la strada verso casa regia di Zhang Yimou Cina 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strada verso casa (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRADA VERSO CASA

Titolo Originale: WO DE FU QIN MU QIN

RegiaZhang Yimou

InterpretiZhang Ziyi, Zhao Yuelin, Sun Honglei, Zheng Hao, Lin Bin, Chang Guifa

Durata: h 1.40
NazionalitàCina 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1999

•  Altri film di Zhang Yimou

Trama del film La strada verso casa

In uno sperduto villaggio della Cina rivoluzionaria del 1958 arriva un giovane maestro. Zhao Di, la ragazza più bella del villaggio, si innamora a prima vista di quel giovane istruito e fa di tutto per conquistarlo. Dovrà aspettare due anni e la riabilitazione politica del maestro: poi si sposeranno e vivranno insieme fino al 1999, quando la morte dell'uomo provoca il ritorno al villaggio del figlio, ormai inurbato e travolto dal lavoro nella Cina pre denghiana. Il giovane ritrova così la madre, decisa a seppellire il marito secondo tradizione: la bara andrà portata a spalle, perché il morto non dimentichi la strada di casa. Ma dove trovare, nel villaggio spopolato, gli uomini necessari?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (21 voti)7,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strada verso casa, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

mister_snifff  @  27/10/2025 00:01:32
   7 / 10
La potenza della semplicità. Un film delicato e visivamente poetico, che si concentra sull'essenza delle emozioni umane: la perdita, la memoria, la devozione e l'amore, un amore inteso come perseveranza, non fatto di grandi gesti plateali ma di attesa paziente, piccoli doni e una dedizione incrollabile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

topsecret  @  20/08/2024 17:02:02
   7½ / 10
Era da tanto che volevo vederlo, anche perchè Zhang Yimou è un regista che apprezzo moltissimo e Zhang Ziyi è un'attrice che mi piace particolarmente.
La sceneggiatura è tanto semplice quanto potente a livello emotivo: una storia d'amore raccontata attraverso il tempo, tenera, garbata e senza tanti trionfalismi. Ottimamente diretta e interpretata, LA STRADA VERSO CASA è una visione interessante, delicata ma efficace nella messa in scena, foriera di piccole e grandi sensazioni positive che non lasciano indifferenti. Molto interessante alternare il presente in bianco e nero con il passato a colori.
Da vedere e apprezzare.

Filman  @  16/12/2023 09:45:18
   7 / 10
Magnificamente romantico, WO DE FU QIN MU QIN (lett. "Mio padre e mia Madre") è una storia d'amore d'altri tempi, raccontata con un cinema così potente che sembra quasi occidentale ma che non punta allo spettacolo come i film moderni bensì incolla lentamente, coi tanti momenti di calma e silenzio, le emozioni addosso allo spettatore.
A mente fredda però va constatato che oltre questo non viene offerto molto altro.
Zhang Yimou sembra sia rimasto sul set del film precedente, sensazione che riassume perfettamente e purtroppo una mancanza di voglia che segna la fine della fase neorealista dell'autore (cioè il suo massimo artistico).

bucho  @  29/11/2021 07:04:56
   9 / 10
Film stupendo, una storia che sembra appartenere a un tempo e un mondo lontani dove regnano ancora valori sacri come l'amore, la fedeltà, il rispetto, la pazienza e la saggezza. Film che raramente viene inserito nello squallido palinsesto televisivo e che ho scoperto per caso.

Jokerizzo  @  06/02/2020 08:16:55
   9½ / 10
ZanoDenis  @  10/03/2017 12:55:51
   8 / 10
Tra i film sentimentali che mi hanno colpito di più metto sicuramente questo splendido lavoro di Yimou, regista visivamente eccezionale.
Una storia d'amore con una caratterizzazione dei personaggi eccezionale, una semplice giovincella si innamora del maestro del villaggio, tutta la storia è fatta da piccoli gesti d'attenzione, resi benissimo dai due personaggi, nessuna ostentazione, nessuna frase da film americano, semplice gestualità, il tutto è trattato quasi implicitamente, ma il quadro d'insieme è estremamente emozionante nella sua limpida semplicità.
Incredibile lo specchio che il regista crea della vita quotidiana dell'epoca, qui resa con una forte componente nostalgica, mettendo in evidenza le più radicate tradizioni della cina rurale del periodo.
Il contrasto tra le scene a colori in flashback e in bianco e nero nella narrazione reale rende perfettamente la sensazione di nostalgia che il film cerca di trasmettere, l'avanzare dei tempi e la perdita della tradizione vengono visti con un grigiore estremamente pessimistico.
Gran bel film.

