la grande scommessa regia di Adam McKay USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la grande scommessa (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GRANDE SCOMMESSA

Titolo Originale: THE BIG SHORT

RegiaAdam McKay

InterpretiBrad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling, Selena Gomez, Marisa Tomei, Steve Carell, Melissa Leo, John Magaro, Finn Wittrock, Karen Gillan, Max Greenfield, Jeremy Strong, Margot Robbie, Billy Magnussen, Rafe Spall, Hamish Linklater

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2016

•  Altri film di Adam McKay

Trama del film La grande scommessa

Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La Grande Scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, "eroi" dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri... e che scoprirà di aver ragione. In comune, una certa "eccentricità" che li ha portati a non ascoltare il senso comune, che spingeva tutto il resto del mercato a pensare che i rendimenti sui mutui e sui derivati non sarebbero mai finiti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (74 voti)6,74Grafico
Migliore sceneggiatura non originale (Charles Randolph e Adam McKay)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura non originale (Charles Randolph e Adam McKay)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La grande scommessa, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  02/05/2018 12:52:35
   5½ / 10
bel film, l'idea è eccellente ma il linguaggio finanziario estremo è troppo penalizzante.
più che mediocre.

testadilatta  @  08/06/2016 14:43:25
   4 / 10
Pesantissimo fino alla fine.
Tanti nomi messi lì per mostrare che la produzione è seria e per cercare di avere più spettatori possibili.
Ma veramente per me il concetto di film è un altro, qua bisogna essere laureati in economia oppure essere esperti di banche...

jason13  @  22/05/2016 13:03:49
   5 / 10
Consigliato solo per appassionati di finanza...2 ore difficili da seguire...nel giro di poche ore lo si e' gia' dimenticato.

Wilding  @  31/03/2016 22:10:43
   4 / 10
Incomprensibile ai più questa pellicola è un documentario finanziario. Oscar ancor più incomprensibile!

alberto9  @  06/03/2016 12:52:36
   4 / 10
Questo é un film documentario con grandi attori per cui si conosce già la fine. Non mi capacito del legame di questo film con le altre candidature all'oscar.

Non di certo un film da vedere per passare una bella serata, ci sono film migliori riguardo alla finanza.

21 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2016 14.07.41
Visualizza / Rispondi al commento
antoeboli  @  05/03/2016 18:15:19
   4 / 10
In Italia esiste da diversi anni un programma radiofonico chiamato 'siamo tutti ct' . E' indubbiamente lecito pensare che qui da noi il calcio è talmente amato da tutti fino a farlo sembrare qualcosa di cui ognuno che ne parla sembra capire tutti i concetti .
Sono per il libero pensiero , ed è questo che conta come prima cosa secondo me.
Ora ,fermo restando sul discorso dell essere tutti allenatori , visti i voti alti che il pubblico sta concedendo alla grande scommessa , sembra che tutti i votanti vengano fuori dalla borsa di Milano , o lavorino come brooker per apprezzare un film di un lessico talmente macchinoso , che gia dopo un'ora ho dovuto spengere la visione.
Brutto prendere per il c+++ la gente scrivendo film drammatico , dove io di drammatico non ho visto nulla , se non parlare di crisi dietro l'angolo , e investimenti di soldi e obbligazioni con termini talmente difficili , da farlo sembrare 2 ore di indagine sui neutrini .
Sapevo che non poteva trattarsi di un qualcosa simile a wolf of wall street , ma neanche potevo pensare che è un documentario basato tutto sugli ultimi due anni prima della 'grande catastrofe ' finanziaria.

Matteoxr6  @  13/02/2016 04:41:37
   5½ / 10
Non che mi aspettassi niente di più di una didascalia spicciola, ma non per chissà quale previsione di demerito: era semplicemente chiara la natura della pellicola girata. Difatti, a parte forse un paio di specificità, chiunque abbia avuto la dignità di informarsi e di approfondire tramite giornali e affini era già al corrente di tutto ciò che viene raccontato nei primi quaranta minuti. E fin qui un sei politico, per così dire, ci sarebbe pure potuto stare, ma una regia che a me ha fatto veramente piangere, regala questo 5,5. Christian Bale bravo come sempre; anche Carrell non se l'è cavata male e Jeremy Strong ha fatto il suo, mentre il resto della compagnia è stata anonima.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2016 19.25.39
Visualizza / Rispondi al commento
pinos  @  11/02/2016 10:35:08
   5 / 10
Film di poco sotto la sufficienza. mi ha lasciato poco niente.
Tecnica di racconto innovativa, fa sembrare il film un documentario con interventi di vari personaggi a spiegare termini economici finanziari.
La cosa che può sembrare strana è che con la bolla speculativa del 2008 viene interpretata come una grandissima catastrofe, quando sappiamo che è stata grave, ma non così come raccontata nel film.
A mio giudizio non è assolutamente un film da oscar

