la citta' verra' distrutta all'alba (2010) regia di Breck Eisner USA, Emirati Arabi Uniti 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la citta' verra' distrutta all'alba (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA (2010)

Titolo Originale: THE CRAZIES

RegiaBreck Eisner

InterpretiTimothy Olyphant, Radha Mitchell, Joe Anderson, Danielle Panabaker, Preston Bailey

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA, Emirati Arabi Uniti 2010
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Breck Eisner

Trama del film La citta' verra' distrutta all'alba (2010)

A Ogden Marsh, un piccolo centro dell'Iowa, la pazzia dilaga. Un aereo con a bordo un misterioso carico tossico si è schiantato a pochi chilometri contaminando l'acqua del paesino. Rapidamente gli abitanti stanno divenendo preda di una terrificante follia omicida, tutti tranne i coniugi Dutton, unici rimasti sani costretti a subire gli attacchi di parenti ed amici, vittime della contaminazione. L'apice - quando un uomo impazzito per aver bevuto l'acqua si scaglia con un fucile in mano contro lo sceriffo Dutton, costretto a rispondere al fuoco - è solo l'inizio di un bagno di sangue; l'intervento dell'esercito, intenzionato a contenere il pericolo, rischierà infatti di seminare ulteriori panico e distruzione...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,01 / 10 (180 voti)6,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La citta' verra' distrutta all'alba (2010), 180 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  25/04/2010 15:48:40
   6½ / 10
Mettete un (bel) po' di "Rabid" aggiungendo tanto "Cabin fever"; spargete qua e là pizzichi di "Shining", di "Fog", di horror alla Lucio Fulci insieme a tanto "La notte dei morti viventi"; cucinate in salsa "28 giorni dopo" o "Virus letale" e guarnite con qualche strizzatina d'occhio a "Nightmare": otterrete questo remake dell'omonimo originale di George Romero.
Un capolavoro, dunque? Magari! Il problema è che tutti questi ingredienti sono serviti in salsa insipida, tecnicamente tanto impeccabile quanto priva di quell'anima che ha reso Cronenberg, Carpenter, lo stesso Romero dei veri e propri Maestri del genere...
Romero, come produttore di questo remake del suo omonimo film del 1973, sembra più interessato a mostrare tutto l'orrore che nella sua versione decise (o non poté) mettere in scena piuttosto che restituirci quel clima "politically very uncorrect" che caratterizzava le sue pellicole girate con quattro soldi, tante idee e quasi nessun mezzo. L'inedita produzione indipendente arabo-statunitense poteva far sperare in tal senso...
Comunque, non essendo affatto un film da buttare e valendo ampiamente il prezzo del biglietto, vediamo ciò che funziona: anzitutto (cosa fondamentale in pellicole thriller-horror) riesce davvero a tenere sulla corda noi spettatori dall'inizio alla fine con una tensione sempre viva sulla quale piombano improvvisi quanto efferati colpi di scena ripetuti che mettono a dura prova adrenalina, cuore e stomaco. Cito almeno tre sequenze da vera e propria antologia:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tremendamente efficace la rappresentazione della violenza militare con sequenze degne di un film sul Nazismo (vedi la brutale irruzione con conseguente "disinfezione" nella fattoria abitata da madre e figlio): forse proprio in questo calcare la mano sulla violenza militare (con tanto di contrappunto quando uno di questi soldati viene catturato dai protagonisti in fuga) che talora è persino più brutale di quella dei malati e che dunque crea un clima di sospetto e terrore senza scampo, si vede la mano di Romero. Un appuntino: chissà se nell'America di Bush si sarebbe potuto girare un film simile?
Funziona la semplice e non originale storia: nel suo già visto e nella sua estrema linearità costruisce una vicenda talmente ben caratterizzata spazio-temporalmente da catturare senza difficoltà lo spettatore.
Bella la fotografia sottoesposta e sgranata mutuata dal caposaldo "Harry, pioggia di sangue" del genio McNaughton e poi continuamente riproposta in tante pellicole di genere e non solo.
Buoni gli effetti speciali, compresi quelli più "sofisticati" e spettacolari.
Ottimo l'uso classico di musiche, montaggio serrato, campi e controcampi nonché cinepresa a spalla per generare suspence fino all'inverosimile.
Ancora: molto apprezzabili gli inserti "militari" che, anonimamente, sulla base di immagini prese presumibilmente da satelliti-spia, annunciano con tecnologica, puntuale freddezza le azioni dell'Amministrazione Militare nelle zone infestate dal virus.

E proprio da questo aspetto parto per elencare i difetti del film: c'era estremo bisogno di un doppio finale che sembra appiccicato per forza senza aggiungere nulla al finale vero e proprio, anzi, finendo per sminuirne la carica profondamente inquietante e tragica?
Hanno senso certe inverosimiglianze palesi che riguardano i protagonisti?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma il limite più grande del film è proprio "ideologico": da buon film americano non riesce a staccarsi dal solito familismo incrollabile (anche se rinuncia alla dimensione religiosa e/o metafisica, e questo è già un mezzo miracolo!) e, soprattutto, dalla caratterizzazione forzosa della coppia bella-brava-bionda (lei) con coraggioso-bello-bravo-aitante (lui) che si salvano persino nelle condizioni più inverosimili

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Infine, non osando mai arrivare al parossismo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER il film rinuncia però ad ogni tocco di ironia lasciando uno strano retrogusto in chi lo guarda: in bilico tra realismo esasperato e inverosimiglianze narrative di genere, finisce col non convincere su entrambi i fronti. Peccato. Peccato. Peccato!
In mano a un regista e a una produzione più estremisti e coraggiosi, ci sarebbe stata materia in abbondanza per creare un vero cult-movie insostenibile alla visione e anarcoide quanto destabilizzante come messaggio. Invece (dimenticando decisamente l'inutile secondo finale) ci dobbiamo accontentare di un buon prodotto generatore di ansia e adrenalina pura: difficile reperire un DVD de "La Cosa" di John Carpenter per ispirarsi a dovere?
A quando il "Moon" del genere horror? Ovvero: quando risorgerà il genere horror?

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2010 10.50.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062682 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net