horror83  @  30/08/2014 17:56:14
   7 / 10
Una storia molto semplice ma raccontata in una maniera che mi ha toccato il cuore, e poi la musica che accompagna certe scene è molto bella.
Una storia d'amore di altri tempi, molto semplice, ma che ti fa emozionare. Mi sono piaciute molto le scene di vita quotidiana, in questo villaggio della Cina degli anni '50. In più insegna anche l'importanza di andare a scuola! Per me è stato un buon film.

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  01/09/2013 10:58:06
   6½ / 10
Una storia molto bella, un'amore che commuove vissuto in un contesto così distante dal nostro ma, grazie alla bravura di Zhang Yimou non difficile da capire. Oltre alla regia un grande merito va anche alla fotografia e alla scenografia che danno senza dubbio un tocco di classe a questa pellicola. Nonostante tutto però il film è per un pubblico ristretto a causa della lentezza di alcune scene, potrebbe sembrare noioso o comunque difficile da seguire. Dunque non è per tutti!!!

ValeGo  @  21/02/2012 11:08:51
   8½ / 10
Molto bello, Zhang Yimou ha la capacità di farti sentire a casa anche in un paesino sperduto della Cina, scene di vita quotidiana, di paese, che non sei abitutao a vedere sul grande schermo..bellissimo!E dolcissima storia d'amore..amore di una devozione commovente. La scena in cui Zhao Di prepara i ravioli al vapore sulla piastra di pietra mi piace tantissimo..

7219415  @  10/07/2011 10:11:18
   8 / 10
Molto intenso...davvero bello

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  24/05/2010 15:18:44
   10 / 10
Questo capolavoro fa brillare, come un diamante raccoglie e restituisce la luce, valori profondi, oserei dire l'essenza profonda della vita.

L'equilibrio tra nostalgia e slancio vitale assoluto è reso dalla giustapposizione tra bianco e nero e colore (il primo per il presente, il secondo per la "rievocazione" di un passato scolpito in un luminosissimo presente intramontabile), in una perfezione di resa che è proporzionale alla semplicità dell'intuizione.

Attraverso la semplicità più assoluta, e la più autentica delicatezza, ci viene trasmesso il messaggio che il senso di un'esistenza può essere tutto racchiuso in un innamoramento giovanile, da cui discenda una strenua fedeltà che non ha bisogno nemmeno di un aneddoto: tutto il colore, esploso all'inizio, non si perde nell'ordinarietà dei successivi quarant'anni, ma sopravvive e matura.
La grande "ellissi" del film (la vita coniugale) è significativa: si intuisce il valore dato alla dedizione, alla mancanza di pretese, all'assenza di individualismo, all'armonia di una coppia entro l'armonia di una piccola comunità rurale, proprio grazie al fatto che l'armonia di quella vita è solo indicata, non raccontata.

Classico come non mai il tema del figlio che recupera, quasi da spettatore, questo messaggio (non si contano i film che ricorrono a questo archetipo narrativo, fondato su un Nostos - un ritorno - in una terra d'origine).
Il grande valore (per me gigantesco) del film, sta nella miracolosa capacità di affinare la profondità di un messaggio che è tanto più convincente quanto più l'opera è condotta "con mano sicura", nella padronanza di una semplicità cui occorrono pochi e non originali orpelli (alcuni ralenti, i giusti primi piani, l'intensità delle espressioni, e un uso espressivo dei colori e delle stagioni) per esprimere il massimo.
Qualsiasi scetticismo iniziale, è sconfitto dalla semplicità con cui il regista mi convince fino in fondo, disarmandomi completamente, che il suo stile convenzionale è quello giusto, è il migliore, per dire al meglio ciò che dice. E' Che sia lo stile migliore, basta a dimostrarlo il fatto che ne viene fatto un uso perfetto, "divino".

