il regno d'inverno - winter sleep regia di Nuri Bilge Ceylan Turchia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il regno d'inverno - winter sleep (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL REGNO D'INVERNO - WINTER SLEEP

Titolo Originale: KIS UYKUSU

RegiaNuri Bilge Ceylan

InterpretiHaluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag

Durata: h 3.16
NazionalitàTurchia 2014
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2014

•  Altri film di Nuri Bilge Ceylan

Trama del film Il regno d'inverno - winter sleep

Aydin, attore in pensione, gestisce un piccolo hotel nell'Anatolia centrale, insieme alla giovane moglie Nihal dalla quale è sentimentalmente, e sua sorella Necla ancora soffre dal suo recente divorzio. In inverno mentre la neve copre piano piano l'intera steppa, l'hotel diventa il loro rifugio, ma anche il teatro dei loro conflitti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (21 voti)7,93Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il regno d'inverno - winter sleep, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  13/11/2014 16:54:23
   8 / 10
Un film di personaggi che danno le spalle. Una delle prime immagini che compaiono sullo schermo è la schiena di Aydin, mentre guarda fuori dalla finestra (altra posa frequente, carica di suggestioni). Durante il primo teso dialogo tra Aydin e Nihal ad un certo punto li vediamo riflessi su uno specchio. I due, scopriremo poi, sono finalmente l' uno di fronte all' altra, pur senza guardarsi. Ma per tutta la durata dell' inquadratura "riflettente" si ha l' illusione che, appunto, si stiano ancora dando le spalle. Quando Aydin e Necla discutono, lui è seduto alla scrivania, davanti al computer, mentre lei, dietro, è stesa sul divano. Corpi che si oppongono, mentre parole parole parole scorrono tra loro.

Aydin appare sempre solo sulla scena. E' un uomo esclusivista, che si esclude e che esclude. Si profonde in accondiscendenti conversazioni con i clienti, ma anche a loro riserva un atteggiamento di gentile sufficienza. Vedi il motociclista, che non entra mai nel campo di Aydin, ed è sostituito, grazie alla particolare angolazione, dalla forma sfocata di una colonna. Colonna che, nei campi totali, fa da barriera tra i due dialoganti.

Ceylan ha dichiarato in un' intervista di essersi ispirato a diversi racconti di Cechov. Conosco Cechov solo attraverso poche opere teatrali. Due cose però, riguardo a questo autore, credo di averle intuite. La prima: tutto ciò che è umano è contraddittorio. La seconda: dramma è immobilità. Vorrebbero cambiare, le creature cechoviane, trasferirsi in città, essere amati da chi amano, e morire nell' attesa, lavorare anziché poltrire, poi poltrire anziché lavorare. Vorrebbero uno stravolgimento qualsiasi, un guizzo improvviso che interrompa la solita terribile solfa. Ma neanche le catastrofi concedono ribaltamenti; l' incendio in "Tre sorelle" riconsegna tutti alle stesse misere vite (idem il terremoto in "America oggi" di Altman, che amava Carver, che amava Checov).
"Winter sleep", come del resto il titolo suggerisce magnificamente, è una tragedia sulla fissità (altro che Shakespeare). Ceylan visivamente ce lo indica in continuazione, ci tafana come un' insetto dispettoso. Si è parlato di verbosità, di letterarietà strabordante, ma si noti quanti piccoli fondamentali dettagli, in questa opera ricchissima, stuzzicano lo sguardo.
Le luci. Calde negli interni, consolatorie e soffocanti; fredde, bianche e abbaglianti negli esterni innevati. Una lotta continua tra il calore ingannevole, mortifero, dello spazio familiare, e il freddo pungente, vivifico, dello spazio naturale.
I gesti. Troppi quelli da menzionare. Su tutti: Aydin che cattura un cavallo, Aydin che lo libera, Aydin che uccide una lepre. La triste penosa incoerenza delle pulsioni verso l' altro.
Lo scenario. Case scavate nelle rocce: c'è forse un modo più potente per dichiarare la consistenza petrosa di questa umanità?

All' uscita dal cinema, ancora inaspettatamente arzilla, ho riconosciuto una mia cara zia con consorte. Baci e abbracci, quasi non ti riconoscevo, sei cresciuta! Vero che è cresciuta?, non credo, come stai?, tutto bene, core se tira a campà. Poi, piccole note sul film: "(Ceylan) Ci ha strizzato per bene!". Legittima constatazione. "Ma secondo te chi ha ragione? Ce lo chiedevamo io e R., e ci siamo detti che non ha ragione nessuno" . Un commento ingenuo e intelligente, che racchiude bene il senso del film. I cattivi (Aydin? Ismail?) e i buoni (Hamdi? Nihal?) hanno tutti le loro ragioni, ma tutte concorrono al fallimento, al ritorno dell' uguale, al sonno letargico. Il piccolo Ilyas, un po' l' Iljusa de I fratelli Karamazov, che con quel sasso, all' inizio, ha solo accelerato una frana in corso, sfugge ancora per poco alle logiche adulte della sopravvivenza. E' un superstite, ma in divenire.

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2014 11.44.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net