il ritorno dello jedi regia di Richard Marquand USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ritorno dello jedi (1983)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RITORNO DELLO JEDI

Titolo Originale: RETURN OF THE JEDI

RegiaRichard Marquand

InterpretiMark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Billy Dee Williams, Anthony Daniels, Peter Mayhew, Sebastian Shaw, Ian McDiarmid

Durata: h 2.13
NazionalitàUSA 1983
Generefantascienza
Al cinema nel Maggio 1983

•  Altri film di Richard Marquand

•  Link al sito di IL RITORNO DELLO JEDI

Trama del film Il ritorno dello jedi

Diventato finalmente un cavaliere jedi, Luke Skywalker, libera Hans Solo dal carcere di Jabba the Hutt e poi affronta il crudele alfiere del male Lord Vader, scoprendo che gli è padre (e che la principessa Leia è sua sorella), e il gigantesco Jabba The Hutt.

Film collegati a IL RITORNO DELLO JEDI

 •  GUERRE STELLARI, 1977
 •  L'IMPERO COLPISCE ANCORA, 1980
 •  STAR WARS EPISODIO I - LA MINACCIA FANTASMA, 1999
 •  STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI, 2002
 •  STAR WARS: EPISODIO III - LA VENDETTA DEI SITH, 2005
 •  STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA, 2015
 •  ROGUE ONE: A STAR WARS STORY, 2016
 •  STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI, 2017
 •  SOLO: A STAR WARS STORY, 2018
 •  STAR WARS - L'ASCESA DI SKYWALKER, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (192 voti)8,42Grafico
Migliori effetti speciali (speciale)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (speciale)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ritorno dello jedi, 192 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  19/09/2016 18:38:10
   10 / 10
Mentre Luke Skywalker organizza la liberazione del suo amico Ian Solo (Han Solo) dalle grinfie del viscido bandito alieno Jabba the Hutt, il malvagio Impero Galattico sta mettendo a punto una nuova arma di distruzione, ancora più potente della Morte Nera; nel frattempo, l'Imperatore e il temibile Dart Fener (Darth Vader) intendono attirare Luke ad ogni costo verso il lato oscuro della Forza...
Ogni grande saga che si rispetti, letteraria o cinematografica, prima o poi deve finire, portando a termine tutte le sottotrame e gli archi narrativi dei singoli personaggi a una conclusione soddisfacente; forse non era nulla di così eclatante per Lucas nei primi anni '70, quando l'intera trilogia era un'unica sceneggiatura di quasi duecento pagine, ma di certo lo è diventato in seguito alla realizzazione di due film dal successo mostruoso e divenuti i pionieri di una nuova era di effetti speciali e di narrazione seriale. In un'epoca dove l'home video era ancora agli albori e tutt'altro che diffuso, il pubblico nutriva alte aspettative verso la fine di una storia che aveva occasione di vedere solo una volta ogni tre anni, senza la possibilità di rivisitarla nel frattempo.
Ancora una volta, posso dire che la saga mantiene alti gli standard raggiunti in precedenza, pur con qualche minuscola riserva. Lucas si limita nuovamente al ruolo duplice di produttore e co-sceneggiatore (insieme a Lawrence Kasdan) e lascia di nuovo che sia un altro regista a occuparsi di dirigere le danze sul set, stavolta il gallese Richard Marquand, che con il precedessore Kershner condivide la quasi assoluta mancanza di notorietà. Similmente al film precedente, anche qui si distingue la mancanza di uno stile riconoscibile o di un talento perito nell'uso e la gestione degli effetti speciali, tutti aspetti di cui si è occupato Lucas stesso e la sua ILM; registicamente parlando, è un film fatto con competenza, ma non si va oltre, tanto che il cambio di posto neanche si nota.
E proprio come L'impero colpisce ancora, anche questo Ritorno dello Jedi denota solide interpretazioni da parte del cast, sebbene la ricchezza di sfumature non sia ugualmente ben distribuita fra tutti i membri: dei protagonisti, solo Luke viene dotato di un percorso da seguire, mentre gli altri si limitano a fargli da spalla, e la risoluzione del dilemma amoroso pesa così poco che l'intera faccenda potrebbe essere anche inesistente. Per fortuna, gli attori sono tutti in palla e continuano a rendere queste figure secondarie impossibili da odiare. I villain se la cavano decisamente meglio, con il tormento interiore di Dart Fener portato in primo piano e, con lui, la tenebrosa figura dell'Imperatore: deforme, caratterizzato da una bruttezza inquietante che riflette la sua natura cattiva fino all'osso e doppiato così bene da far sfigurare perfino la performance originaria, il sinistro leader dell'Impero ruba la scena, ma mai al punto da spostare l'attenzione solo su di lui. Una nota a parte merita poi il verminoso Jabba, massa aliena viscida e disgustosa di impressionante presenza scenica che domina la prima mezz'ora di pellicola, odioso e bastardo al punto giusto.
La situazione dello sviluppo dei personaggi serve anche come un riassunto della situazione, a livello narrativo, di tutto il film: trattandosi del capitolo finale, ci si concentra giustamente sui villain e sul confronto finale fra le forze del bene e quelle del male. E infatti, il tono del film abbandona le atmosfere fosche del precedente e concedendosi degli exploit nel territorio del bizzarro, ritornando verso la space adventure del capostipite. Forse anche troppo, come sottolineato da alcuni: molti storcono il naso di fronte alla lunghezza della sequenza iniziale su Tatooine, così come non fanno mistero del loro scetticismo per il ruolo fondamentale degli Ewoks, buffi orsacchiotti di peluche che finiscono per sbaragliare un'intera legione imperiale a fianco dei nostri. Lamentele legittime, ma personalmente non sono mai state un problema per me: al netto di qualche scena che spinge il limite del bizzarro quasi fino al trash,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

