the french dispatch regia di Wes Anderson USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the french dispatch (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE FRENCH DISPATCH

Titolo Originale: THE FRENCH DISPATCH

RegiaWes Anderson

InterpretiBill Murray, Benicio del Toro, Frances McDormand, Jeffrey Wright, Adrien Brody, Tilda Swinton, Owen Wilson, Timothée Chalamet, Léa Seydoux, Mathieu Amalric, Lyna Khoudri, Steve Park, Liev Schreiber, Elisabeth Moss, Edward Norton, Willem Dafoe, Lois Smith, Saoirse Ronan, Christoph Waltz, Cécile de France, Guillaume Gallienne, Jason Schwartzman, Tony Revolori, Rupert Friend, Henry Winkler, Bob Balaban, Hippolyte Girardot, Anjelica Huston, Denis Ménochet, Larry Pine, Alex Lawther

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2021

•  Altri film di Wes Anderson

Trama del film The french dispatch

The French Dispatch è l'edizione europea dell’Evening Sun di Liberty, Kansas – un resoconto settimanale dei fatti a livello di politica globale, arti (alte o popolari), moda, cucina, enologia, e storie di varia umanità da luoghi distanti. Quando il direttore muore, lo staff editoriale decide di pubblicare un’ultima edizione memoriale evidenziando le tre storie migliori pubblicate nei dieci anni di vita del magazine. Le storie sono incentrate su un artista condannato all’ergastolo per un doppio omicidio, le rivolte studentesche e un rapimento risolto da uno chef.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (13 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The french dispatch, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  31/08/2025 11:29:26
   3 / 10
Personalmente è la solita storia riguardo i film di Wes Anderson, con i suoi colori bellissimi e le sue simmetrie perfette, i Cast incredibili e la fotografia eccellente, e il tutto che abbaglia e stordisce per cui arrivi alla fine senza aver capito nulla e finendo le lacrime dagli sbadigli.

TheLegend  @  13/06/2024 21:49:37
   6 / 10
Un 6 per la bellezza estetica e la recitazione degli ottimi attori.
Sarà un mio limite ma l'ho trovato troppo confuso e non mi ha trasmesso niente.

Mauro@Lanari  @  16/07/2022 21:43:26
   4½ / 10
Anderson ambienta il suo 10° film a "Ennui-sur-Blasé" ("noia per sfinimento", "sull'indifferenza", "sull'apatia"), gli spettatotori son'avvisati fin dal principio. La sua maniacale "stilosità" giunge al limite dell'asfissia narrativa (d'altronde cos'altro sarebbe la "politique des auteurs" dei Cahiers? Il retaggio della "Nouvelle Vague" è questo). Emulo del greenawayano "storytelling superfluo", le sue "strabiliant'invenzioni degradano in convenzioni" (Anna Maria Pasetti), un intellettualismo elitario ("The New Yorker") intenzionato al sacrificio emotivo dell'aver a cuore i personaggi, gl'umani, chicchessia. Condito da uno humor balordo, "Ennui-sur-Blasé" sin'a morire: è dalla morte del direttore del supplemento letterario ch'il lungometraggio prend'avvio ed è dalla stesura del suo epitaffio che si congeda, l'all-star cast sfila, letteralmente o meno, com'un corteo funebre davanti alla salma d'un giornalismo per il giornalismo e d'un cinema per il cinema, autocelebrativo, autocommemorativo, autotestamentario, autocerimonialmente luttuoso. Ringraziamenti finali a Baumbach, al compaesano Linklater (Houston, Texas), a de Palma, Joel Coen, Spielberg.

monadelic  @  29/03/2022 11:46:39
   10 / 10
Mi rendo conto che sia un prodotto un po' "poco cinematografico" e più estetico. Però ragazzi, che roba. Che stile, che tecnica, che espressione.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  26/03/2022 17:22:49
   6 / 10
Un bellissima scatola, impacchettata alla perfezione, con la carta migliore e un fiocco delizioso, ma una scatola vuota.
Wes Anderson arruola un'enorme schiera di attori famosi per recitare piccole parti di questo patchwork volutamente confuso e sostanzialmente inconcludente. Pellicola che si lascia vedere e si fa dimenticare, senza nulla lasciare. Peccato.

Goldust  @  12/02/2022 23:17:55
   6½ / 10
Per immergersi nel caleidoscopico mondo di Wes Anderson e goderne i contenuti bisogna accettare il suo modo di fare Cinema senza compromessi fatto di rigore e geometria, di personaggi stilizzati ed intellettuali. In "The french dispatch", omaggio ora commovente ora ironico verso un genere di giornalismo ormai del tutto scomparso - ha forse caricato troppo la sua tavolozza di colori e situazioni, finendo per appesantire le storie raccontate ( suddivise anche qui come al solito in capitoli ) di un surplus di particolari, di trovate, di strati di intelligente divertimento. Per una volta il grande cast presente non riesce a fare la differenza e forse perchè gli episodi migliori si trovano immediatamente in testa al film, man mano che la pellicola procede si avverte un senso di sazietà mai provato prima ( almeno per me ). Per quanto è curato nella confezione e brillante in alcuni passaggi trovo difficile bocciarlo; ma debbo catalogarlo tra i suoi lavori meno riusciti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/01/2022 19:24:57
   6 / 10
Una visione dell'Europa vista da un quotidiano americano e la sua redazione in una Francia immaginaria, quasi astratta. Una cura formale più che maniacale, perfettamente simmetrica ed ordinata, piena di dettagli in ogni sua inquadratura tanto che le tre storie raccontate a commiato della morte del fondatore del giornale sembrano quasi soffocate da questo formalismo esteemo e fusioni di stili che riassume un po' tutto il cinema del regista americano. Gran parata di star, innumerevoli e quasi impossibili da ricordare tutte. Ma ho come al sensazione che il formalismo di Anderson sia un po' fine a se stesso. Spero di sbagliarmi.

