il presagio regia di Richard Donner USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il presagio (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRESAGIO

Titolo Originale: THE OMEN

RegiaRichard Donner

InterpretiGregory Peck, Lee Remick, David Warner, Billie Whitelaw, Harry Stevens

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1976
Generehorror
Tratto dal libro "Il presagio" di David Seltzer
Al cinema nel Luglio 1976

•  Altri film di Richard Donner

Trama del film Il presagio

Scopre che il figlio adottivo è l'anticristo, e cerca di sopprimerlo. C'è spettacolo, ma poca originalità. Una suspence davvero notevole, ottimi attori e una fotografia spenta e suggestiva. Il film ebbe tre seguiti, primo dei quali fu La maledizione di Damien.

Film collegati a IL PRESAGIO

 •  LA MALEDIZIONE DI DAMIEN, 1978
 •  CONFLITTO FINALE, 1981
 •  IL PRESAGIO 4, 1991

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (101 voti)7,61Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il presagio, 101 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  07/05/2015 16:50:17
   7 / 10
Be per questo film vale più o meno quello che dissi già per "L'esorcista" e sebbene ci siano sostanziali differenze il giudizio complessivo è lo stesso; entrambi i film non mi fanno impazzire, soprattutto a causa delle tematiche e del come queste vengono trattate e mostrate ("Rosemery's Baby" ad esempio oltre ad essere un capolavoro mi inquieta moltissimo).

Questo tipo di storie, questo tipo di orrore rischia di lasciarmi sempre indifferente, non mi prende, non mi cattura, non mi spaventa e soprattutto a volte mi annoia molto, per me è come guardare un qualunque Fantasy, questo l'ho detto già commentando "L'esorcista" o ancora parlando di quelle che per me sono pure schifezze come "L'evocazione".

Anche vedendo "The Omen", seguendo lo sviluppo della storia ho avuto le stesse sensazioni, lo stesso "nulla" emozionale, la stessa inarrestabile idea di stare assistendo ad un qualcosa di pacchiano tra preti, anticristi, croci, diavoli, chiese e Gesù ti salverà.
Tutto giusto sia chiaro, il film affronta l'eterno scontro tra Bene e Male da un punto di vista cattolico quindi ci sarei anche rimasto male se fosse apparso Cthulhu da un momento all'altro, tuttavia devo ribadire che questo tipo di tematiche mi lascia del tutto indifferente, un po' annoiato e ben poco inquieto.

In ogni caso, al di là dell'identica opinione che ho dei due film, ci sono varie differenze che fanno da "aghi della bilancia".

"The Omen" innanzitutto è a mio avviso molto meno interessante da un punto di vista registico. E' diretto bene, con impennate notevoli nelle scene madri, ma da questo punto di vista, e non è strano, Friedkin da facilmente scacco a Donner. Mi basta pensare al prologo del film del 1973 o alla forte tensione che nella prima "sonnolenta" parte la regia di Friedkin riesce a creare, cosa che non riesce a Donner nonostante alcune scene ottime di cui parlerò dopo.
Anche la fotografia era superiore nel film con Linda Blair, in questo film a volte l'ho trovata un po' "posticcia" anche in scene molto belle che avrebbero meritato di più.

Tecnicamente, e registicamente soprattutto, il film di Friedkin è un gioiello, più curato, anche nel montaggio ad esempio, più lucido e meno spezzettato che "The Omen" che paga anche una sceneggiatura nel complesso sullo stesso livello o quasi di quella de "L'esorcista" ma a volte troppo confusa e frettolosa, brava nel creare momenti storici del cinema horror ma più debole nella sua interezza.

Il film di Friedkin è anche recitato meglio. In "The Omen" gli attori se la cavano e Billie Whitelaw è bravissima nel tratteggiare il personaggio più memorabile e inquietante dell'intero film però Gregory Peck, attore che non ho mai apprezzato molto, non riesce a reggere tutto sulle sue spalle mentre dall'altra parte le prove recitative della Burstyn, di Von Sydow e della stessa piccola Blair furono da applausi.

"The Omen" però riprende molti punti proprio nella gestione dell'elemento horror che qui ho apprezzato molto più che nella pietra miliare di Friedkin, grazie anche ad un certo numero di sequenze eccezionali che creano un'atmosfera orrorifica di indubbio effetto (e queste sono anche girate bene) e riescono a lasciare un alone di sottile inquietudine che ti scava dentro e colpisce di più rispetto alle più dirette manifestazioni de "L'esorcista".

Nel film di tre anni prima dopo una prima parte d'attesa molto affascinante succedeva praticamente di tutto. Bambina posseduta, bambina che vomita verde, bambina con la faccia da demone, bambina che si rigira la testa di 180 gradi, bambina che scende a ragno dalle scale, bambina che si ficca un crocefisso nei propri punti intimi, mobili che volano, preti che volano, un casino.

A mio avviso era tutto troppo sopra le righe, tutto troppo esplicito e decisamente poco spaventoso.

In "The Omen" qualcosa di grosso succede pure (il temporalone ammazza-preti, i cani) ma è tutto molto più sottile, sotterraneo, una costante tensione pronta ad esplodere, con scene tese, di grande fascino. Il Male presente è ben chiaro e al protagonista alla fine restano ben pochi dubbi eppure non si esplicita mai tutto in maniera eccessiva come ne "L'esorcista", il caro bambino Damien fa accadere cose orribili ma se ne sta sempre lì buono e tranquillo. E questa scelta l'ho trovata molto più riuscita rispetto alle emanazioni "vomitose" del "rivale".

Da un punto di vista dell'atmosfera quindi questo film mi ha colpito, non è un tipo di horror che mi turba o mi entra dentro però qui ci sono scene davvero riuscite.

Impossibile dimenticare la scena del suicidio della bambinaia... Qui la regia è eccellente, la scena arriva improvvisa, tagliente come una rasoiata, anticipata solo dalla vista del classico cane nero (bel cagnone, a proposito) e soprattutto avvolta in un atmosfera irreale, sospesa. "Guardami Damien, questo è soltanto per te". Scena bellissima e circondata da un'atmosfera che, seppure in senso lato, mi ha ricordato certe atmosfere di "Picnic ad Hanging Rock" non so nemmeno io perché visto che sono due cose molto diverse; forse per l'insensatezza percepita dallo spettatore, in quel momento, per il gesto della bambinaia non so, comunque grandissima scena.

E da qui inizia la spirale di eventi in un crescendo drammatico inarrestabile con altre scene d'effetto più o meno riuscite:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La scena più bella a mio avviso resta quella del cimitero di Cerveteri dove in un'atmosfera oscura e irreale il protagonista e il fotografo scoprono le tombe dello sciacallo (madre dell'anticristo) e del figlio del protagonista, evento che porterà ad un'ulteriore tragica e terribile rivelazione, dopodiché verranno assaliti da un branco di mastini neri assatanati (è il caso di dirlo) e dovranno darsi alla fuga. Un po' irreale che tutti quei cani incàzzati non li abbiano sbranati in 20 secondi ma tolto questo siamo di fronte ad una sequenza molto potente, carica di tensione e angoscia inoltre l'immagine


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER è di quelle che non si dimenticano.

Buona anche l'ultimissima scena, mentre il finale in se non mi ha proprio detto nulla, affrettato e dal mio punto di vista poco coinvolgente.

Il film quindi di momenti e di cose buone ne ha, così come ha cose meno buone. Per i motivi detti all'inizio proprio non riesco ad andare oltre con il voto, resta comunque un buon film che ha meritato l'ingresso tra le pietre miliari del cinema horror.

6 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2015 00.46.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net