entrambe queste sequenze vengono realizzate con così tanta creatività e passione e voglia di arricchire il mondo mitologico nel quale tutto è ambientato che mi è impossibile dare loro un giudizio negativo. Inoltre, vorrei puntualizzare come la parentesi iniziale con Jabba riesca a reintrodurre tutti i personaggi principali, le loro caratteristiche e i loro cambiamenti rispetto al capitolo scorso; inoltre, questo troncone di trama, dopo un'intera mezz'ora passata in sale buie, circondati da creature ostili e mostri assetati di sangue, dopo che uno dopo l'altro tutti sono stati catturati, imprigionati e condannati a morte e vessati e annoiati dalla presenza di questo gigantesco verme schifoso che è Jabba, si risolve in uno scontro energico, esaltante e semplicemente liberatorio, che da sfogo a tutta la soddisfazione nel vedere il nemico del momento finalmente distrutto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Già, liberatorio. E' questa la parola chiave per descrivere l'intero film nel modo più sintetico possibile. Perché nel gran finale, quando ha luogo l'epica battaglia decisiva, il film si scrolla di dosso il ritmo lento e le (secondo alcuni) incertezze narrative dei primi due terzi e si lancia a capofitto in un serratissimo montaggio alternato, in cui si passa di continuo fra tre vicende diverse (la battaglia spaziale, la luna boscosa e il duello fra Luke e Fener), secondo il classico schema degli eventi che peggiorano gradualmente per poi risollevarsi all'improvviso. E il grado di coinvolgimento emotivo e di adrenalina evocati da questi ultimi tre quarti d'ora è semplicemente perfetto, il miglior modo per far venire tutti i nodi al pettine e mettere la parola fine a questo conflitto, soprattutto perché culmina in un climax ancora più liberatorio di quello iniziale, ancora più soddisfacente e incisivo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per quanto riguarda gli Ewoks, la mia unica scusante è quella di averli trovati simpatici fin da bambino, ed è quasi impossibile cambiare opinione su una cosa alla quale sei abituato fin dall'infanzia. Sono consapevole che rappresentano una metafora, non proprio sottile e per questo non così efficace, sul conflitto natura vs tecnologia, per cui non posso neanche condannare veramente le intenzioni, dato che sono buone in fin dei conti.
Il comparto tecnico, invece, è ancora più straordinario: passano gli anni e, con l'acquisizione di sempre maggior esperienza da parte dei tecnici, diminuiscono le restrizioni e ci si può permettere virtuosismi impensabili ai tempi del primo film. La battaglia finale intorno la Morte Nera è una gioia per gli occhi, sprizzante energia, dinamismo e soprattutto enorme impegno da ogni singolo fotogramma, anche se pure l'inseguimento nei boschi ad alta velocità si fa ricordare.
E infine ci sono le musiche del sempreverde John Williams, che da il meglio di sé, un po' come il film stesso, nelle scene riservate al protagonista Luke Skywalker e al suo conflitto, pur senza sfigurare nei momenti più classici e fracassoni; in effetti, buona parte del senso liberatorio è causato proprio dalla colonna sonora utilizzata.
Spesso, quando si segue una storia per molti anni, c'è il rischio di rimanere delusi dal finale, trovandolo inadeguato alle aspettative; di certo, il rimpianto per la consapevolezza di essere giunti alla fine di un lungo viaggio e di non rivedere più dei personaggi cui si è affezionati gioca un ruolo importante in questo. Il Ritorno dello Jedi lascia sicuramente il rimpianto, ma è una delle poche saghe che lascia anche la soddisfazione, l'assoluta sicurezza che il materiale narrativo è stato trattato al meglio delle possibilità e ha sortito il miglior risultato immaginabile. Perché è difficile per me pensare a un finale che sia migliore di questo. Una degna conclusione di una storia semplice e complessa, lineare e ricca allo stesso tempo.
Grazie, Lucas.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net