the babadook regia di Jennifer Kent Australia, Canada 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the babadook (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BABADOOK

Titolo Originale: THE BABADOOK

RegiaJennifer Kent

InterpretiEssie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney, Barbara West, Benjamin Winspear, Cathy Adamek, Craig Behenna, Adam Morgan, Peta Shannon

Durata: h 1.33
NazionalitàAustralia, Canada 2014
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2015

•  Altri film di Jennifer Kent

Trama del film The babadook

Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) è ancora in lutto. Lotta per dare un'educazione al figlio ribelle di 6 anni, Samuel (Noah Wiseman), un figlio che non riesce proprio ad amare. I sogni di Samuel sono tormentati da un mostro che crede sia venuto per ucciderli entrambi. Quando l'inquietante libro di fiabe Babadook arriva in casa, Samuel è convinto che il Babadook sia la creatura che ha sempre sognato. Le sue allucinazioni diventano incontrollabili e il bambino sempre più imprevedibile e violento. Amelia, seriamente spaventata dal comportamento del figlio, è costretta a fargli assumere dei farmaci. Ma quando Amelia comincia a percepire una presenza sinistra intorno a lei, inizia ad insinuarsi nella sua mente il dubbio che la creatura su cui Samuel l'ha messa in guardia possa essere reale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (168 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The babadook, 168 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76eric  @  14/05/2015 19:40:59
   8 / 10
Anzitutto non ci troviamo di fronte a nulla di epocale, perchè ormai non c' è più niente (forse) di sconosciuto. Negli ultimi quindici anni, Nakata ebbe il merito di raccontare una storia, una fiaba dai contorni horror inserendo quella ciliegina drizza peli di Sadako che diede il via ad una sorta di tanti figliocci del suo Ringu ( non lo dico per sminuirli). Anche Mirick e Sanchez con la loro semplicità ebbero il merito di raccontare un' inquietantissima storia di streghe con pochissimi mezzi ed una certa creatività ( ok ci fu Ruggero Deodato....), poi Saw e Hostel i capostipiti delle rispettive saghe hanno ridisegnato a modo loro i canoni del genere torture ed infine Laugier ha cercato di dare una misticità, osando tanto e fregandosene, a questo filone tanto caro ai cultori dello splatter. Non dimentico Rob Zombie e la sua famigliola normalmente squinternata....

Credo di avere citato grosso modo i titoli che più sono rimasti impressi credo, sempre riferendomi all' ultima quindicina, ed arrivando a The Babadook, esploriamo nuovamente la paura del buio grosso modo, anche se, per non sminuirlo, racconta molto di più di questo. Era da il The descent di Marshall ( altro titolo di tutto rispetto), e pure questa pellicola si spinge oltre; che il buio non faceva così la sua p*rca figura...

Tornando al film occorre dire che sia la mamma che il suo piccolo figlioletto fanno molta tenerezza. Con pochi mezzi l' esordiente regista australiana racconta in maniera ineccepibile le vicissitudini quotidiane ed il dramma capitato ai due protagonisti della vicenda. In confronto a "Boogey-man" non c' è competizione e l' ho trovato migliore dello stilisticamente ottimo "Darkness" di Balaguero. Sia la madre sia il figlioletto recitano in modo super convincente, e, vedendolo in inglese per ben due volte e senza sottotitoli, questa cosa la si capisce ancora di più. A parte che non sò se è disponibile doppiato.. E poi c' è questo uomo nero australiano The Baba dook dook dook che piano piano si intrufola sempre di più nella vicenda, sconquassando il già difficile rapporto mamma-figlio. Poche volte come in questo caso i due protagonisti sembrano veramente come due vicini della porta accanto.., e per un film di questo tipo non è una cosa di secondo piano... Un altro elemento di prim' ordine è senz' altro il libro, credo che se sfruttato a dovere, cosa che accadrà sicuramente, creerà un pò di concorrenza alla notorietà del famigeratissimo "Necronomicon" de "La casa".
I riferimenti a film datati non mancano, come a Polanski, ( la paura che piano piano si insinua prima nel bambino e poi nella madre, ed il finale meraviglioso), Argento ( i disegnini del libro sono allucinanti e ricordano gli altrettanto allucinanti disegni del piccolo Lavia in "Deep red") e poi vabbè..., il più conosciuto di tutti, "L' esorcista".

Tornano al sorprendente ed ottimo finale che dire., bisogna pur convivere con le proprie paure no?

Gioca meno coi clichè degli horror di adesso, ma riesce a spaventare efficacemente, tanto quanto. Il buio qui prende davvero forma.... I toni, inteso come colori della fotografia, sono così plumbei, grigio cenere, blu, colori freddi che facilitano la riuscita di ciò che si stà raccontando. Super!! Stessa cosa anche il sonoro!

Con pochi ingredienti ed ammaliando, l' esordiente regista australiana ha fatto Bingo! Ripeto, nulla di epocale perchè quei titoli rimarranno per sempre L' esorcista, Alien, Lo squalo, Shining, Halloween, La notte dei morti viventi... ecc.., ecc..., ma un qualcosa di notevole, questo sì. Secondo me difficilmente riuscirà a migliorarsi, se si ripeterà..

11 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2015 17.49.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net