roma regia di Federico Fellini Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roma (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMA

Titolo Originale: ROMA

RegiaFederico Fellini

InterpretiFiona Florance, Peter Gonzales, Pia De Doses, Anna Magnani, Britta Barnes, Renato Giovannoli, Elisa Mainardi, Paola Natale, Alberto Sordi, Federico Fellini, Alvaro Vitali, Gore Vidal, Marcello Mastroianni

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 1972
Generegrottesco
Al cinema nel Luglio 1972

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film Roma

Un ragazzino che vive a Rimini e che conosce la città eterna solo attraverso le nozioni imparate a scuola, i pochi ruderi locali e le descrizioni dei suoi maestri di scuola, ormai cresciuto, arriva alla stazione Termini alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Inizia quindi un viaggio che si snoda per le vie della città mettendo in luce fantasmi di un tempo, vicoli e stradine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (40 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roma, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  30/07/2025 12:56:22
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film meraviglioso di Fellini, un omaggio alla città eterna in tutte le sue sfaccettature, un viaggio surreale ed anche un po' caricaturale nel cuore della città, una visione della soggettiva del regista di un luogo pieno di paradossi descritto con un affetto unico, creando un mood straordinario, decadente e viscerale, malinconico e affascinante, omaggiante e critico, tramite questa narrazione di eventi apparentemente scollegati nella capitale Fellini ricrea un mosaico stupendo che riporta allo spettatore il turbine di emozioni contrastanti che Roma riesce a trasmettere.

Tramite uno splendido stile ibrido, fatto da momenti pseudo documentaristici in cui compare Fellini stesso in prima persona, ma anche altri personaggi di spicco della città, tra Sordi, Mastroianni, la Magnani nella sua ultima iconica apparizione al cinema - vi è addirittura un cameo del mitico Francesco Di Giacomo, cantante del Banco Del Mutuo Soccorso, che gli amanti del prog come me non possono non stimare - ed altri momenti particolarmente surreali, in cui tutta la creatività dell'autore prende piede e si scatena in sequenze meravigliose, il film ci presenta una narrazione a scaglioni, che alterna le linee temporali della Roma poco prima dello scoppio della guerra, in pieno regime fascista, arrivando fino ai momenti in cui vi è l'effettiva guerra, alla Roma contemporanea, quella globalizzata, piena di turisti ed ammirata costantemente, creando una bella dicotomia tra quello che vi è stato, le usanze radicate nella città del tempo e lo sviluppo, la presa di consapevolezza moderna, la parte antica, di fine anni trenta, rappresenta una Roma pulsante di tradizione, fieramente becera e vitale, mi viene in mente una delle prime sequenze, quella del ristorante, in cui le varie famiglie mangiano nei tavolini in mezzo alla strada e nel frattempo si scatena un caos incredibile, tra i camerieri che urlano, persone che passano col mandolino ed altri strumenti a cantare, medicanti a chiedere l'elemosina, bambini a piangere, lamentarsi e via dicendo, ristoratori che mettono il formaggio a mani nude sui piatti serviti - ad oggi prenderebbero qualche anno di carcere - una visione che nel suo insieme rievoca una nostalgia di una certa genuinità e spensieratezza, con un mood particolarmente picaresco, soggetti rozzi che si godono un bel pasto in un momento di svago e convivialità, o ancora, sulla stessa linea d'onda vi è la sequenza riguardante il varietà, che presenta una serie di performance di stampo popolare, con comici dal dubbio talento costantemente criticati da un pubblico becero che continua ad insultarli e disturbare le esibizioni, con la comparsa di Alvaro Vitali, autore di un buffo balletto, il tutto una volta scoppiata la guerra, in uno dei pochi momenti di svago del popolo, prima di un allarme per i bombardamenti che farà finire il tutto e riporterà la paura al centro della quotidianità, qui è interessante la visione di Fellini su questo pubblico così umano, pieno di difetti, anche parecchio maleducato, ma col quale è difficile non empatizzare.

E poi c'è il contraltare delle sequenze della Roma del presente, la Roma caotica, come nelle sequenze sul raccordo anulare, tra tifosi inferociti, prostitute a bordo strada, un gravissimo incidente che peggiora ulteriormente il traffico, l'estremizzazione del concetto di Roma caput mundi, con tutto il caos possibile che si riversa sulla capitale, sul finale di questa sequenza giocando anche con l'ossimoro tra la bellezza classica, quella del colosseo, ed il caos moderno, visto che è circondato da innumerevoli mezzi che suonano e fanno casino, e da qui è facile ricollegarsi a tutta la sequenza riguardante gli scavi della metropolitana, le difficoltà degli ingegneri per i lavori, visto che in ogni punto vi sono rovine archeologiche, come quella splendida villa romana piena di affreschi che una volta scoperti si ossidano e si rovinano per sempre, una sorta di violazione di quest'arte così rappresentativa di un mondo perduto, che viene distrutta dalla modernità che avanza inesorabilmente.

E ovviamente non si può non parlare della sequenza della sfilata di moda ecclesiastica, uno dei momenti registicamente migliori del film con Fellini che scatena tutto il suo genio surreale in questa rappresentazione volutamente pacchiana e caricaturale del clero alle prese con questa sfilata piena di abiti assurdi, una sagra dell'esagerazione e dell'ostentazione, in totale contraddizione con i messaggi della religione stessa, in cui vi sono delle immagini meravigliose, dalla figura del cardinale, accolto come un re, ad alcuni abiti pazzeschi, come quello gigante con i vari scheletri, che sembra uscito da qualche manga horror, o quello pieno d'oro del Papa, un momento dissacrante che si concede Fellini per mettere alla berlina le ipocrisie del clero.
Ed infine le meravigliose sequenze finali riguardo la festa de noantri, in mostra scene di strada che avvengono durante la festa, tra i giovani hippie caricati dalla polizia, ai vari momenti di convivialità in un caos incredibile che dona una impagabile vitalità alla città, trasmettendo quel mood festaiolo e malinconico, il classico sentimento che si prova mentre si torna a casa dopo una grande festa, quel momento in cui si ritorna riflessivi dopo aver passato diverse ore in un piacevole caos, la fine di una frenesia che lascia quel leggero amaro in bocca, e le bellissime riprese finali dei monumenti della capitale dal punto di vista dei motociclisti, ultimo omaggio alla città prima di andare via, al suo eterno fascino che rende ancora più evidenti i paradossi visti prima.

Film stupendo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net