il signore degli anelli regia di Ralph Bakshi USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signore degli anelli (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNORE DEGLI ANELLI

Titolo Originale: THE LORD OF THE RINGS

RegiaRalph Bakshi

Interpreti: -

Durata: h 2.13
NazionalitàUSA 1978
Genereanimazione
Tratto dal libro "Il signore degli anelli" di John Ronald Reuel Tolkien
Al cinema nel Settembre 1978

•  Altri film di Ralph Bakshi

Trama del film Il signore degli anelli

Ambiziosa versione in animazione della saga (1954-55) di John Ronald Reuel Tolkien. Giovane hobbit della Terra di Mezzo deve gettare nel fuoco della montagna l'anello malefico del Signore delle Tenebre. Mille difficoltà lo attendono.

Film collegati a IL SIGNORE DEGLI ANELLI

 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, 2002
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI, 2003
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE, 2004
 •  LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO, 2012
 •  LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG, 2013
 •  LO HOBBIT - LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (45 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signore degli anelli, 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

sciroppo  @  26/01/2015 19:29:47
   5½ / 10
In questo film la tecnica del rotoscoping viene utilizzata sostanzialmente in due distinguibili gradazioni di potenza: nellla prima i personaggi sono mascherati molto dalla matita del disegnatore. E' questo il caso degli Hobbit, Gandalf, Saruman, ecc..
Poi c'è l'altra modalità grafica, nella quale il filmato con attori veri, sottostante agli interventi manuali, è assai più visibile per gli spettatori. Ed è il caso per esempio dei cavalieri dell'anello (da un certo punto in poi) o gli avventori della taverna. Man mano che il film prosegue aumentano le parti con la pellicola poco lavorata dagli anmatori, cosa che ovviamente fa risparmiare tempo e fatica. In certi tratti i personaggi disegnati alla maniera del cartoon classico passano in modo sommario e pesantamente all'altro modo di rappresentazione tramite rotoscoping. Per esempio nelle inquadrature da lontano o quando c'è nebbia o qualsiasi altra cosa che li rende meno riconoscibili.

Il ricalco usato in modo così netto è quindi più una costrizione dettata dai pochi mezzi economici che una scelta stilistica. Potrebbe essere il caso in cui si fa di necessità virtù, ossia poiché non c'erano tempo e soldi si è trovato uno stratagemma grafico per far funzionare il film.
Fra l'altro poteva essere un ottima idea rappresentare la dimensione dell'anello e di Sauron come 'realistica' mentre quella degli hobbit sta in un mondo favoloso, con personaggi e paesaggi disegnati come cartoon.
Tuttavia, secondo me, in questo caso si è tentato di fare di necessità virtù, ma riuscendoci per meno di metà.
Non c'è coerenza stilistica, lo spettatore avverte un divario troppo netto tra immagini a cartoon e quelle quasi realistiche.

Voglio però dire che da questo polpettone interessante ma bruciacchiato si avverte una grande potenzialità poetica, per via anche delle varie tecniche artigianali di cui è fatto, e senza dubbio, a prodotto finito, qualcosa di affascinante rimane comunque. Ma contemporaneamente ho provato un senso di incompletezza e altre sensazioni negative che superano il lati positivi. Questo per quanto riguarda un giudizio attuale (ho all'incirca l'età di Gandalf) mentre quando ero piccolo mi piaceva di più.

La parte animata 'a mano' (hobbit ecc) ha un certo pregio. Nonostante il particolare tremolio delle immagini, tremolio non proprio sgradevole, almeno per me, mentre le cose che danno fastidio sono altre. Anche la parte più pesantemente ricalcalta possiede in certi punti un certo fascino. Ma non si fonde bene con l'altra e in ogni caso non è sfruttata con cognizione di causa. Inoltre risulta forse un po' pesante per un pubblico di bambini.
Gli sfondi non sono male, perlomeno una parte, anche quelli in parte ricalcalti.

Non c'è nulla di male di per sé in questa tecnica antichissima, ma andava usata con più coscienza (per ottenere un opera riuscita) e con meno fretta e meno angustie economiche. L'esperimento è lodevle, il risultato finale molto meno.
Il film è manchevole anche per molti altri aspetti, come hanno fatto notare in tanti, aspetti che sono i più importanti e determinanti. A comiinciare dal fatto che è praticamente impossibile far entrare un librone come LOTR in due ore. Ma anche fossero state 4 ore, cioè con il seguito che non è mai stato fatto, la storia ci sarebbe stata strettissima. Peccato perché poteva essere un capolavoro, superiore anche alla trilogia di Jackson, perlomeno da un punto di vista poetico, elemento carente nei film del regista neozelandese.

La sceneggiatura soffre molto di tutti i tagli che hanno fatto, e gli incredibili salti temporali sono quasi uno shock per chi ha letto il libro....che magari si aspetterebbe di vedere alcune scene leggendarie fatte rivivere per i minuti necessari e con un po' di respiro. Invece ci sono di continuo salti netti e brutali, senza interpretazione alcuna, che sconcertano il lettore di Tolkien e creano confusione nello spettatore che ingnora LOTR.
Per raccontare e far gustare tutti gli aspetti di un libro come il Ssignore deli Anelli ci voleva forse (e parlo perfino dei film) una serie TV, figuriamoci condensare tutto in 2 ore.

P.S. Aragorn che parla come Charlton Heston nel 'il pianeta delle scimmie' non è molto intonato con la Terra di Mezzo...o magari si.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net