la vita e' meravigliosa regia di Frank Capra USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita e' meravigliosa (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA E' MERAVIGLIOSA

Titolo Originale: IT'S A WONDERFUL LIFE

RegiaFrank Capra

InterpretiJames Stewart, Donna Reed, Lionel Barrymore, Thomas Mitchell, Henry Travers, Beulah Bondi, Frank Faylen, Ward Bond, Gloria Grahame, H.B. Warner, Frank Albertson, Todd Karns, Samuel S. Hinds, Mary Treen, Virginia Patton, Charles Williams, Sarah Edwards, William Edmunds, Lillian Randolph, Argentina Brunetti, Robert J. Anderson, Ronnie Ralph, Jean Gale, Jeanine Ann Roose, Danny Mummert, Georgie Nokes, Sheldon Leonard, Frank Hagney, Ray Walker, Charles Lane, Edward Keane, Carol Coombs

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1946
Generedrammatico
Tratto dal libro "La vita è meravigliosa" di Philip Van Doren Stern
Al cinema nel Settembre 1946

•  Altri film di Frank Capra

Trama del film La vita e' meravigliosa

George Bailey ha vissuto una vita di sacrificio per il bene della sua famiglia e della sua città: un Natale, però, i suoi affari improvvisamente precipitano, i problemi lo sommergono, e sta per gettarsi nel fiume. Ma un angelo interviene...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (132 voti)8,57Grafico
Miglior regista (Frank Capra)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Frank Capra)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita e' meravigliosa, 132 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  22/07/2018 15:05:56
   5 / 10
George Bailey ha trascorso tutta la vita a lavorare per il bene della sua famiglia e per venire incontro alle esigenze della sua piccola città; ma un giorno a causa di un banale errore, rischia di perdere tutto ciò per cui si è battuto con tanto sacrificio. Disperato, Bailey arriva addirittura a contemplare il suicidio, quando giunge in suo aiuto un angelo...
Che Frank Capra sia stato nel corso della sua vita un campione del sentimentalismo e promotore dei più classici valori positivi alla base del nostro modo di vivere e di pensare è cosa ormai risaputa; allo stesso modo, è noto come la sua filmografia sia ripiena di storie che mettono tali valori in primo piano alla stregua di fiabe moderne, dove fra critica spietata ai lati oscuri dell'era contemporanea e il trionfo incondizionato del bene e della parte migliore di ciascuno di noi non era difficile trovare dei parallelismi all'altrettanto iconico cinema disneyano. Era solo questione di tempo prima che Capra compisse il passo definitivo e si cimentasse in un'opera che fosse una fiaba non solo a livello metaforico, ma anche formale e contenutistico.
I tempi, però erano totalmente cambiati nel giro di pochi anni: la guerra aveva del tutto spazzato via l'ottimismo degli anni del New Deal, risvegliando un cinismo dove non c'era più spazio per il genuino sentimentalismo del grande cineasta, motivo per cui "La vita è meravigliosa" fu un fiasco sia di pubblico che di critica. Oggi, esso viene considerato il capolavoro di Capra, trasformandosi in breve tempo in un classico natalizio. Di fronte a tanto clamore, spero mi scusino tutti se non mi unisco al gaudio generale.
Ammetto che ero in trepidante attesa di vedere questo film, dopo aver già visto ed apprezzato la maggior parte delle precedenti opere di Capra; certo, "Arriva John Doe" mostrava un po' di stanca e la formula ripetitiva e ormai prevedibile lo rendeva pedante e un po' fastidioso, al netto di un paio di bei momenti, ma questo non ha intaccato le mie aspettative. In fondo, tutti commettono degli errori, è naturale che si compia un passo falso per poi magari ricorreggere la rotta, tanto più che il film del '41 oggi è uno dei meno famosi del regista. La cocente delusione cui sono andato incontro, però, mi ha francamente sorpreso, anche se i motivi sono diversi da quelli che molti di voi potrebbero pensare.
Infatti non ho alcun problema con il messaggio che il film vuole comunicare, anzi: l'idea che tramite piccoli gesti e con la sola propria esistenza si sia in grado di influenzare in positivo le vite di un'intera città (concetto applicabile in qualunque contesto sociale) viene veicolato perfettamente. Il tutto viene supportato dalle ottime prestazioni del cast, su cui campeggia un James Stewart maiuscolo, che rapidamente si sta imponendo come uno dei più simpatici leading men del suo tempo. Oltre a questo vi è ovviamente l'evocativa regia di Capra, che si serve al meglio delle potenzialità del bianco e nero per creare uno strepitoso miscuglio di commedia drammatica urbana e fiaba gotica nel più classico senso del termine.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il problema, ed è uno gigantesco per quanto mi riguarda, è l'esecuzione: tutto ciò che ho detto vale infatti solo per una specifica sezione del film, non per la sua interezza, e fin dall'inizio Capra spiazza con la scelta di relegare la trama vera e propria giusto all'ultima mezz'ora. Per il resto, dopo un prologo che definire strano, bislacco e poco riuscito sarebbe un eufemismo,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

veniamo abbandonati in un flashback che illustra con ampia pienezza di dettagli tutta la vita del nostro protagonista fin da quando era bambino, fra amori, dolori e imprese professionali varie. E il ritmo purtroppo ne risente parecchio: questa sequenza, che occupa tutta la prima ora e quaranta, si dilunga fino alla nausea e da l'impressione di un prologo che non ne vuole sapere di finire, mentre il film si impantana su sé stesso senza ingranare mai. Insomma, che mi importa di conoscere tutta la vita di George Bailey, quando la sua situazione professionale e familiare si sarebbe potuta stabilire nel giro di una ventina di minuti con altrettanta efficacia, magari illustrandoci la sua routine quotidiana fra casa e lavoro? L'intero excursus sulla sua vita non è necessario, perché alla fin fine tutto ciò che ci serve sapere sul personaggio di Bailey ci viene già comunicato nel breve e bizzarro prologo dai discorsi che vengono fatti su di lui, ancora prima che il flashback abbia inizio.
In altre parole, il tutto da la sensazione di una trama insufficiente a reggere più di un'oretta di film al massimo, motivo per cui si è scelto di allungare e diluire la storia esagerando ampiamente le dosi arrivando a una durata davvero eccessiva. Tra l'altro, il bisogno di instaurare ad ogni costo una sorta di conflitto, come se la vicenda principale già non ne avesse uno in qualche modo, porta anche all'apparizione di personaggi completamente inutili.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per tirare le somme, il messaggio è valido, le interpretazioni anche e a livello tecnico le atmosfere (qualche volta) sono ancora tipiche del solito, buon vecchio Capra; ma la struttura narrativa priva di senso, alcune scelte di regia altamente discutibili e l'alto contenuto di riempitivo senza capo né coda fa perdere tutta la buona volontà una volta che l'ultima mezz'ora, l'unica parte del film a funzionare davvero, finalmente arriva. Chi l'avrebbe detto che il capolavoro di Frank Capra per me sarebbe risultato invece il suo film peggiore?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net