Trama del film Indiana jones e il quadrante del destino
Nel 1969, l'archeologo e avventuriero statunitense Indiana Jones vive sullo sfondo della corsa allo spazio. Jones è a disagio per il fatto che il governo federale degli Stati Uniti d’America abbia reclutato ex nazisti per aiutare a battere l'Unione Sovietica nella competizione per arrivare nello spazio. La sua figlioccia, Helena, lo accompagna nel suo viaggio. Nel frattempo, Jürgen Voller, un membro della NASA ed ex nazista coinvolto nel programma di allunaggio, desidera rendere il mondo un posto migliore come meglio crede.
Film collegati a INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Mi sono approcciato a questo film con le peggiori sensazioni. Pensavo davvero di trovarmi davanti all'ennesima sch1f3zza. D'altronde quasi sempre così è stato quando ho guardato sequel, reboot o remake di franchise iniziati tante decadi fa. Quando poi mi sono accordo della durata (2.30 h), mi son detto: "nooo; adesso mi tocccherà perdere altre due ore e mezzo della mia vita".
E invece, dopo averlo visto, sono molto dispiaciuto che sia finito.
Sono convinto che sia una grandissima pellicola, che riprende fedelmente la scrittura e l'atmosfera dei primi tre episodi.
Io onestamente sono indeciso se classificarlo al primo posto o subito dietro The Last Crusade in una classifica.
Le scene di azione sono veramente ben fatte: divertentissime.
Ritmo forsennato: non ci si annoia mai e la trama, nel dipanare il mistero del Dial, ti tiene incollato allo schermo. Vuoi proprio sapere come va a finire e cosa è in grado di fare l'artefatto magico.
Il villain mi è piaciuto tantissimo; ha una grandissima parte del merito nella riuscita di questo film.
Indy è davvero tornato lui ed è stato davvero bello rivederlo così in forma, concentrato ed ironico come ai vecchi tempi. Sono soddisfatto anche della spalla che gli è stata data: Waller Bridge. Mi è dispiaciuto, invece, il poco spazio per Banderas.
Ottime anche le scenografie. Una menzione speciale per l'Orecchio di Dioniso. Quanto mi ha emozionato rivederlo!
Mia personale classifica: 1) The Last Crusade; 2) The Dial of Destiny (ma in realtà i primi due li metto sostanzialmente allo stesso posto); 3) The Temple of Doom; 4) Raiders of the Lost Ark; 5) Cristall skull (o come si chiamava quell'obbrobrio).
A tutti i critici che popolano questo canale chiedo sin da ora di non rompermi il c4zz0 con eventuali loro osservazioni "professionali". Io sono un amatore del cinema e giudico come mi pare.