topsecret  @  20/12/2021 14:14:58
   6 / 10
THE FRENCH DISPATCH è il classico esempio di film che possiede una discreta resa visiva, un ottimo cast, un regista stravagante e una realizzazione originale ma è decisamente lontano da ispirare una seconda visione, non avendo un gran ritmo narrativo a supporto di una storia che, alla fine della fiera, non racconta nulla di veramente intenso ed emozionante da interessare abbastanza.
Cast zeppo di nomi importanti ma molti di questi relegati a delle semi comparsate.

marcogiannelli  @  17/12/2021 10:12:39
   7 / 10
Ma 'tacci tua Wes, ma fallo un film normale.
Forse, tra quelli che ho visto, il film più Wes Anderson, quello dell'eccesso.
Ed è questo il problema principale del film: puntare tantissimo su una forma impeccabile pur di tralasciare un contenuto che, personalmente, non ho trovato così accattivante (a parte la prima storia).
E lo stile è raffinatissimo, va risottolineato, ma non basta. La geometria, la composizione dell'immagine.
Però abbiamo una narrazione della voce fuori campo completamente in dissonanza con questo, immagini statiche e narrazione spedita, per cui si perdono dei pezzi del puzzle.
Un cast clamoroso, un orpello inutile forse, visto che molti dei nostri stanno in scena pochissimo.
Insomma, mi ha convinto a metà.
Almeno abbiamo visto Lea Seydoux nuda.

Filman  @  02/12/2021 15:01:52
   8 / 10
Lo stile artigianale di Wes Anderson, conseguenza di un'estetica pseudo-animata, rimane qualcosa di unico che si può trovare solo nei suoi film, così come la sua ironia innocente e silenziosa ed un senso narrativo allucinato e favolistico che cerca di immergere i sensi più che guidare la logica.
THE FRENCH DISPATCH non sarà l'apice di uno stile, il suo stile, però funziona in tutte le sue peculiarità con inquadrature e scene particolarmente belle da vedere e con delle storie che funzionano tutte, seppur non sul medesimo livello, cosa che crea un alto e basso necessario al ritmo del film.
L'autore dirige ancora una volta un film un po' spirituale, un po' francese, un po' sovietico, un po' orientale. Un film che tocca alcune corde senza che si possa capire quali, un film che si conclude lasciandoci in un limbo di abbandono agrodolce come quando un sogno particolarmente vivido finisce, svegliandoci.

Manticora  @  17/11/2021 18:12:16
   7 / 10
Grand Budapest Hotel mi aveva lasciato la sensazione di un puro esercizio di stile, in poche parole quale era la trama, neanche me la ricordo. Qui nonostante lo stile sempre in esercizio Anderson si concentra sulle storie dei giornalisti che scrivono sul French Dispatch, partendo da aneddoti per parlare dei personaggi. Un cast altisonante accompagna i "racconti" costruendo le inquadrature sia come quadri che come ambienti viventi pieni di particolari. Verso la fine l'uso dell'animazione trasforma alcune scene in un vero e proprio fumetto vivente. C'è molta ironia, un pò di violenza e il nudo integrale di Lèa Seydoux che ha comunque senso, dato che si parla di quadri. Adrien Brody è convincente, Benicio un pò rassegnato, Frances McDormand ha stile, Chalamet è giovialmente divertente, Wright un pò ridicolo con la parrucca, Bill Murray semplicemente Bill Murray, Tilda Swinton è trasformista, la Seydoux incomparabilmente magnetica e sexi, anche soprattutto vestita da guardia carceraria. Elisabeth Moss commossa, il resto sono i camei di un altra dozzina di attori che fanno capolino come figurine di un album di celebrità. Il film non annoia, ma ancora non ho capito dove Wes Anderson vuole andare a parare.

matt_995  @  12/11/2021 12:29:16
   7½ / 10
Sulla scia malinconica della ricostruzione di un passato glorioso ormai concluso già presente in Gran Budapest Hotel, Anderson ci porta dal Kansas degli sterminati campi di grano alla Parigi del fermento culturale e politico. Un marasma di storie, disgressioni, aneddoti, pettegolezzi in cui non si può non rimanere affascinati dall'eccelso stile di scrittura del regista (sì, stiamo sempre a parlare dello stile visivo di Anderson ma spesso ci si dimentica che è un originalissimo sceneggiatore). A svettare è sicuramente il primo episodio lungo con Del Toro, Seydoux e Brody. Il secondo poteva essere approfondito maggiormente nella tenera storia di solitudine e amore della Mcdormand, mentre il terzo parte lento (probabilmente perché lo spettatore è saturo e sovraccarico delle storie precedenti) ma si riprende alla grande con un finale tutto fuochi d'artificio.
In sostanza un bel divertissement, spassoso e malinconico (ma non troppo, ahimè, non si livelli del Gran Budapest).

Vegetable man  @  03/11/2021 22:53:39
   6½ / 10
Wes Anderson sembra seguire la parabola che lo accumuna ad altri registi 'virtuosi' come Sorrentino e Nolan. Passano gli anni e si fa prendere sempre di più la mano. I film si svuotano progressivamente di struttura, drammaticità, e rimane solo un estetismo esasperato e fine a se stesso, quasi una caricatura della sua cifra stilistica.

Intendiamoci, il film resta comunque godibile. Uno spettacolo per gli occhi, un vortice di trovate e diversi momenti riusciti (soprattutto nel primo episodio del trittico, il migliore). Nel complesso, siamo però di fronte ad un'opera 'minore' del regista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net