mud regia di Jeff Nichols USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mud (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MUD

Titolo Originale: MUD

RegiaJeff Nichols

InterpretiMatthew McConaughey, Reese Witherspoon, Tye Sheridan, Jacob Lofland, Sam Shepard, Ray McKinnon, Sarah Paulson, Michael Shannon, Joe Don Baker, Paul Sparks, Bonnie Sturdivant, Stuart Greer, John Ward Jr., Kristy Barrington, Johnny Cheek, Kenneth Hill, Michael Abbott Jr., Earnest McCoy, Allie Wade, Douglas Ligon, Matt Newcomb, Mary Alice Jones, Tate Smalley, Jimmy Dinwiddie, Ryan Jacks, Richard Ledbetter

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2014

•  Altri film di Jeff Nichols

Trama del film Mud

Due quattordicenni (Ellis e Neckbone) che vivono sulle rive del Mississippi, scoprono un giorno su un'isola, Mud, un uomo che cerca di sfuggire da chi lo sta cercando per ucciderlo. Mud è da sempre perdutamente innamorato di Juniper che ora vive nella zona e con la quale spera di fuggire. L'unica sua speranza è quella di riuscire a far scendere, dai rami di un albero, una barca per poi fuggire con la donna. I ragazzi decidono di aiutarlo, correndo non pochi rischi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (56 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mud, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  15/10/2014 15:52:23
   7½ / 10
Una bella narrazione della provincia fluviale americana, così potrebbe perfettamente essere identificato "Mud" terzo film di Jeff Nichols che si conferma regista di talento; non un genio certo ma qualcosa in più che un semplice mestierante del cinema, Nichols con questo film si impone forse definitivamente come abile narratore dietro alla macchina da presa, trasportandoci nelle periferie fluviali dell'Arkansas all'interno di un romanzo di formazione tipicamente americano, nel quale Nichols incrocia temi che più classici non si può: adolescenza, crescita, amore, famiglia, vendetta, passione, amicizia, e visto che la specialità di Nichols come regista è proprio quella di saper raccontare con semplicità ma con grande effetto e chiarezza, il tutto viene narrato e seguito molto bene dalla mdp del buon Jeff, accompagnato da una sceneggiatura non perfetta (ora dirò...) ma abbastanza solida nella scrittura (della storia e dei personaggi) da tenere in piedi il film senza troppi problemi, caratterizzando bene protagonisti e personaggi minori (i personaggi sono il sale per un simile film)

L'unico grosso difetto di "Mud" è a mio avviso l'eccessiva lunghezza per una simile storia, il che porta ad un effetto "brodo allungato" nella sceneggiatura che non riesce ad entrarti davvero nelle ossa; storie del genere devono avere durate più secche e perdono forse d'efficacia se vengono realizzate con minutaggi di così ampio respiro, calcolando anche la semplicità del soggetto. Il ritmo lento, quasi immobile che la regia di Nichols impone è perfetto, quasi necessario per un racconto di formazione di questo tipo e non ne farei mai a meno ma se portato troppo per le lunghe perde in efficacia e in potenza narrativa; inoltre proprio la parte finale, quando la storia subisce un'accelerazione, al momento dell'assalto, della sparatoria, è la parte più debole del film, lì si perde quella schiettezza e quella calma nello svolgersi della storia che aveva accompagnato il film e tutto diventa paradossalmente, per me, meno coinvolgente e decisamente meno bello da guardare, per quanto ben girata sia in effetti quella sequenza. Però tutta la parte dei mercenari, del fratello e del padre del morto, della vendetta, ha un po' troppo appesantito la fluidità della narrazione; anche il finale per quanto perfettamente in linea con la storia e con l'abilità di Nichols come "cantastorie americano" personalmente non mi ha convinto del tutto; è un buon finale, non ci piove, chiude bene il cerchio della vicenda, ma non mi ha fatto strappare i capelli o emozionare come mi sarei aspettato vivendo l'intera storia. Davvero bella la fotografia però nell'ultima scena in cui compare Mud, ti fa entrare nel vivo di quei luoghi e di quelle scenografie in 30 secondi ancora più di quanto avesse fatto fino a quel momento in due ore e venti di film.

