roma regia di Federico Fellini Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roma (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMA

Titolo Originale: ROMA

RegiaFederico Fellini

InterpretiFiona Florance, Peter Gonzales, Pia De Doses, Anna Magnani, Britta Barnes, Renato Giovannoli, Elisa Mainardi, Paola Natale, Alberto Sordi, Federico Fellini, Alvaro Vitali, Gore Vidal, Marcello Mastroianni

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 1972
Generegrottesco
Al cinema nel Luglio 1972

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film Roma

Un ragazzino che vive a Rimini e che conosce la città eterna solo attraverso le nozioni imparate a scuola, i pochi ruderi locali e le descrizioni dei suoi maestri di scuola, ormai cresciuto, arriva alla stazione Termini alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Inizia quindi un viaggio che si snoda per le vie della città mettendo in luce fantasmi di un tempo, vicoli e stradine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (40 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roma, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  30/07/2025 12:56:22
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film meraviglioso di Fellini, un omaggio alla città eterna in tutte le sue sfaccettature, un viaggio surreale ed anche un po' caricaturale nel cuore della città, una visione della soggettiva del regista di un luogo pieno di paradossi descritto con un affetto unico, creando un mood straordinario, decadente e viscerale, malinconico e affascinante, omaggiante e critico, tramite questa narrazione di eventi apparentemente scollegati nella capitale Fellini ricrea un mosaico stupendo che riporta allo spettatore il turbine di emozioni contrastanti che Roma riesce a trasmettere.

Tramite uno splendido stile ibrido, fatto da momenti pseudo documentaristici in cui compare Fellini stesso in prima persona, ma anche altri personaggi di spicco della città, tra Sordi, Mastroianni, la Magnani nella sua ultima iconica apparizione al cinema - vi è addirittura un cameo del mitico Francesco Di Giacomo, cantante del Banco Del Mutuo Soccorso, che gli amanti del prog come me non possono non stimare - ed altri momenti particolarmente surreali, in cui tutta la creatività dell'autore prende piede e si scatena in sequenze meravigliose, il film ci presenta una narrazione a scaglioni, che alterna le linee temporali della Roma poco prima dello scoppio della guerra, in pieno regime fascista, arrivando fino ai momenti in cui vi è l'effettiva guerra, alla Roma contemporanea, quella globalizzata, piena di turisti ed ammirata costantemente, creando una bella dicotomia tra quello che vi è stato, le usanze radicate nella città del tempo e lo sviluppo, la presa di consapevolezza moderna, la parte antica, di fine anni trenta, rappresenta una Roma pulsante di tradizione, fieramente becera e vitale, mi viene in mente una delle prime sequenze, quella del ristorante, in cui le varie famiglie mangiano nei tavolini in mezzo alla strada e nel frattempo si scatena un caos incredibile, tra i camerieri che urlano, persone che passano col mandolino ed altri strumenti a cantare, medicanti a chiedere l'elemosina, bambini a piangere, lamentarsi e via dicendo, ristoratori che mettono il formaggio a mani nude sui piatti serviti - ad oggi prenderebbero qualche anno di carcere - una visione che nel suo insieme rievoca una nostalgia di una certa genuinità e spensieratezza, con un mood particolarmente picaresco, soggetti rozzi che si godono un bel pasto in un momento di svago e convivialità, o ancora, sulla stessa linea d'onda vi è la sequenza riguardante il varietà, che presenta una serie di performance di stampo popolare, con comici dal dubbio talento costantemente criticati da un pubblico becero che continua ad insultarli e disturbare le esibizioni, con la comparsa di Alvaro Vitali, autore di un buffo balletto, il tutto una volta scoppiata la guerra, in uno dei pochi momenti di svago del popolo, prima di un allarme per i bombardamenti che farà finire il tutto e riporterà la paura al centro della quotidianità, qui è interessante la visione di Fellini su questo pubblico così umano, pieno di difetti, anche parecchio maleducato, ma col quale è difficile non empatizzare.

E poi c'è il contraltare delle sequenze della Roma del presente, la Roma caotica, come nelle sequenze sul raccordo anulare, tra tifosi inferociti, prostitute a bordo strada, un gravissimo incidente che peggiora ulteriormente il traffico, l'estremizzazione del concetto di Roma caput mundi, con tutto il caos possibile che si riversa sulla capitale, sul finale di questa sequenza giocando anche con l'ossimoro tra la bellezza classica, quella del colosseo, ed il caos moderno, visto che è circondato da innumerevoli mezzi che suonano e fanno casino, e da qui è facile ricollegarsi a tutta la sequenza riguardante gli scavi della metropolitana, le difficoltà degli ingegneri per i lavori, visto che in ogni punto vi sono rovine archeologiche, come quella splendida villa romana piena di affreschi che una volta scoperti si ossidano e si rovinano per sempre, una sorta di violazione di quest'arte così rappresentativa di un mondo perduto, che viene distrutta dalla modernità che avanza inesorabilmente.

E ovviamente non si può non parlare della sequenza della sfilata di moda ecclesiastica, uno dei momenti registicamente migliori del film con Fellini che scatena tutto il suo genio surreale in questa rappresentazione volutamente pacchiana e caricaturale del clero alle prese con questa sfilata piena di abiti assurdi, una sagra dell'esagerazione e dell'ostentazione, in totale contraddizione con i messaggi della religione stessa, in cui vi sono delle immagini meravigliose, dalla figura del cardinale, accolto come un re, ad alcuni abiti pazzeschi, come quello gigante con i vari scheletri, che sembra uscito da qualche manga horror, o quello pieno d'oro del Papa, un momento dissacrante che si concede Fellini per mettere alla berlina le ipocrisie del clero.
Ed infine le meravigliose sequenze finali riguardo la festa de noantri, in mostra scene di strada che avvengono durante la festa, tra i giovani hippie caricati dalla polizia, ai vari momenti di convivialità in un caos incredibile che dona una impagabile vitalità alla città, trasmettendo quel mood festaiolo e malinconico, il classico sentimento che si prova mentre si torna a casa dopo una grande festa, quel momento in cui si ritorna riflessivi dopo aver passato diverse ore in un piacevole caos, la fine di una frenesia che lascia quel leggero amaro in bocca, e le bellissime riprese finali dei monumenti della capitale dal punto di vista dei motociclisti, ultimo omaggio alla città prima di andare via, al suo eterno fascino che rende ancora più evidenti i paradossi visti prima.

Film stupendo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net