paris, texas regia di Wim Wenders Germania, Francia 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

paris, texas (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PARIS, TEXAS

Titolo Originale: PARIS, TEXAS

RegiaWim Wenders

InterpretiHarry Dean Stanton, Nastassja Kinski, Dean Stockwell, Hunter Carson, Aurore Clément, Bernhard Wicki, John Lurie, Jeni Vici, Sally Norvell, Socorro Valdez, Claresie Mobley, Viva, Tom Farrell, Sam Berry, Edward Fayton, Justin Hogg, Sharon Menzel, The Mydolls, Brandy Tipton

Durata: h 2.30
NazionalitàGermania, Francia 1984
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1984

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Paris, texas

Travis crolla stremato nel deserto della Califoria. Suo fratello lo porta a casa propria e qui l'uomo ritrova suo figlio di otto anni. Poco a poco Travis esce dal silenzio e stabilisce un buon rapporto col bambino. Quando sa che sua moglie vive a Houston, vi si reca col figlio. Ritrova Jane che lavora in un ""peep show"", rievoca con lei il loro passato e le lascia il bambino. Poi riparte verso l'ignoto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (40 voti)8,58Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Paris, texas, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  22/07/2010 13:13:22
   10 / 10
Ricordo la sala vuota nella quale vidi per ben due volte di seguito questo film in un mercoledì del 1986 dedicato ai cineforum: stavo in galleria, lo schermo gigante sul quale sfilavano le sue immagini magnifiche si univano alle straordinarie musiche dell'allora a me sconosciuto Ry Cooder. Ricordo di aver avuto la sensazione di essere inghiottito nello schermo, di essere anch'io nel deserto del Texas dove, quasi a mo' di contrappunto ironico, sorge questa fantomatica (e fantasmatica) "Parigi"; ricordo la prolungata pelle d'oca nei momenti topici del film, ricordo il profondo disagio e la commozione nella insistita, splendida sequenza della telefonata al Peep Show, ricordo il volto sorpreso dei miei che mi videro scomparire in sala alle 5 e mezzo di un pomeriggio, per poi "riemergere" alle 10 e mezza (avevo 16 anni)!

Oggi "arte-éditions" ha messo in commercio una superba edizione deluxe in DVD del film completo di CD con la colonna sonora superbamente rimasterizzata. Un DVD di qualità eccelsa, che non sfigura persino davanti a un blu-ray, dove la fotografia di Robby Muller è restituita in tutta la sua potenza e purezza e dove la traccia originale ci restituisce la voce roca e frammentata di un immenso Harry Dean Stanton, per non parlare di Nastassja Kinski davvero ai suoi vertici assoluti.

Ci sono registi che hanno segnato con la loro visionarietà il cinema e la fotografia: Wenders è uno di questi (pensate alle montagne selvagge di Ang Lee cui questo film è evidentissimo ispiratore). Agli antipodi rispetto ai canoni della moderna cinematografia, grande appassionato degli States selvaggi, quelli che potevano dare un sogno, un sogno per lui spezzato i cui drammi saranno perfettamente resi nel duro "L'amico americano", ma, soprattutto, nella sequenza finale de "Lo stato delle cose", dove, significativamente, l'ormai fallito regista di un ipotetico quanto cervellotico film di fantascienza viene ucciso a colpi di rivoltella mentre lui sa opporre al suo killer solo la propria macchina da presa i cui ultimi metri di pellicola mostrano in soggettiva la caduta in terra della stessa (fine del film ma anche della vita dello sfortunato regista-operatore).

"Paris, Texas" gronda di quello spirito viaggiatore cui Wenders contrappunta un viaggio interiore nel dolore della separazione, ma soprattutto dell'incomunicabilità; dell'incomunicabilità del dolore stesso, anzitutto; ma anche dell'incomunicabilità tra esseri umani che si sono amati, hanno generato un figlio e poi si sono irrimediabilmente allontanati senza potersi più riprendere. Gli impenetrabili silenzi dell'intenso, inquieto, straziante personaggio interpretato da Harry Dean Stanton parlano più della drammatica (e giustamente celebre) sequenza della telefonata: una delle prove attoriali più profonde dell'intera storia del cinema.

Il deserto del Texas è il deserto dell'anima; la Parigi texana è quanto di più squallido possa esserci, l'esatto contrario della "vera" Parigi; la strada per ritrovare la parola è, letteralmente, una traversata nel deserto: la metafora viene rilessicalizzata da Wenders in modo da rendercela potentissima, palpabile; gli accordi "stirati" fino all'inverosimile dalle chitarre "violentate" da Ry Cooder suggeriscono ulteriore maestosità di fronte ai paesaggi esteriori ed interiori ricorrendo al minimalismo più essenziale e sofferto che possa esserci. Sembra quasi di vedere le dita del grande Ry mentre sollecita all'inverosimile le corde del suo strumento con espressione tirata e compiaciuta al tempo stesso...

Il dramma del protagonista è il dramma dell'uomo-maschio che, di fronte al mistero della vita generata (il proprio figlio), deve fare i conti con un se stesso che è altro da sé prima di abbandonarlo a un ineluttabile ritorno verso la maternità-femminilità, di gran lunga più potenti, estroversi e vitali della sua estenuante ricerca di sé attraverso il viaggio. La contrapposizione maschile/introversione - femminile/donazione è portata al parossismo da Wenders e condotta al suo cortocircuito: il maschio, costretto ad uscire da sé per compiere la sua opera di inseminatore, torna nei propri abissi interiori senza essere contaminato dal materno che inesorabilmente chiama a sé quella vita prima cullata dentro e poi generata. Curiosamente, la "donazione" materna diventa sì accoglienza ma anche chiusura mentre l'introversione quasi egoistica dell'uomo diventa occasione di fuoriuscita, sia pure verso un Ignoto. Eterogenesi dei fini? Estremi che si toccano ma che non si vedono?

Su tutto campeggia l'impossibilità di comunicare i sentimenti più profondi, vero dramma del genere umano ferito da strappi e incomprensioni destinati a degenerare irrimediabilmente proprio perché non alleviati e poi guariti dal potere della Parola. L'immagine può estasiare, tuttavia chiede sempre di essere rinnovata per produrre i suoi effetti; la parola scava ma può anche ricostruire, ed è disponibile in ogni dove. I grandi silenzi e i grandi paesaggi si infrangono magistralmente nell'incedere lento di questo ispirato capolavoro di rara sensibilità, buono per ogni tempo e in ogni luogo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net