sinbad: la leggenda dei sette mari regia di Patrick Gilmore, Tim Johnson USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sinbad: la leggenda dei sette mari (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SINBAD: LA LEGGENDA DEI SETTE MARI

Titolo Originale: SINBAD: LEGEND OF THE SEVEN SEAS

RegiaPatrick Gilmore, Tim Johnson

Interpreti: voci: Brad Pitt, Catherine Zeta-Jones, Michelle Pfeiffer, Joseph Fiennes, Adriano Giannini

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2003
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2003

•  Altri film di Patrick Gilmore
•  Altri film di Tim Johnson

•  Link al sito di SINBAD: LA LEGGENDA DEI SETTE MARI

Trama del film Sinbad: la leggenda dei sette mari

Sinbad, il ribaldo più temerario e famoso che abbia mai solcato i sette mari, ha passato tutta la vita in cerca di guai e finalmente viene accontentato. Accusato ingiustamente di aver rubato il Libro della Pace, uno dei tesori più grandi del mondo, Sinbad ha la possibilità di recuperare il prezioso oggetto, impedendo così la morte del suo migliore amico Proteo. Decide invece di infischiarsene e fa rotta verso le isole Fiji in cerca di sole e di divertimento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (37 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sinbad: la leggenda dei sette mari, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  26/02/2015 20:10:54
   6½ / 10
Sinbad, il leggendario pirata dei sette mari, viene ingiustamente accusato di aver rubato il Libro della Pace, che protegge Siracusa e le dodici città da ogni sciagura; condannato a morte, gli viene tuttavia offerta l'occasione di discolparsi andando a recuperare il libro dalla dea Eris, vera autrice del furto. Se non ritornerà entro dieci giorni, sarà il suo migliore amico, nonché principe di Siracusa, Proteo a pagarne il prezzo...
Una cosa strana che può accadere durante la visione di un film è trovarlo godibile senza tuttavia essere consapevole della ragione, e a dispetto di alcuni aspetti sia a livello di storia che a livello tecnico, non proprio convincenti. E' questo l'elemento che più caratterizza questo Sinbad, che risulterà essere un fiasco colossale al botteghino e, di fatto, l'ultimo film di animazione a mano prodotto dalla Dreamworks.
Chiariamo subito che, parlando da spettatore del tutto digiuno della leggenda del famoso pirata che più volte è passato in sordina sul grande schermo, questo film è tutt'altro che perfetto; a ben guardare, forse i difetti che emergono durante la visione sono un po' troppi, ma allo stesso tempo non nego che il tasso di gradimento non fosse proprio basso e che l'intrattenimento, per quanto rozzo e privo di qualsiasi ambizione, ci sta tutto.
Per quanto riguarda l'animazione, si vede che qui, forse memore del successo poco esaltante del precedente Spirit, il team creativo abbia deciso di giocare un po' al risparmio: nonostante delle idee visive accattivanti e uno stile che è una vera gioia per gli occhi,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

non c'è mai un momento che possa definirsi veramente spettacolare, che si tratti dell'attraversamento di letali rapide infestate da sirene o della fuga da un gigantesco mostro marino. Inoltre, l'integrazione fra creature digitali con le animazioni tradizionali appare non così perfetto come al solito in qualche inquadratura.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma sono difetti sui quali si può sorvolare, perché i veri elementi di contrasto sorgono tutti a livello della storia e dei personaggi: non posso dire se il film renda giustizia alla figura di Sinbad come essa viene raffigurata dal tempo in cui venne creata, dato che del personaggio e delle sue avventure so meno di niente. Quello che so, è che qui viene imbastito uno spettacolo tutto sommato molto, forse troppo, vecchia scuola, in cui i personaggi e i loro rapporti vengono rapidamente introdotti con una o due battute di dialogo, e le loro personalità sviluppate in modo molto convenzionale;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma, a merito del film, sembra che i registi Tim Johnson e Patrick Gilmore e lo sceneggiatore John Logan (Skyfall, Il Gladiatore) ne siano consapevoli e tentino di dimostrarlo con un approccio umoristico che a volte si avvicina all'auto-parodia. Il risultato è una storia che si evolve in maniera sorprendentemente diretta, senza fronzoli o complicazioni eccessive, con una semplicità che sfiora a tratti la banalità; e anche se ciò garantisce un'ora e un quarto che vola come una freccia, allo stesso tempo lascia lievemente insoddisfatti per tutti gli sviluppi che vengono sfruttati solo fino a un certo punto,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

specialmente considerando che talvolta lo stesso impianto umoristico risulta controproducente quando ci si deve concentrare sui momenti più seri. Di conseguenza, il coinvolgimento emotivo non è mai veramente alto e l'intera vicenda passa davanti agli occhi con una certa, divertita indifferenza.
In ogni caso, è ammirevole il modo in cui tutta la storia è costruita in modo da (provare a) creare una specie di arco narrativo per il protagonista: non capita spesso di vedere un film di avventura, tra l'altro prodotto da una major di Hollywood, in cui un gran finale d'azione viene messo da parte per uno più in piccolo e intimista, così da poter andare fino in fondo con la storia del protagonista. In un modo che continua ad essere superficiale, ma che comunque si fa notare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E ciò non toglie che i personaggi in sé funzionino nel loro essere consapevoli stereotipi, merito anche di un solido doppiaggio che conta, nella versione nostrana, un Pino Insegno che sembra divertirsi un mondo a dare la voce a un cartone. L'unica eccezione positiva è rappresentata da Eris, grandioso esempio di cattiva, animata divinamente e in costante vantaggio rispetto ai buoni, dotata di un graffiante senso dell'umorismo e viscida manipolatrice: è solo merito suo se l'intera pellicola viene proiettata a un livello più alto di intrattenimento.
Inoltre, anche il pimpante senso di avventura che è, alla fine, il cuore pulsante della pellicola funziona a dovere, grazie a dinamiche scene d'azione, una buona colonna sonora e animazioni di qualità comunque più che accettabile.
Niente di trascendentale, ma in ogni caso godibile; chissà se sarebbe uscito di meglio se si fosse optato per un lungometraggio in live-action...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net