la sirenetta regia di Ron Clements, John Musker USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sirenetta (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIRENETTA

Titolo Originale: THE LITTLE MERMAID

RegiaRon Clements, John Musker

InterpretiJodi Benson, Christopher Daniel Barnes, Pat Carroll, Jason Marin, Samuel E. Wright, Kenneth Mars

Durata: h 1.23
NazionalitàUSA 1989
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1989

•  Altri film di Ron Clements
•  Altri film di John Musker

Trama del film La sirenetta

La figlia prediletta del re Tritone, la curiosa Ariel, sogna di vivere sulla Terra con gli umani e, trasgredendo gli ordini paterni, si avvicina al mondo terrestre e s'innamora del principe Eric. In cambio di fattezze umane, cede alla strega del mare Ursula la sua voce e le promette di darle in pegno la sua libertà se entro tre giorni il principe non la bacerà.

Film collegati a LA SIRENETTA

 •  LA SIRENETTA 2: RITORNO AGLI ABISSI, 2000
 •  LA SIRENETTA 3 - QUANDO TUTTO EBBE INIZIO, 2008

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,34 / 10 (112 voti)8,34Grafico
Migliore colonna sonoraMiglior canzone (Under the sea)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore colonna sonora, Miglior canzone (Under the sea)
Miglior colonna sonora (Alan Menken)Miglior canzone originale (Under the sea - Alan Menken, Howard Ashman)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Alan Menken), Miglior canzone originale (Under the sea - Alan Menken, Howard Ashman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sirenetta, 112 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  26/10/2014 16:05:51
   8½ / 10
Ariel è una giovane sirena che sogna di poter visitare il mondo degli umani, dal quale è affascinata; ma così va contro le imposizioni del suo rigido padre, il re del mare Tritone, che vede gli umani come dei selvaggi. Dunque, quando si innamora del principe Eric, la sirenetta accetta di barattare la sua voce a favore di due gambe con la temibile strega del mare...
Con La sirenetta, la Disney si lascia definitivamente alle spalle il nero periodo degli anni '80 e, grazie allo strepitoso successo della pellicola, viene di nuovo catapultata nella posizione di prestigio della quale non godeva più da un bel po' di tempo. Il pubblico si innamorò all'istante delle vicende di Ariel, e così i critici, e a quel punto il futuro dell'animazione a mano non fu più a rischio, come era parso solamente un paio di anni prima. La sirenetta apre il periodo del cosiddetto "Rinascimento Disney", caratterizzato da ineguagliati successi a cadenza regolare ogni anno fino alla fine del secolo, e ne è anche uno degli esempi migliori.
Il film è l'adattamento della fiaba omonima di Hans Christian Andersen, ovviamente con le dovute libertà rispetto alla tragica versione originale, è il ritorno dunque alla formula fiabesca che non compariva al cinema dai tempi de La bella addormentata nel bosco, al punto da recuperare i primi tentativi di adattamento della fiaba già compiuti, ma mai completati, quarant'anni prima: sembra quasi che la Disney volesse provare ad ogni costo di essere tornata più in forma che mai.
Guardando il film, si può dire che lo scopo è raggiunto sotto, bene o male, tutti gli aspetti, a cominciare dall'animazione: nonostante gli ultimi residui di tecnica xerografica, è la prima volta che lo stile animato fa un deciso passo indietro, con l'intenzione di avvicinarsi alla soave maestosità di classici come Cenerentola e Biancaneve. Il risultato è lodevole, layout e scenografie e sfondi nel loro insieme ispirano un'atmosfera da "Disney classica" semplicemente favolosa, e di certo è decisamente più in grande dei lungometraggi che lo hanno preceduto. Aumenta anche la cura per i dettagli e la complessità stessa dell'animazione;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

tuttavia, per grande che sia l'impianto visivo, per esprimere tutto il potenziale spettacolare dell'animazione bisognerà aspettare La bella e la bestia che, nonostante tutto, vanta un livello di grandeur di certo superiore.
Stavolta, finalmente, il reparto sceneggiatura si scrolla di dosso gli handicap che devono averlo afflitto fino a quel momento ed ecco che la trama viene qui narrata con il giusto ritmo, senza accelerazioni improvvise o passaggi sprecati.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ciò permette un maggiore sviluppo dei personaggi, che in questo caso hanno tutti occasione di brillare, in particolare il trio di spalle comiche Sebastian-Flounder-Scuttle (anche se il primo non riesco a rendermelo simpatico, forse a causa del suo bizzarro e alquanto fastidioso accento). Notevole è anche il villain, la maligna strega del mare Ursula, forse il migliore partorito dagli studios in quel periodo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma, come al solito nelle fiabe Disney, sono ancora una volta i protagonisti il problema, pur con le dovute osservazioni: sia lui che lei hanno un ruolo di sicuro molto più attivo dei loro corrispettivi del passato, sia lui che lei hanno delle personalità ben definite e senza dubbio efficaci, ma il fatto è che, dall'inizio alla fine del film, entrambi restano psicologicamente statici. In altre parole, nessuno di loro cambia, nessuno di loro sembra maturare in qualche modo significativo. Non che sia un problema enorme, solo principi e principesse Disney concepiti e realizzati in maniera "completa" saranno altri.
Comunque, proprio come era stato per Oliver e Company, sono le musiche il vero asso nella manica del film: questo è il primo dei tanti lungometraggi disneyani la cui colonna sonora è firmata Alan Menken, e il primo dei due lungometraggi le cui canzoni sono firmate da Menken e il suo partner ideale Howard Ashman. E senza dubbio, qui entrambi danno le loro prove migliori (nel caso di Menken, una delle sue prove migliori). Le canzoni sono tutte (o quasi) memorabili e istantaneamente riconoscibili, e la colonna sonora avvince con le sue tonalità ora delicate, ora maestose, ora drammatiche. Di certo, la statuetta dell'Academy è più che meritata, anche se avrei una mia personale opinione a quale canzone di preciso sarebbe dovuta andare.
Dunque, un ritorno in grande stile per la Disney alle sue origini, uno sfavillante richiamo a generazioni intere di spettatori in tutto il mondo, grondante "Disney" da ogni singolo fotogramma. La Disney è tornata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062621 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net