the constant gardener - la cospirazione regia di Fernando Meirelles Gran Bretagna, Kenya, Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the constant gardener - la cospirazione (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Titolo Originale: THE CONSTANT GARDENER

RegiaFernando Meirelles

InterpretiRalph Fiennes, Rachel Weisz, Hubert Koundé, Sidede Onyulo

Durata: h 2.08
NazionalitàGran Bretagna, Kenya, Germania 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il giardiniere tenace" di John Le Carré
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Fernando Meirelles

•  Link al sito di THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Trama del film The constant gardener - la cospirazione

In una remota area del Kenya del nord, l'attivista Tessa Quayle, viene trovata brutalmente assassinata. All'apparenza sembra un delitto di tipo passionale, ma il marito della vittima Justin Quayle, non crede all'ainfedeltà della moglie e decide di indagare per conto proprio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (93 voti)7,08Grafico
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The constant gardener - la cospirazione, 93 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

DogDayAfternoon  @  13/01/2024 21:17:37
   5½ / 10
Film gestito malissimo, a cominciare dallo spoiler inziale senza alcun motivo, i flashback ripetitivi e spezza ritmo, e soprattutto una regia con inquadrature un po' ricercate ma che risultano alla fine quasi fastidiose. La seconda parte a tinte più gialle è già meglio, ma complessivamente è un film che non mi è piaciuto.

Regalato l'Oscar a Rachel Weisz, il cui personaggio è tra l'altro abbastanza insopportabile.

Signor Wolf  @  13/06/2012 11:30:25
   4½ / 10
film confusionario e con poco mordente, trama soporifera e spezzettata

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  22/09/2011 09:47:57
   5 / 10
Fernando Meirelles mi hasempre coinvolto ed entusiasmato quindi mi sono avvicinato a questo film ben disposto e pieno di aspettative in gran parte deluse.
A parte la storia di denuncia che può essere interessante, sebbene talmente generica da mancare di coraggio oltre che tratta da un romanzo, la vera debolezza del film è sia nella struttura narrativa che carismatica dei personaggi.

I protoagonisti sono mal interpretati a cominciare da un Ralph Finnes dalla perenne aria imbambolata e da una Rachel Weisz convincente ma non in stato di grazia.
Il problema del film si possono riassumere in due punti fondamentali:

1) La scrittura dei personaggi come quella di Tessa Quayle idealista saccente che sa farsi odiare dai primi minuti, nonostante sia mossa dalle migliori intenzioni e a quella del marito che sembra fregarsene altamente di quello che combina la moglie sebbene vada a zonzo per l'Africa a fare la paladina dei poveri.

2)La struttura dei flashback rende la visione del film macchinosa, non aiuta l'immedesimazioni (che già con personaggi così antipatici è difficile) e appesantisce il tutto.

Lo stile risulta freddo, la tragedia arriva senza lasciar nessuna traccia emotiva ma ansi, essendo telefonata, la sia attende nella speranza che prima o poi accada qualcosa nel film. Buona solo la cura estetica che però in un contesto simile di scarso coinvolgimento fa aumentare l'idea di freddezza e di scolastica ricerca del bello.
Sembra che Fernando Meirelles abbia scelto questo romanzo non tanto perchè avesse qualcosa da dire piuttosto per cavalcare l'onda del successo di City of God lasciandosi far mettere l'etichetta di regista impegnato .
Poco ispirato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/09/2011 13.59.16
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  01/08/2011 16:06:59
   5½ / 10
Film abbastanza piatto e noiosetto;il modo in cui viene narrata la storia non aiuta per niente lo spettatore.
Non riesce a coinvolgere e a emozionare come vorrebbe.

