Quando uno dei suoi studenti viene sospettato di furto, la professoressa Carla Nowak decide di andare personalmente a fondo della questione. Divisa tra i propri ideali e quelli che il sistema scolastico vuole imporre, la donna rischia di non reggere alla pressione cui č sottoposta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
I ragazzi crescono e perdono l'innocenza, gli adulti si ritrovano di fronte il loro stesso "prodotto" figlio dell'educazione genitoraile che hanno ricevuto. È uno scontro generazionale che però maschera un'altra realtà, ben più preoccupante: "la politica della tolleranza zero" di cui parla la direttrice della scuola rimanda ai metodi del nazismo, all'inconciliabilità dei punti di vista. L'istituzione comanda, sempre e comunque. E la violenza quasi foucaltiana dell'istituzione (in questo caso scuola) si proietta sull'incapacità di accettare il reale (la segretaria accusata di furto). Si nega l'evidenza, un po' come fecero milioni di tedeschi che dissimularono il nazismo di cui però erano partecipi. È un film sulla Germania...