il grande giorno regia di Massimo Venier Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande giorno (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE GIORNO

Titolo Originale: IL GRANDE GIORNO

RegiaMassimo Venier

InterpretiAldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Antonella Attili, Elena Lietti, Lucia Mascino, Margherita Mannino, Giovanni Anzaldo, Pietro Ragusa, Francesco Brandi, Dina Braschi, Andrea Bruschi, Davide Calgaro, Marouane Zotti, Noemi Apuzzo, Matilde Benedusi, Jerry Mastrodomenico, Eleonora Romandini, Roberto Citran, Francesco Renga

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2022
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2022

•  Altri film di Massimo Venier

Trama del film Il grande giorno

In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina. Sarà il giorno più bello della loro vita e anche di quella dei loro genitori, soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni. Peccato che insieme a Margherita, l’ex moglie di Giovanni nonché madre della sposa, arrivi al matrimonio anche Aldo, il suo nuovo compagno. Simpatico, espansivo e soprattutto casinista in sommo grado. Giacomo e Giovanni provano ad arginarlo in tutti i modi, ma sotto i colpi di Aldo si aprono delle crepe da cui affiora un malessere nascosto, destinato a mettere in discussione l’amicizia tra Giovanni e Giacomo, i loro matrimoni e non solo. E che costringerà tutti a fare i conti con i propri dubbi e con il coraggio che ci vuole per concedersi la felicità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,08 / 10 (26 voti)6,08Grafico
David dello spettatore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
David dello spettatore
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande giorno, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  19/11/2024 12:23:15
   4½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Avevo apprezzato "Odio l'estate" e quel film mi aveva dato una speranza di una rinascita del trio, speranza che è stata abbattuta da quest'ultimo che ho trovato alla stregua dei peggiori, magari non raggiungendo la fiacchezza di "Il cosmo sul comò" o "Fuga da Reuma Park" - quest'ultimo davvero il loro punto più basso, una roba terribile - ma comunque brutto forte, per riassumere il film lo divido in tre parti, la parte iniziale di introduzione in cui avevo un minimo di curiosità per vedere dove andasse a parare e tutto sommato non è così pessima, con una discreta costruzione dei caratteri, specialmente Giovanni e Giacomo, il primo un po' egoista e spendaccione, il secondo pignolo e tirchio, che deve far quadrare i conti per l'azienda che entrambi possiedono, due amici fin dall'infanzia i cui figli stanno per unirsi in matrimonio, ma che ormai sembrano sopportarsi a malapena.

Poi ci sono quei dieci minuti, che sono l'unica parte divertente del film, quelli in cui entra in scena Aldo e si mette a combinare una marea di disastri, la cosa più divertente probabilmente è il suo modo di fare molesto che è l'antitesi del comportamento composto e rigido degli altri personaggi, visto anche di cattivo occhio da Giovanni perché sarebbe il compagno della ex moglie, e tutto sommato tra le bottiglie di vino che fa finire nel lago, le migliaia di euro di fuochi d'artificio che manda in vacca, l'infortunio al parroco, il discorso imbarazzantissimo a cena e per concludere la scena quando si butta dalla finestra della camera dritto in piscina, è tutto molto divertente, il problema è che si ferma tutto qui, perché il film poi arriva ad una terza parte terribilmente tediosa, colma di retorica spicciola, diventando un dramma banalissimo, visto, rivisto e stravisto con tutte le varie dinamiche che accadono tra i personaggi, la narrazione arriva alla stregua di un film corale considerati tutti i personaggi che ci sono in ballo, facendo emergere i vari problemi di tutti, con alcune scelte palesemente forzate, tra tradimenti rimasti nascosti per anni, ripensamenti, pressioni ricevute dalla famiglia e via dicendo, il tutto condito da banali frasi, come possono essere le esternazioni della ex moglie di Giovanni che ha cambiato vita e dice "che non bisogna curarsi del giudizio degli altri, ma essere felici", grazie mille, non l'avevo mai sentita sta frase, molto utile.