Leonard Shelby  @  10/09/2010 04:07:55
   5 / 10
Che noia ragazzi...
Ok, c'è la denuncia delle schifezze che le industrie farmaceutiche compiono in quei territori.
Poi?
Il film finisce qui.
Un Blood Diamond dei poveri, in cui arrivare alla fine è dura.
E' abbastanza interessante quando il personaggio della Weisz partecipa attivamente, poi agisce meglio di un sonnifero.
Credo che questo tipo di film per risultare gradevole debba avere un minimo di dinamismo, di suspance, eccheccavolo...
Ma mettiamo anche che il regista non ha voluto azione per puntare di più sulla drammaticità della situazione...
Qui non c'è un minimo di emotività, di struggimento.
Il personaggio di Fiennes sembra essere indifferente all'omicidio della moglie...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Quindi non c'è azione, non c'è dramma, ci sarà almeno qualche interpretazione degna di nota?
No, tutti senza infamia e senza lode.
La Weisz ha preso l'Oscar per aver recitato in maniera normale 35, 40 minuti ma va beh, ormai la credibilità di tale premio è risaputa.

In definitiva, un film molto sopravvalutato.
on lo stronco in maniera pesante per il fatto che portare alla luce certe tematiche è comunque una buona cosa.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  06/01/2010 00:17:56
   5½ / 10
Un film freddo, che sinceramente non coinvolge nonostante il tema si di estrema attualità e importanza. Si avvicina alla sufficienza per un'oeggettiva buona prova di regia, per le ambientazioni e gli attori, oltre che per il tema..ma se parliamo di "intrattenimento" è piuttosto noioso e inadeguato.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  23/11/2008 11:13:54
   5½ / 10
Molto lento e noioso questo film, del genere di "Blood diamond" e " City of ghost" tanto per capirci. Oltretutto mi ha lasciato distaccato dal punto di vista emotivo (è un film "freddo"), quindi non vado oltre il 5,5.

lupin 3  @  08/10/2007 13:15:33
   3 / 10
CITY OF GOD è un bel film... questo no!
Mi ha annoiato profondamente.... sicuramente non è il genere di film che mi piace guardare, mi unisco a quello che ha scritto sweetyy nello spoiler!

sweetyy  @  08/10/2007 04:01:33
   4½ / 10
Ha deluso le mie aspettative.
La struttura narrativa con continui flashback non fa altro che confondere lo spettatore al punto di annoiarlo...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/08/2008 23.38.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  21/03/2007 21:18:31
   5½ / 10
Film a tratti davvero noioso e pesante, buono sotto l'aspetto della denuncia sociale ma non altrettanto all'altezza nella sua narrazione.....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/02/2007 13:24:18
   5 / 10
film piatto che non da emozioni...vada per la prima ora dove la storia fa balzi in avanti e indietro nel tempo in modo piacevole,ma la seconda parte del film è molto noiosa e secondo me mette troppo in secondo piano il tema dell'"africa" soffermandosi troppo sulla storia d'amore dei protagonisti!
a tratti confuso non si vede l'ora che finisca!

Sig. Chisciano  @  08/11/2006 16:01:13
   5½ / 10
A mio parere il film ha grandi pregi e grandi difetti, la narrazione non mi è piaciuta per niente, troppi nomi troppe sigle, un po confusionario nell'esplicare la storia, nonche il film sia di difficile comprensione, anche perchè la trama non'è poi così complicata, però è frammentario nello svolgimento, poi Tessa non si'è capito bene che donna fosse. La volontà di riabilitare la figura di Tessa restituendole dignità nel finale secondo me è riuscita solo in parte, ci spiegano a tavolino che i suoi comportamentii erano dettati solo dalla voglia di giustizia e dalla volontà di difendere la persona che amava, però appunto è solo una spiegazione sicuramente plausibile ma poco sostenuta dalle immagini. Fiennes è doppiato da un ritardato mentale e quel che è peggio è che sembra trovarsi a suo agio con quella voce. Stesso discorso di Tessa valido anche per Justin che nel film subisce lo stesso percorso di Tessa, parte che sembra un finto autistico per poi tirare fuori le palle e trovare anche lui la salvezza spirituale prima della fine del film, l'evoluzione spirituale dei due protagonisti secondo me non'è molto riuscita.
La storia di denuncia sociale invece è assai interessante, fotografia, riprese e colori sono stupendi, il film però è troppo statico e finisce con l'annoiare. La divisone del film in due trame collegate: la storia d'amore e il film denuncia non riesce mai ad essere perfettamente miscelata.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2006 21.32.56
Visualizza / Rispondi al commento
sim1  @  13/03/2006 20:39:20
   3 / 10
Qualcuno dovrebbe mettere fine alle sofferenze del regista di questo film. Ma come si fa a non vergognarsi di aver preso parte alla realizzazione di una schifezza simile? L'argomento trattato è attuale e molto delicato, infatti avrebbe meritato una attenzione maggiore, invece tutto si perde in una storia che non ha molto senso, anche perchè il carattere dei personaggi è assolutamente incoerente rispetto ai ruoli che ricoprono. Altra nota negativa è l'abuso di inquadrature con macchina a spalla (alla fine del film avevo la nausea). L'unica nota positiva è che non ho pagato il biglietto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2006 20.08.12
Visualizza / Rispondi al commento
parella  @  06/03/2006 16:48:57
   5 / 10
Anch'io devo dividere il mio giudizio tra la prima e la seconda parte del film... in effetti cresce man mano che prosegue (poco, ma lo fa). Però non decolla mai. Buona la Weisz, ridicolo Flennes. Meno sentimenti e più intrighi, e poteva funzionare di più. Il tema affrontato sulla mafia farmaceutica è ottimo, ma il film è TROPPO LENTO!

Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  05/03/2006 21:04:01
   4 / 10
Il 4 dovrebbe essere la media tra 6 per il secondo tempo e 2 per il primo.
(la parte di thriller industriale politico funziona meglio)
Separo in due distinte parti la critica.



Prima di tutto definire poco credibile il primo incontro tra i due protagonisti vorrebbe dire lasciar passare al regista un pezzo di bassissima cinematografia: ma come, lei vera combattente attivista prima si incazza, poi si scazza e infine si scusa? e tutto in meno di un minuto?
Per cortesia....

Uno dei commenti precedenti diceva che il film nn era sterotipato.
Abbiamo visto lo stesso film?
vediamo: bella e intelligente attivista sposata a diplomatico apatico cerca di proteggerlo dalla cattiveria del mondo.
Lei muore e in lui si sveglia la coscienza.
Non è stereotipato?

Avanti, su....

Regia: le prime riprese della macchina ribaltata sono fatte diagonalmente.
Forse voleva comunicarci una sensazione di sfasamento, smarrimento.
O forse semplicemente sono riprese fatte male.
E danno fastidio.
Il peggio arriva quando tenta di offrirci l'immediatezza dell'azione.
Allora telecamera a spalla, inquadrature tremolanti e noi ci perdiamo metà della scena.
Sarà un buon metodo per trasmettere concitazione ma -e questo lo dovrebbe sapere- si sarebbe dovuta cercare una via di mezzo.

Il ritmo del primo tempo è lentissimo.
Medici senza frontiere deve avere avuto un briciolo di dignità visionando il film e riufiutandosi di prestare il proprio nome.
I medici che prestano soccorso in quelle zone fanno parte dell'associazione:


MEDICI NELL'UNIVERSO.

MEDICI NELL'UNIVERSO?

E perchè non nell'iperspazio?
O nella galassia?

Ma fateci il piacere...


__________________

Discorso a parte meriterebbe il concetto di film denuncia.
(per citare un caso recente:Lord of war)
Sono film che non essendo documentari cercano di far passare un messaggio nel modo più gradevole per gli spettatori.
Visto che la maggioranza tende a non vedere Corporation, Rebel without a pause, the grand theft of the water, the take, occupation 101(senza citare gli abusati e non straordinari Moore e similia)...allora gli spariamo un film che parla di industrie farmaceutiche e TADDAAA gli apriamo gli occhi.

E qualcuno improvvisamente dice: mi ha fatto riflettere.
Per carità se hai diciotto anni e non sei documentato può essere un buon inizio.
Se ne hai trenta e fino a questo momento non hai mosso un dito o letto un virgola puoi anche continuare così perchè difficilmente verrai folgorato sulla via di Damasco.
Apprezzo la tua riflessione ma forse mi limiterei a guardare il film per quello che è senza costruirci sopra rilfessioni random che spariranno tra 2 giorni.


Comunque...se piace.
Meglio.

Boh.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2006 10.49.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066712 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net