la stagione della strega regia di George A. Romero USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la stagione della strega (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STAGIONE DELLA STREGA

Titolo Originale: SEASON OF THE WITCH

RegiaGeorge A. Romero

InterpretiJan White, Joedda McClaine, Neil Fisher, Ann Muffly, Bill Thunhurst, Ray Laine, Virginia Greenwald

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 1973
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1973

•  Altri film di George A. Romero

Trama del film La stagione della strega

Joan Mitchell, casalinga cattolica, inquieta e insoddisfatta, è attratta dalla magia stregonesca in cui crede di poter trovare una diversa religione e un senso alla vita, ma più s'interessa alla stregoneria, più i suoi incubi crescono e più labile diventa il confine tra realtà e sogno finché spara alla figura che l'assilla, ma scopre che era il marito Jack rientrato da un viaggio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (8 voti)5,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La stagione della strega, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76mm  @  19/04/2024 08:33:47
   5 / 10
Il vero problema di questo film è che non è né carne né pesce.
Non dico che da Romero ci si dovesse aspettare solo gli zombi però qui si gira veramente a vuoto.
L'idea di associare emancipazione femminile e stregoneria poteva anche essere audace (per i tempi) ma andava sviluppata in maniera più incisiva…qui siamo dalle parti di Desperate Housewives ante litteram.
L'incipit lascerebbe anche ben sperare, ma dopo i primi 5 minuti diventa verboso, noioso e inconcludente.
La versione integrale da 2 ore e mezza è stata sforbiciata selvaggiamente ed andata perduta per sempre ma forse in questo caso dovremmo dire grazie alla produzione.
Il tremendo doppiaggio italiano non aiuta.

Ben62  @  22/04/2012 16:50:25
   4½ / 10
Non capisco chi ha doppiato questo film, peraltro brutto di per sè. L'unica cosa divertente sono i dialoghi, pieni di parolacce "moderne". Una delle protagoniste del film sembra parli come una donna di colore, l'altra dice un sacco di maleparole. :))
Mah....

marfsime  @  26/10/2010 16:43:12
   4½ / 10
Non mi stupisce che questo film del grande Romero non abbia avuto successo. Il taglio psicologico che ha voluto dare alla pellicola non convince mai a pieno..i personaggi non sono mai "scrutati" in profondità ed in troppi punti la pellicola ha momenti morti e di stanca che finiscono per annoiare lo spettatore. Buonissima la prova della protagonista..così così le altre performances..forse penalizzate anche da un doppiaggio mediocre. Nel complesso comunque un film che non consiglio..il buon Romero lo ricorderemo per gli zombie..non per questo pasticcio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/06/2008 17:44:24
   6 / 10
Un film riuscito a metà dall'inizio allucinante e onirico che faceva ben sperare. Le tematiche affrontate, la condizione della donna prigioniera di una vita piatta e senza più uno scopo erano tutt'altro che banali, ma Romero si perde in verbosità inutili che appesantiscono la pellicola rendendo faticoso seguirla fino in fondo. Un peccato perchè la protagonista è brava e nel suo volto si legge chiaramente la sua situazione di disagio. In definitiva un low budget (molto low) poco riuscito che Romero ripeterà, ma con altri risultati, con Martin.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  10/05/2008 21:41:49
   6½ / 10
Dopo aver letto qualche commento dell'utente "Caruso" è impossibile esser indisposti nella visione di un film, consiglio vivamente a tutti di leggerli, meglio di qualsiasi antidepressivo in circolazione.
Ahn sì il film...mi stupisco della media del quattro, quest'opera di Romero è assolutamente incompleta ma non da buttare.
Il regista, dà spazio al suo film tra sogno e realtà, al suo film con il tema del doppio: gli specchi, il doppio degli eventi: situazioni che spesso si ripresentano ma mai più di due volte, la doppia personalità: la protagonista è una donna che vuole diventare, e diventerà, una strega, una donna tra l'altro che abita al numero civico la cui somma è 13.
E' anche un insolito film che tratta ambiguamente il rapporto madre/figlia, è pure una pellicola che analizza non superficialmente la psicolabilità delle persone, ma come già detto tratta tutto in maniera incompleta.
Come nel precedente film, è una regia che sfrutta molto gli angoli di ripresa ed è usato un buon montaggio soprattutto nei dialoghi e scambi di battuta più funzionali alla storia.
Intrigante la presenza scenica della protagonista, una gran donna.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2008 00.41.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  30/04/2008 20:53:22
   4½ / 10
L’inizio onirico, pieno di tensione e con quella musica psichedelica che calzava a pennello era stupendo; ero quasi sicuro di dare un 8, il film era partito benissimo… poi purtroppo il nulla più totale. La trama mi interessava molto ma non ho visto niente che fosse attinente a quello che avevo letto dietro la copertina. A metà film mi chiedevo: ma la strega dov’è??? Qui regna solo la noia sovrana con scene e dialoghi ripetitivi al massimo (si parla di tre argomenti principalmente: sesso, vudù e cartomanzia), momenti morti ma proprio sepolti e personaggi con neanche un minimo di spessore. Il finale, che finalmente era arrivato, è stato così stroncato che mi ha fatto fare due risate!!
Mi dispiace per Romero ma non ci siamo per niente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  26/04/2008 01:11:27
   3 / 10
Delusione totale, non c'è molto da dire su questo horror di Romero, non c'è nulla che possa spaventare, non c'è nulla che mi sai piaciuto, tranne l'inizio: infatti mi sembrava fosse partito con il piede giusto, ma poi il buio piu totale: una noia pazzesca soprattutto, infatti non mi ricordo nessuna scena in cui ci fosse stato un briciolo di tensione o un'pò di suspance, poi sono arrivato ad un punto che non sono più riuscito a seguirlo, anche perchè ho perso tutto quell'interesse che avevo per questo film.
Dalla trama sembrava qualcosa di veramente buono, poi ho pensato anche alla firma di Romero e ho detto proviamo, risultato: insomma un bel 3 che ci sta tutto, un film da dimenticare.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  21/09/2004 15:10:04
   6 / 10
Romero, dopo il clamoroso successo mondiale de "La notte dei morti viventi" (1968) e lo sperimentale "There's always vanilla ( commedia romantica del 1969, mai uscita in Italia e pressochè inedita nel resto del mondo), torna a far parlare di sè con il suo terzo movie "Season of the witch" . Che dire di questo film? Ciò che diventerà una delle peculiarità del regista di Pittsburgh: ottime idee, a volte geniali, realizzate male per mancanza di soldi o troppa fretta. L'idea di partenza è infatti bellissima: scavare nella psicologia di una donna insoddisfatta (e affrontare temi che torneranno alla ribalta nel cinema non solo statunitense, ma anche europeo, oltre un decennio in avanti) e che viene sempre più attratta dalla magia fino a confondere il sogno con la realtà. Ma poi Romero sembra non volersi spingersi oltre, sembra non volere scavare più a fondo nella psicologia dei protagonisti. Mi sarebbe piaciuto vedere un film del genere con i mezzi di oggi. Forse Romero era un regista troppo all'avanguardia e questa pellicola ne è l'esempio più lampante: fotografia, suoni, atmosfere, costumi, musiche sembrano appartenere ad un'altra era cinematografica.
"La stagione della strega" si rivelò ben presto un insuccesso cinematografico e venne ritirato presto dalle sale cinematografiche statunitensi, senza venire distribuito all'estero. SI pensò di riproporlo sei anni più tardi, dopo che "Zombi" aveva registrato ottimi incassi un pò in tutto il mondo. Ma anche in questo caso la pellicola passò inosservata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net