E purtroppo il resto del film, che in realtà è quasi tutto, è sul livello d'onda di questa banalità, poco da fare, se le parti comiche si salvano, oltre Aldo, altri episodi simpatici ci sono come il personaggio del prete che viene tentato dall'amica della sposa ma lui non capisce le avances, oppure i retroscena tra l'organizzatore del catering e i cuochi, si da troppo spazio ad una componente drammatica stucchevole, poco originale e patetica che non valorizza minimamente le doti comiche del trio, anzi li impantana parecchio.

Per me assolutamente bocciato.

junior86  @  18/07/2024 14:46:27
   5½ / 10
Odio l'estate mi era bene o male piaciuto, nonostante non fosse un gran film, ma era sicuamente meglio degli orrori precedenti.

Questo qua invece non mi ha detto niente di che... Estremamente piatto all'inizio, svolta nella seconda parte che però non mi ha comunque convinto.

Si presuppone che un film col mio trio preferito dell'infanzia faccia ridere, ecco questo non lo fa. Ormai sono stanchi anche loro, l'unico che si salva è Giacomino (che qua lo chiamano Giacomone), Aldo e Giovanni non mi dicono più nulla.

Voto estremamente positivo invece per il simpaticisimo prete, da dove salta fuori?? E' veramente bravissimo e gli avrei ritagliato molto più spazio, se non ci fosse stato lui sarebbe stato un film da 4.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/09/2023 12:59:51
   5½ / 10
Torna alla regia Massiomo Venier che ha diretto i piu' grandi successi del trio. Ma questo gradito ritorno non riesce a riesumare un trio comico ormai decaduto da tempo.

Eppure il precedente "Odio l'Estate" non era cosi male, un risultato buono dopo anni di sfraceli.
Cercando invece di fare una commedia "impegnata" non si ride quasi mai se non per qualche fesseria del buon Aldo. Ma proprio quest'ultimo insieme a Giacomom perdono credibilita' per il loro basso livello di recitazione.
Si salva solo Giovanni che pero' non ha praticamente una sola battuta degna di nota.

Prendendo spunto da varie commedie recenti sul tema del matrimonio non ne viene fuori nessuna idea degna di nota per un film che si dimentica in fretta.

Vuoto.

weareblind  @  03/07/2023 22:01:48
   5½ / 10
Veramente spento, trito e ritrito. Ma è possibile avere un po' di gag per ridere di pancia? Al posto dei soliti sentimenti incasellati.

Jokerbona  @  25/04/2023 04:34:28
   3 / 10
Non son stato capace di arrivare alla fine...
Ormai a.g.g. dei bei tempi non esistono più, ormai sono anni che son cambiati, e stanno svernando, non proprio dignitosamente, privati di personalità.
Giovanni recita alla Boldi, caricatura, senza più fame, consapevole della benevolenza del suo pubblico, ridacchia, e par quasi estraneo a ciò che sta facendo.
Giacomo ripete all'infinito la parte del cinico (ma che caz... fai... Ma dove caz...vai.... Ma chi caz...sei.... Ecc ecc)
Aldo che prova a mantenersi giovane e a fare il burlone sentimentale stravagante facendoci due sorrisini li, due balletti la.
La genialità è completamente persa, non oso immaginare cosa si possa pensare se non avessero un passato...
Per quanto riguarda il film... Bo... forse lo riguarderò e capirò...

Mauro@Lanari  @  11/04/2023 20:12:31
   5 / 10
Avrebbero quasi l'età per riproporre reinventati i personaggi de "i tre vecchietti", invece scelgono il pupazzo vomitino e il predicozzo interminabile e inconcludente d'un prete com'io narrante, ancor più gravato dai retorici testi di Brunori Sas. Teneri, crepuscolari, lacrimosi, autoreferenziali, innocui.

jason13  @  09/04/2023 07:34:32
   1 / 10
Ecco qui...la morte professionale del Trio. Con Odio l'estate mi ero illuso che fossero tornati in forma. Con questa ultima fatica sono riusciti a fare uno dei peggiori film della loro cinematografia. Scialbo noioso interpretato da tutti malissimo non si ride mai e si cade in banalita' imbarazzanti. Sceneggiatura scritta da un ragazzino di 8 anni a mio avviso.
Da dimenticare al piu' presto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066835 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net