il giovane favoloso regia di Mario Martone Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giovane favoloso (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIOVANE FAVOLOSO

Titolo Originale: IL GIOVANE FAVOLOSO

RegiaMario Martone

InterpretiElio Germano, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Edoardo Natoli, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Paolo Graziosi

Durata: h 2.17
NazionalitàItalia 2014
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2014

•  Altri film di Mario Martone

Trama del film Il giovane favoloso

Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l'universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l'esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L'alta società Italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (54 voti)6,80Grafico
Miglior attore protagonista (Elio Germano)Miglior scenografo (Giancarlo Muselli)Miglior acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani)Miglior costumista (Ursula Patzak)Miglior truccatore (Maurizio Silvi)
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Elio Germano), Miglior scenografo (Giancarlo Muselli), Miglior acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani), Miglior costumista (Ursula Patzak), Miglior truccatore (Maurizio Silvi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giovane favoloso, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  18/10/2014 01:30:50
   9 / 10
Mi ha semplicemente entusiasmato. Mario Martone (con la sua co-sceneggiatrice Ippolita di Majo) è riuscito a vincere almeno tre sfide: come rendere coinvolgenti la noia, la melanconia e il mal di vivere; come rendere cinematografica la poesia; come evitare di tratteggiare un Leopardi stereotipato, persino macchiettistico, narrandolo in tutta la sua complessità di uomo consapevolmente irrisolto e inquieto. In quest'ultimo punto è stato grandemente aiutato da un immenso Elio Germano che, oltre ad aver plasmato il suo corpo, il suo volto e la sua voce con una intensità raramente vista sullo schermo (tra le tante che potrei citare, scelgo di segnalare la sequenza in cui Leopardi reagisce al rifiuto della nobildonna fiorentina accasciandosi sul greto dell'Arno: da brividi), sembrava uscito direttamente dalla scuola di Carmelo Bene (osservate bene la scena in cui il giovane Leopardi traduce Omero al Monsignore nella biblioteca del padre, per esempio). Ma l'intero cast (davvero stellare) ha dato il meglio di sé: l'impostazione teatrale di Martone ne è uscita in tutta la sua potenza, ha cavato fuori dai suoi attori ogni minimo gesto, ogni minima sfumatura, ogni minima intonazione possibile, ha usato i dialetti, l'italiano aulico, l'italiano colloquiale.
Ciò che mi ha colpito in assoluto è la traduzione potentemente cinematografica della Poesia (maiuscola d'obbligo, in questo caso!) che Martone è riuscito a dare: con pochi colpi di montaggio analogico (di Jacopo Quadri) il regista napoletano contestualizza, illustra e penetra l'essenza dei testi recitati con straordinaria empatia e com-passione da un Elio Germano "posseduto" dalla capacità di "essere" quelle poesie... Davvero un exploit raro!
Ma tutta questa meraviglia non sarebbe stata possibile senza la straordinaria fotografia di Renato Berta: penso che Kubrick sarebbe stato fiero di lui (guardate bene la sequenza del colloquio tra il padre e lo zio di Giacomo, tutta girata a lume di candela... vi ricorderà senz'altro un certo Barry Lyndon!). I luoghi filmati (quelli marchigiani li abito e quindi li conosco bene) sono stati resi in modo al contempo realistico e "favoloso", nel senso etimologico di "fiabesco", contribuendo così in maniera determinante alla riuscita della traduzione in immagini della poesia e del travaglio poetico della sua creazione.
Da citare il gran lavoro di costumista (Ursula Patzak) e scenografo (Giancarlo Muselli) entrambi davvero meticolosi fino alla pignoleria (in questo Martone ci aveva già abituati, qualcuno ricorda "Noi credevamo"?).
Ma tre cose sono davvero da omaggiare in questo film: il trucco (Maurizio Silvi), gli effetti speciali (Rodolfo Migliari) e la musica (Sascha Ring). Se è immediatamente comprensibile il trucco, decisamente strano (dato il genere) sembrano i secondi. E invece questo film è zeppo di effetti speciali, alcuni davvero spettacolari, nonché di rielaborazioni digitali straordinariamente realistiche e ben riuscite (una su tutte: godetevi il passaggio dal volto di Elio Germano verso il firmamento e lo spazio profondo nell'ultima, intensissima sequenza dedicata alla "Ginestra", oppure la sequenza del terremoto e dell'eruzione del Vesuvio, per non parlare delle notti di luna piena). Nota a parte merita una azzeccatissima, in molti momenti spiazzante colonna sonora: accanto ai brani di Rossini e di altri autori classici, Martone ha lasciato il commento musicale al 36enne tedesco Sascha Ring, specialista in musica elettronica cross-genere, una scelta azzeccatissima che ha saputo esaltare emotivamente tutti gli stati d'animo mostrati nelle varie situazioni realistiche e poetiche (c'è persino un brano in inglese, ma, vi assicuro, non stona affatto nel contesto in cui è inserito). Mi ha pienamente convinto e coinvolto.
Last but not least, una parola su come è stato reso Giacomo Leopardi: lungi dall'essere un film biografico in senso classico, questo "giovane favoloso" racconta anzitutto l'anima e il corpo di Leopardi non tralasciando nulla e non cedendo mai a possibili, facili agiografie. Del grande poeta recanatese vengono descritte le sofferenze fisiche, i tormenti interiori, i conflitti e l'oppressione familiari, le ribellioni, lo spleen, la più che probabile omo o bisessualità, le sue emozioni più profonde in ogni minima sfaccettatura, il tutto con tratti molto decisi e realistici ma sempre delicati e rispettosi (e anche qui determinante il lavoro mimico di Germano insieme all'appoggio degli altri colleghi, a cominciare da Michele Riondino e Massimo Popolizio, passando comunque per tutti gli altri, tra i quali cito Sbragia e Iaia Forte). Da notare infine che tutto il film, poesie comprese, è stato girato in presa diretta senza doppiaggio in post-produzione: sentite con quali risultati lasciandovi cullare dal suono delle voci attoriali...
Insomma: quando cultura, sensibilità, preparazione ed esperienza si fondono producono risultati come questo. Auguro a questo film di godere in tutta Italia e all'estero del grande successo che sta avendo qui nelle Marche.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062682 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net