la grande illusione regia di Jean Renoir Francia 1937
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la grande illusione (1937)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GRANDE ILLUSIONE

Titolo Originale: LA GRANDE ILLUSION

RegiaJean Renoir

InterpretiPierre Fresnay, Erich von Stroheim, Jean Gabin, Gaston Modot

Durata: h 1.57
NazionalitàFrancia 1937
Genereguerra
Al cinema nel Settembre 1937

•  Altri film di Jean Renoir

Trama del film La grande illusione

Scene da un campo di prigionia tedesco durante la Grande Guerra. Un ufficiale francese di origine aristocratica si sacrifica per favorire la fuga di due suoi subalterni di origine popolare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,79 / 10 (31 voti)8,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La grande illusione, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento wega  @  21/10/2008 12:09:56
   9 / 10
"La grande illusion" è in tutta onestà il miglior film pacifista di sempre. Tra fughe tentate con un laconico quanto obbligatorio distacco ironico dalla vicenda, e feste improvvisate per chi è costretto ad amare l' illusione. Il castello dove vengono trasferiti i protagonisti, trasformato in un campo di concentramento dal quale sembra impossibile evadere, è la metafora della condizione morale che accompagna qualsiasi evento di natura bellica, dove "ormai non crescono che ortiche", ed ecco quindi l' importanza simbolica di quell' unico fiore reciso dall' ufficiale tedesco per cordoglio dei due ufficiali francesi uccisi in un' altra tentata fuga; simbolo di una grande illusione, l' illusione di andare oltre la guerra. Un film molto semplice e per questo immediato ed estremamente intelliggibile, a questo proposito contribuisce la regia di Renoir sicuramente più classica rispetto ad altre sue pellicole del periodo. Eccellente cast di caratteristi, e gran prova di Stroheim.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2009 13.14.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  03/03/2008 00:17:51
   9 / 10
La GRANDE ILLUSIONE: l'illusione di vedere terminata una guerra, che assurge a condizione inveterata del genere umano che si perpetua dacchè mondo è mondo e che si ripeterà ciclicamente negli anni a venire.
Renoir con straordinario tocco "neorealista" (mi chiedo quanto Rossellini è stato debitore verso il regista francese) descrive la realtà di un campo di prigionia durante la Grande Guerra, senza però soffermarsi sui suoi aspetti violenti e sanguinolenti. Egli ci consegna un'immagine estremamente poetica di un'umanità "vittima" della storia e della sorte, in cui la linea di demarcazione tra i "nemici" e gli "amici" si fa sottile, labile e artificiosa come i confini tra le Nazioni ("le frontiere sono un'invenzione dell'uomo, la Natura se ne fotte"). Renoir non sembra giudicare nessuno: nè lo spirito nazionalista di coloro che credeno nella guerra, nè coloro che si dimostrano indifferenti rispetto alle ragioni del proprio popolo; ma si limita a ritrarre la drammatica diversità sociale e ideologica tra soggetti provenienti da ceti differenti. Paradossalmente l'ufficiale francese si sentirà emotivamente più vicino all'ufficiale tedesco che non ai suoi connazionali di grado inferiore.
All'illusione che possa un domani finalmente scendere la pace tra i popoli si aggiunge, dunque, l'illusione che in futuro possa instaurarsi una effettiva fratellanza tra gli uomini, senza più distinzioni di casta e nazionalità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/08/2008 19.46.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  28/01/2007 23:06:39
   8 / 10
Questo film è proprio una “grande illusione”, un sogno ad occhi aperti, una fantasia quasi irreale e utopica. Lo scopo è quello di dimostrare che le persone sono tutte uguali, francesi o tedesche che siano. Quella cosa assurda che si chiama guerra, quei pazzi che l’hanno provocata sono passati sopra la testa delle singole persone, che invece non provano odio reciproco. Quelli che vengono dipinti come persone cattive o odiose, i rappresentanti del male, sono solo persone come noi, se non meglio di noi. L’altro non è come lo dipingiamo. Allora perché fare guerra se siamo tutti fratelli?
Questi sono i quesiti posti da questo film uscito nel 1937, quando ormai si vedeva profilare una nuova guerra fra Francia e Germania. Certo che effetto possono avere simili appelli se uno stato è in balia di un dittatore che manipola le coscienze e che si crede in diritto di guidare una nazione alla conquista del suo spazio vitale? Evidentemente solo un’opinione pubblica libera può raccogliere simili appelli, ma solo in nazioni che sanno cosa vuol dire la distruzione e le carneficine provocate dalle guerre (gli Usa di Bush nel 2003 forse non sapevano bene cosa avrebbero provocato).
Jean Renoir ci prova, dipingendo però in maniera troppo edulcorata la realtà e anche forse un po’ troppo sentimentale (l’episodio della vedova tedesca). Insieme alla critica della guerra c’è anche l’attestare che le differenze sociali non creano più il valore delle persone.
Le perle del film sono soprattutto le recitazioni degli attori, Jean Gabin e soprattutto il grande Erich von Stroheim. Dà uno spessore tragico e profondo al suo personaggio che vale tutto il film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2007 21.10.33
Visualizza / Rispondi al commento
giax-tommy  @  23/05/2006 16:51:09
   8 / 10
me l'aspettavo meglio.speravo in un film illuminante,ma l'ho trovato molto lineare,senza scossoni,ne immagini da capogiro.il film è arricchito dalle stupende interpretazioni dei vari attori.ma non mi ha emozionato.....non mi ha affascinato

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2008 11.28.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  09/12/2005 13:11:37
   10 / 10
Ma perchè non esistono più i patiti di Renoir e Von Stroheim???
Un film che va messo immediatamente nella lista dei film da vedere!
Ufficialmente tra i primi 10 film migliori della storia del cinema!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2006 20.02.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062585 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net