prima colpa regia di John Cromwell USA 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

prima colpa (1950)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRIMA COLPA

Titolo Originale: CAGED

RegiaJohn Cromwell

InterpretiEleanor Parker, Agnes Moorehead, Ellen Corby, Hope Emerson

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1950
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1950

•  Altri film di John Cromwell

Trama del film Prima colpa

Da un racconto di Virginia Kellog. Dopo essere stata coinvolta in un furto, ragazza ventenne finisce in un carcere dove le guardiane sono persino peggio delle detenute.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (5 voti)7,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Prima colpa, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  28/09/2024 15:45:48
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Cromwell dirige un buon dramma carcerario, con al centro le vicende di Marie, una giovane donna finita in galera in maniera abbastanza rocambolesca, accusata come complice di una rapina compiuta dal marito, e incinta, è un film amaro e soffocante che mette in risalto un sistema marcio che al posto di rieducare e permettere ai detenuti di ricominciare una nuova vita li risucchia in una spirale di criminalità dal quale sembra impossibile uscire, una sequenza di avvenimenti terribili accadono nella vita di Marie, già rimasta vedova per la morte del marito, con soltanto la madre come parente stretto, una volta nato il bambino sarà costretta a darlo via sia per le regole del carcere che non permettono di tenerlo, sia per la madre che viene costretta dal compagno a non prenderlo in affidamento, una delusione che si ripercuote gravemente, ma l'inferno di Marie continua nelle mura della prigione, dalla commissione stessa che non le concede la libertà condizionata nonostante l'evidente buona fede e il bisogno di uscire, al personaggio della Harper, guardia carceraria corpulenta e spietata che diventa il principale villain del film, di una cinicità e una freddezza unica, un'ombra minacciosa che diventa pedante nei confronti della protagonista e delle altre detenute, con cui quantomeno ha una discreta complicità, e raggiunge il massimo della cattiveria nella sequenza riguardante il gattino trovato da Marie, con conseguente rivolta ed isolamento, radendola anche contro la sua volontà.

Il finale risulta ancora più nero e pessimistico, con la volontà di ferro di Marie che viene spezzata dalle continue sofferenze e peripezie della vita carceraria, riattivando quel loop che la risucchierà probabilmente a vita, è un film che lavora molto sulla pancia dello spettatore, creando anche degli schieramenti fin troppo netti, le istituzioni e il sistema sono presi costantemente sotto mira, con la sola eccezione della direttrice che ancora crede nell'umanità e vuole un trattamento decente per le sue detenute, la regia di Crowmell è efficace nel sottolineare questa sensazione di non avere una vita d'uscita, con l'utilizzo di inquadrature tendenzialmente claustrofobiche, date anche dall'ambientazione della prigione o sottolineando l'imponenza della Harper, complici anche i suoi lineamenti duri, il regista è abile anche nel gestire i tempi, creando una forte tensione emotiva che sembra far impennare il ritmo nei momenti chiave, risultando estremamente coinvolgente, nel complesso è un buon film.

topsecret  @  04/10/2021 22:00:37
   7½ / 10
Cinico, critico e ferocemente realista, PRIMA COLPA pone l'accento su quelle che sono le condizioni carverarie di detenute lasciate al completo (o quasi) disinteresse delle istituzioni, che dovrebbero recuperarle e invece le continuano a perdere, in alcuni casi anche spingendole sulla via del crimine.
Interessante e ben recitato, il film diretto da Cromwell non lascia spazio alla speranza, non vuole concedere allo spettatore il lieto fine che si augura durante la visione, ma anzi cerca di farlo riflettere su tutto quello che ruota dentro e fuori il carcere, ma si fa notare anche per una critica al mondo maschile, reo di fuorviare ed esasperare donne che, per natura o necessità, vengono quasi costrette a sbagliare.
Buona la regia, azzeccata la scelta del cast e più che discreta la gamma di emozioni che riesce a trasmette a chi guarda.
Da vedere,

Goldust  @  04/08/2017 18:10:50
   7 / 10
Nudo e crudo film carcerario di denuncia dove la brava Eleanor Parker è una semplice ed ingenua ladra che, venuta a contatto con la dura realtà carceraria, verrà piegata da un sistema che non crede nel reinserimento sociale post condanna. Incredibile ma vero, per una volta la direttrice del carcere spicca per umanità e comprensione. Da sottolineare comunque anche la prova di Hope Emerson nei panni di una carceriera inflessibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/02/2016 14:18:53
   7½ / 10
L'intento di questo film è chiaramente una denuncia ad un sistema che non rieduca nella maniera più assoluta ma che al contrario corrompe anche coloro che non sono certo votati al crimine. E' un progressivo indurimento della protagonista che, oltre alla libertà, viene privata di qualsiasi arpiglio per poter ricominciare una nuova vita fuori dal contesto carcerario. Una condanna a vita che la Parker riesce a rendere credibile grazie ad un'ottima intepretazione e la buona prova dei personaggi che le gravitano intorno. Molto interessante specialmente se è piaciuto il quasi omologo Nella città l'inferno di Castellani.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  13/09/2015 01:41:29
   9 / 10
Straordinario (melo)dramma di denuncia contro il sistema carcerario (solo americano?) che, partendo da un caso singolo e allargando poi a un racconto corale, porta in scena il conflitto insormontabile tra metodi opposti - sopraffazione e annientamento della dignità umana contro approcci psicologici e motivazionali più umani - nel processo di riabilitazione dei detenuti. Il film di Cromwell è indimenticabile perché, seppur con schematismo evidente, porta alla luce la tragedia di una donna con la quale è impossibile non empatizzare: arrestata per complicità in un furto di 40 dollari in cui ha perso la vita il marito, incinta, vessata dalla perfida secondina Harper (una strepitosa Hope Emerson), abbandonata dalla madre che si rifiuta di crescere il suo bambino, spronata dalla direttrice del carcere (Agnes Morehead, come sempre solenne e grandiosa) e istigata alla piccola delinquenza dalle continue sopraffazioni, il personaggio di Marie Allen è di quelli che restano dentro. La interpreta una dolcissima commovente sofferente spaurita terribile Eleanor Parker, una performance impressionante rimasta celebre e giustamente premiata a Venezia. Grande atmosfera claustrofobica, tensione palpabile, alcuni momenti shock che non si è pronti ad aspettarsi da un film d'annata. E uno dei finali più sconfitti e polemici di sempre. Un film assolutamente da recuperare per capire quanto i vari "Ali della libertà" e simili perdano d'importanza se confrontati con un modello simile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2015 12.03.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net