta... Poi non ci sono neanche tantissimi effetti splatter, cosa un po' strana per una pellicola così, si potrebbe pensare, ma se si guarda personalmente, ci si renderà conto che nonostante siano pochi, è stato un bene non esagerare, sono utilizzati solo quando servivano davvero. Inoltre sono anche ottimi. Poi si sa, nella botte piccola c'è il vino buono XD. Il ritmo è molto particolare, Landis ci propone sia parti dove non vuoi staccare gli occhi dallo schermo, e altre parti dove non è che sia presente lentezza o roba simile, ma proprio scene più caute che fungono da strutturazione stessa per andare avanti. Insomma, scene più sofisticate, più articolate. Le quali poi preparano ad altre fasi cariche di adrenalina. E comunque, in generale, la pellicola scorre molto bene. Comunque tutta la bravura del regista la possiamo vedere nella scena del cinema, dove un'attimo prima si può assistere a una sequezna da pura commedia nera, mentre un'attimo dopo una scena particolarmente horror. Ahh, poi epica la concatenazione di incidenti automobilistici che accade a Piccadilly Circus, tutti molto dettagliati grazie anche al montaggio frenetico e preciso. Poi nel finale c'è anche il tocco drammatico che non poteva mancare. L'unica cosa, o almeno una delle poche cose che non ho condiviso, è stato il modo di troncare lo stesso finale tutto d'un tratto, è vero che il film oramai era finito però giusto altri 2 minuti non guastavano. La fotografia è a fasi alterne, nelle fasi di giorno non è gran cosa, molto opaca, mentre nelle fasi notturne è altamente suggestiva, da un chiarissimo tocco dark. L'ambientazione è fantastica, valorizzata al massimo da Landis, il quale prima ci porta nella terra di nessuno, cioè nella brughiera dove accade il fattaccio, poi trasferisce l'azione a londra, tra l'altro nella parte più chic, facendola diventare un campo di battaglia e un territorio molto particolare per la caccia di un licantropo. La sceneggiatura non è proprio al livello della regia ma presenta tuttavia una buona linearità, delle buone trovate, ed è alquanto originale. Ottimi i dialoghi, sempre conditi dallo humor nero. Poi certe scene sono scritte davvero al bacio. Mi è piaciuta molto anche la colonna sonora, molto ironica, poi si suddividono sia semplici passaggi strumentali, che veri e propri blues. Il finale, anche se troncato in malo modo, mi è piaciuto molto, anche se era prevedibile che andasse a finire in quel modo. Magari un po' surreale (vedi spoiler). Il cast è molto valido, nessuno fa un'interpretazione magistrale, ma tutti sanno che devono fare. Se ne devo dire uno, senza dubbio Griffin Dunne.

Cult assoluto degli anni 80. Lo consiglio a chiunque una sera a voglia di vedersi un bell'horror d'autore. 7+.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net