Il succo della vicenda riguardo all'ultima parte del film è che per quanto mi riguarda Nichols poteva continuare a raccontarmi il nulla come fatto per due ore e sarei stato ancora più soddisfatto, forse ora avrei dato mezzo voto in più e starei parlando di grandissimo film anche se per due ore in realtà non succede NULLA di realmente significativo; però Nichols questo nulla ce lo racconta meravigliosamente (che poi è il succo del "romanzo" di formazione americano, tante piccole cose, scoperte e avvenimenti della vita che nel bene e nel male provocano la crescita dei protagonisti).

Nulla che tolga poi molto al film, nobilitato anche dalle interpretazioni degli attori. Ancora una volta bisogna lodare la prova di Matthew McMiracolatoConaughey che da cane tremendo negli ultimi anni (da "Killer Joe" più o meno) si è trasformato in un attore eccellente in una delle più inspiegabili e gradite metamorfosi. Il suo Mud è credibile, misurato e mai sopra le righe ma intenso, vero; non è la sua prova migliore in assoluto ma ancora una volta ci troviamo di fronte ad una prova impeccabile da parte di questo attore letteralmente risorto, davvero nel pieno di una nuova e migliore vita professionale. Tanto carisma, capacità di entrare nel personaggio, versatilità e abilità nel trascinare lo spettatore, sotto le righe quasi sempre, intenso al momento giusto (tipo quando deve salvare Ellis dal morso del serpente).

Applausi anche per il giovane protagonista Tye Sheridan, autore di una convincente interpretazione di Ellis, quattordicenne messo a dura prova dall'imminente divorzio del padre e della madre (Sarah Paulson che ultimamente è ovunque...) che si vede vicino a perdere tutto il suo mondo (la casa galleggiante, la vita in periferia sul fiume) ed è alla ricerca di una prova di amore solido e sincero che tenterà, forse invano, di trovare nella storia tra Mud e Juniper. Ovviamente è lui il vero protagonista della storia di formazione di Nichols.

Nelle varie peripezie sarà sempre accompagnato dal suo migliore amico Neckbone (Jacob Lofland, bravo anche lui). Ecco Neckbone è un mio personale mito assoluto visto che nelle prime scene del film lo vediamo andarsene in giro con addosso la maglietta dei Fugazi, no dico la maglietta dei FUGAZI, una delle più straordinarie band degli anni '90 e probabilmente di sempre, vista l'assoluta perfezione e magnificenza della loro discografia. La maglietta dei Fugazi! Quindi da ora questo personaggio sarà ricordato come "Ragazzo con la maglietta dei Fugazi".

Un'altra che sta cercando di ricostruirsi una carriera d'attrice credibile è Reese Whiterspoon dopo un decennio di filmetti troppo spesso mediocri e impalpabili, anche lei qui è in giornata si ed offre una buona e credibile interpretazione.

A completare la lista un buon caratterista come Sam Shepard e una particina anche per il fedelissimo Michael Shannon che d'altronde è stato memorabile protagonista e volto dei due film precedenti di Nichols.

E così c'è tanto da ricordare di questo film: la bella fotografia, l'abilità da narrastorie di Nichols con la sua buona sceneggiatura così come dietro la macchina da presa, i personaggi, i piccoli avvenimenti della vita di Ellis e Maglietta dei Fugazi, il ritmo narrativo immobile e quieto che sarebbe stato perfetto con appena 20-30 minuti in meno ma che in fondo va bene anche così, l'ambientazione, le prove degli attori...

E una barca su un albero.

Non è un capolavoro, ma un valido esempio di onesto cinema americano di qualità, sotto col prossimo Jeff.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net