I manifesti del "Titanic", nella stanza dell'anziana madre, sono dolci: allusioni ironiche e affettuose, senza sarcasmo verso un cinema che Yimou sente di poter guardare dall'alto in basso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/01/2012 15.57.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/05/2010 22:09:54
   8 / 10
Una storia d'amore raccontata con intensità, un tentativo di recupero della tradizione culturale di un paese persa nel grigiore del bianco e nero contemporaneo.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  25/02/2010 18:44:31
   7 / 10
Probabilmente non è un capolavoro, ma sicuramente un bel film "della memoria" che consiglio a chiunque. Un villaggio cinese degli anni 50/60, l'isolamento culurale, una storia d'amore profondo. Di emozioni sa reglarne per carità, io avrei approfondito un pò di più lo spessore psicologico del maestro. Inoltre il tema politico è rimasto troppo in sottofondo. bastava aggiungere qualche dettaglio che avrebbe colorato un pò più il film.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

minoidepsp  @  28/09/2008 12:42:16
   9 / 10
Bella storia, forse fin troppo commovente.
Se odiate i film dal ritmo lento, lasciate stare; per tutti gli altri è un film memorabile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  20/02/2007 09:58:24
   8 / 10
Grande film di Yimou del quale avevo visto Lanterne Rosse tempo addietro (e mi era piaciuto molto). E' una sorta di affresco malinconico della memoria cinese dove si racconta di un uomo generoso che grazie alla sua affabilità e istruzione riesce a conquistare tutti, a cominciare da una bella donna. Alla fine verrà ricompensato......da morto.
Splendida la fotografia e la evocativa colonna sonora e interessante il contrasto che viene fuori tra generazioni totalmente differenti, la generazione contadina della Cina maoista e la generazione industrializzata del boom economico rappresentata dal figlio del maestro.

roby5150  @  20/07/2006 00:56:51
   10 / 10
Il presente è ormai bianco e nero ma il tempo del ricordo ritorna ed è tutto un'esplodere di colori... Una storia di una realtà che non esiste più fatto di un'amore semplice e di altri tempi, di piccole cose quotidiane rappresentate in maniera straordinaria dal regista. Il ritmo è lento, tutto nel piccolo villaggio avviene lentamente, distante anni luce sia culturalmente che temporalmente dalla nostra veloce realtà quotidiana...Ma basta che la protagonista incontri il maestro del villaggio ed è subito un vorticoso ruotare d'immagini come il battere forte di un cuore che custodisce qualcosa di prezioso, di sincero.
Lunghe attese, un momentaneo addio...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

LOSHERPA  @  07/06/2006 15:29:07
   9 / 10
..eccezionale! mirabile genuinità nell ' esporre una storia colma di messaggi e valori.. poco apprezzato.

Exodus  @  24/03/2006 16:09:05
   5 / 10
D'accordo che viene dal regista che darà vita a quel capolavoro(...) de "La foresta dei pugnali volanti", ma costa tanto far SUCCEDERE QUALCOSA in un film?
Non è proprio da buttare via( bella ad es. l'idea di realizzare le scene del presente in bianco e nero e quelle passate a colori), ma dopo mezz'ora ti si chiudono le palpebre!
Guardatevi piuttosto "Non uno di meno", l'unico film decente che Yimou ha girato.

spencer12  @  15/08/2005 14:59:59
   2 / 10
Visto purtroppo x me e x i miei compagni due volte a scuola, più letale d un compito a sorpresa d matem... la seconda volta m sn fatto buttare fuori e m sn fatto un caffè al bar x riprendermi...

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2013 11.00.10
Visualizza / Rispondi al commento
Nightcrawler  @  06/04/2005 23:45:21
   9 / 10
Alla grandissima regia ed al sapiente uso dei colori Yimou abbina in questo film una storia intensa e sincera. Assolutamente fantastico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/06/2006 15.24.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  22/02/2005 11:52:04
   8 / 10
Bellissimo film di Yimou, fotografia splendida e storia intensa.
Bella la scelta del b/n per il presente e del colore per il racconto, rafforza la nitidezza della storia e della cornice; molto toccanti anche alcuni particolari momenti come la riparazione del coccio e delle finestre da parte di lei.
Neanche una parola sulla Ziyi, un vero angelo.
Consigliato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net