quella sporca ultima meta regia di Robert Aldrich USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quella sporca ultima meta (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUELLA SPORCA ULTIMA META

Titolo Originale: THE LONGEST YARD

RegiaRobert Aldrich

InterpretiBurt Reynolds, Eddie Albert, Ed Lauter, Michael Conrad, James Hampton, Harry Caesar, John Steadman, Charles Tyner, Mike Henry, Jim Nicholson, Bernadette Peters, Pervis Atkins, Tony Cacciotti, Anitra Ford, Richard Kiel, Tony Reese, Michael Fox, Dino Washington, George A. Jones

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1974
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1974

•  Altri film di Robert Aldrich

Trama del film Quella sporca ultima meta

Paul Crewe, condannato per furto d'auto, ubriachezza molesta e guida pericolosa, un tempo era un campione di football americano. Il direttore del carcere riesce a convincerlo a mettere insieme una squadra di detenuti capace di allenare quella dei secondini, impegnata nel torneo tra penitenziari. L'idea è che la squadra di Crewe alla fine perda, ma lui non è d'accordo.

Film collegati a QUELLA SPORCA ULTIMA META

 •  L'ALTRA SPORCA ULTIMA META, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,18 / 10 (20 voti)7,18Grafico
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quella sporca ultima meta, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  17/11/2020 14:30:22
   7 / 10
Il remake con Adam Sandler mi piacque, questo è sugli stessi livelli anche se meno pregno di scene divertenti.
Il film di Aldrich bada più alla sostanza e va a rimpinguare quel filone di pellicole a sfondo carcerario, mettendo in evidenza più l'aspetto umano che quello della commedia vera e propria.
Il cast fa il suo senza troppe sbavature, regia e dialoghi sono convincenti e il ritmo narrativo non è pesante, lasciando alle scene della partita il compito di rendere tutto più fluido, per una visione discreta e senza fronzoli.
Avrei evitato, forse, una durata che sfiora le 2 ore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/10/2016 23:56:01
   9 / 10
Il filone carcerario e quello sportivo perfettamente assemblati. Il singolo che si trova a combattere contro il potere. Un singolo che per gran parte del film non percepisce pienamente la consapevolezza del suo ruolo. Il suo è un atteggiamento strafottente e menefreghista, che è indice di una superficialità morale rispetto ad una vera presa di coscienza di se stesso, se non durante quella partita che diventa l'occasione di riscatto per se stesso e per i suoi compagni detenuti. Aldrich con maestria non solo miscela bene i generi, ma anche i toni usati, come nella sporca dozzina, fra commedia e dramma. La partita poi è qualcosa di memorabile e Burt Reynolds in una delle sui migliori prestazioni attoriali, forse la sua migliore in assoluto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  06/06/2015 19:24:45
   6 / 10
Il film di Aldrich riesce a mescolare bene il dramma alla commedia, riuscita ed emozionante infatti la prima parte prevalentemente carceraria, peccato che non si possa dire lo stesso sul piano sportivo ed in particolar modo sulla tanto attesa partita, guardata con troppo distacco e mai veramente entusiasmante (esclusi gli ultimi secondi al rallenty).

Guardabile, ma poteva essere migliore.

kastalya  @  09/10/2014 12:16:25
   7 / 10
VIsto per la prima volta l'altra sera, un film che ormai ha i suoi anni ma che riesce ancora ad intrattenere abbastanza bene.

Sicuramente per avere 40 anni...li porta bene!

ZanoDenis  @  03/04/2014 20:11:32
   8 / 10
Stupendo, coinvolgente e divertente, non credo si può chiedere di più

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  29/11/2011 13:16:05
   7 / 10
Grande pellicola carceraria-sportiva, con sfumature comiche e picaresche, diretta con buona maestria e con un certo dispiego di mezzi da Robert Ladrich, interpretata sostanzialmente da un convincente ed aiatante Burt Reynolds e da un burbero e avido Eddie Albert.
La prima parte è sicuramente la meno convincente, con un ritmo piuttosto lento e con situazioni abbastanza ridicole, in cui, tuttavia, si riconosce lo stile rozzo ma avvincente di Aldrich (l'arresto di Crewe, la s*****ttata al campo lavori del carcere, e via discorrendo).
La seconda parte, invece, rialza completamente le sorti del film, perchè verso un'ora e dieci, comincia il vero cinema d'antologia con la mitica partita di football, che è semplicemente una vera goduria.
La colonna sonora di Frank de Vol va da sfondo alle vicende in modo suggestivo e il resto del cast se la cava abbastanza bene.
Merita sicuramente d'esser visto.
Meglio, tuttavia, "Quella Sporca Dozzina", questo è davvero caricato nella prima parte.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/11/2011 13.31.44
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  27/03/2011 20:46:49
   5 / 10
"Quella sporca ultima meta" è un mezzo Cult degli anni settanta, prodotto concentrato su una trama un po' romanzata.
Sinceramente c'è poco da dire su un film molto furbo e poco costruttivo che punta più sulla commedia che sul dramma, l'unica sequenza drammatica nel film viene sbrigata immediatamente, la regia (Robert Aldrich) riporta lo spettatore nell'alone iniziale, ovvero quello leggero, quello quasi ironico e spensierato.