davide corsico  @  21/01/2016 20:28:07
   3 / 10
un film che vuole collocarsi sull'altra sponda di the wolf of wall street: serio, preciso, tecnico, senza eccessi ecc... il problema è che toppa alla grande.
prima di tutto, non si può pensare di fare un film con un grado di tecnicità così alto, perché altrimenti rischia di smettere di essere un film per diventare un documentario. e se voglio un report sulla crisi non vado certo al cinema. tra l'altro il film, in campagna pubblicitaria, è stato venduto per tutt'altro rispetto a quello che è in realtà: dai trailer si lasciava pensare che si trattasse di un filmetto leggero, ricco di freddure e dinamicità. TUTT'ALTRO!
secondo, trovo che la regia sia un disastro: non ho apprezzato tutti gli espedienti narrativi di interruzione della scena con rottura della "quarta parete", dove il personaggio si rivolge direttamente allo spettatore mentre la scena alle sue spalle prosegue indifferente: ma che roba è? per non parlare di singole scene montate in mezzo di cui non si capisce assolutamente il senso: vedi margot robbie che nel bel mezzo del film compare in qualità di se stessa per spiegare in parole semplici la natura di un certo strumento finanziario: ma perché?
un grande cast (tra l'altro eccezionale bale!!) totalmente sprecato in una pellicola fiacca, pedante, a tratti incomprensibile ai più, nonché girata male.
un vero peccato, avevo buone aspettative...

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2016 22.54.54
Visualizza / Rispondi al commento
Niko.g  @  21/01/2016 16:53:18
   5 / 10
E' un film dal ritmo concitato che bombarda a colpi di tecnicismi e termini finanziari: obbligazioni, default, subprime, AAA, BBB, swap. Se a questo si aggiunge un montaggio alla "Ocean's Eleven", si capisce come il risultato sia accattivante sul piano formale, ma del tutto freddo nell'insieme. La tematica trattata avrebbe richiesto uno stile diverso.
Linguaggio scurrile senza che ve ne sia motivo, con un sistematico intercalare di c***o, m***a e fan***o. E' probabile che se questi sceneggiatori avessero intrapreso la carriera del pizzicagnolo, il cinema ne avrebbe guadagnato e Billy Wilder soffrirebbe di meno. Un punto in meno per questo.
L'occasione per andare oltre la cronaca c'era tutta, così da lasciare un messaggio e indurre lo spettatore a respingere l'attrazione per questi mezzi uomini, che invece vengono quasi ritratti in modo da indurlo a fare il tifo per loro. Due punti in meno per questo.
Brad Pitt che bacchetta i giovani rampanti è la "voce della coscienza" che sa di circostanza lontano un miglio e "Complimenti per lo show di oggi" è l'emblematico attacco successivo di Ryan Gosling. Chi vuole intendere intenda…

barone_rosso  @  18/01/2016 20:06:04
   4 / 10
Nella scheda del film c'è scritto "drammatico", ma mi sembra palese che si tratta di un documentario. Fra l'altro, nonostante alcuni tentativi ben fatti per far capire a tutti i concetti piu' complessi, risulta comunque troppo farcito di terminologia tecnica, incomprensibile per i non addetti ai lavori... Un film che non si capisce dove voglia andare a parare...

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2016 20.21.51
Visualizza / Rispondi al commento
Buba Smith  @  11/01/2016 02:04:41
   3 / 10


Io l'ho trovato veramente una rottura di palle allucinante.

Pitt e Bale recitano un ruolo totalmente di nicchia di poca rilevanza. Gosling è totalmente fuori luogo (ed è un peccato perché il suo lavoro lo sa fare bene).

I due ragazzetti insopportabili.

Steve Carell è totalmente a suo agio nella parte. Si, è abituato a fare filmetti di Mer...

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2016 00.30.05
Visualizza / Rispondi al commento
romrom  @  09/01/2016 14:20:26
   5 / 10
Delusione, film piatto, senza ritmo, personaggi scialbi a parte il solito grande BALE: troppo didattico, manca pathos, distante anni luce da Wolf Of Wall Street o dal memorabile WALL STREET.

Didone92  @  09/01/2016 10:29:07
   5½ / 10
Personalmente mi ha annoiato.... troppo tecnico, lento, storia incentrata unicamente sull'aspetto finanziario. Per carità per gli appassionati potrebbe essere un filmone. Ma per chi vuole risparmiarsi un documentario sulla borsa lo sconsiglio!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067013 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net