Qualcuno definisce il film un lavoro di genere carcerario, ma non è poi così. Questa pellicola non vuole insegnare, "Quella sporca ultima meta" vuole solo intrattenere, dopotutto lo fa malissimo, storia abbastanza fiacca che sembra riaccendersi solo nel finale, nonostante tutto pellicola sorvolabile. Processo di sopravvalutazione avvenuto con successo!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/01/2011 11:52:57
   7 / 10
Di questo film cult avevo visto solamente il remake ora fortunatamente sono riuscita a vedere anche l'originale.
Il film, che ormai è un cult, è davvero ben fatto, ottima sceneggiatura, bravi attori e scene coinvolgenti.
Molto bella la partita di football così come la descrzione della vita carceraria.

Goldust  @  04/01/2011 11:08:33
   6 / 10
Doverosa premessa: si sarebbe sicuramente meritato mezzo voto in più se non l'avessi visto ( mea culpa ) dopo il suo remake "Quell'altra sporca ultima meta" , che essendo a livello narrativo molto fedele all'originale mi ha tolto qualcosa a livello emozionale. Resta comunque un film d'azione nel complesso sufficiente e tutto sommato discretamente appassionante ( perchè mi è veramente difficile appassionarmi a Burt Reynolds, troppo poco carismatico..). Ad una prima parte prettamente descrittiva ne segue una seconda più movimentata ( la migliore ): salvo qualche eccezione manca nel complesso d'ironia.

testadilatta  @  15/11/2010 15:20:10
   10 / 10
Visto e rivisto mille volte, un mio cult.
Personaggi, scene, battutte epiche.
Finale da antologia.

edmond90  @  31/03/2010 17:26:29
   8½ / 10
Classico di Robert Aldrich,con un grande cast.Storia avvincente e sequenze della partita finale veramente straordinarie.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  29/11/2009 19:22:01
   5½ / 10
Il dramma è ridotto ai minimi termini e da Aldrich si attendeva un cenno di profondità più sincera, anche se la materia trattata portava ad altro. Tuttavia lo spettacolo non manca ed il film ebbe un grande successo, anche grazie alla presenza di Reynolds, all'epoca oggetto del desiderio delle donne di mezzo mondo, che pubblicizzò il film con una foto di nudo su "Cosmopolitan".

LoSpaccone  @  27/03/2009 11:38:12
   6 / 10
Non mi è piaciuto moltissimo, ne ho apprezzato l'ironia ma l'ho trovato banale.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  04/09/2008 15:45:01
   7½ / 10
Classicone di Aldrich, ottimo cast, grande pathos.
Rifatto di recente con esiti trascurabili.

Sestri Potente  @  01/12/2007 13:49:37
   9 / 10
Grandissimo film, ormai un cult! L'idea di mischiare un prison-movie con un film sportivo è a dir poco geniale.

risikoo  @  13/11/2007 23:34:59
   7½ / 10
Film datato ma affascinante, con un Reynolds mattatore assoluto. Un paio di scene memorabili.

Dick  @  14/07/2007 01:09:28
   7 / 10
Film che risulta un pò datato per certi versi, ma comunque abbastanza godibile e con la partita che è proprio gustosa. Nella nostra versione ho potuto notare che il football americano è diventato... rugby!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/02/2015 19.15.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/10/2006 21:32:22
   7½ / 10
Un vero e proprio classico del genere... Reynolts all'apice della fama e della prestanza fisica
Memorabili - anche per chi non è appassionato dello sport - le scene delle partite
Con un recente sequel

Temujin  @  28/08/2006 16:15:04
   8 / 10
E' un film di Aldrich...e questo dice tutto! E' un tipo di cinema che si ama o si odia; Machismo, onore, ironia e pessimismo sono i temi cari al " nostro" registra che magari fa film un pò ingenui e "infantili" ma proprio per questo "onesti". Burt Reynolds fa il mattatore circondato da ottime spalle di genere....i personaggi sono tutti sopra le righe (tipico di Aldrich) ma non per questo macchiettistici. Le donne sicuramente possono trovare inutili e ridicoli film di questo genere, ma noi maschietti, anche se cresciuti, rimaniamo sempre un pò bambini ed è piacevole ritrovarsi ogni tanto a riassaporare le sensazioni di quando giocavamo ai "buoni contro i cattivi". Qui non si parla di capolavoro ma di puro intrattenimento a neuroni spenti....e lo fa alla grande! buona visione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  22/06/2006 13:48:29
   5 / 10
film simpatico ma niente di piu...la partita alla fine dura troppo (45 minuti) per altro di uno sport che non mi piace e che nemmeno capisco...
forse la scena finale salva un po il film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net